Cerca

Blog

Diadmin

Stranieri disabili, per la cittadinanza non serve il giuramento. Sentenza della Consulta

Fonte www.superabile.it Storico pronunciamento della Corte costituzionale, che ha definito “discriminatoria” l’imposizione del giuramento per l’acquisizione della cittadinanza italiana, qualora il richiedente sia impedito da una disabilità. La questione era stata posta da un giudice di Modena, che aveva dovuto negare la cittadinanza a una giovane, per via delle norme vigenti.

Per avere la cittadinanza italiana, non serve il giuramento, se chi la chiede ha una disabilità: lo ha detto chiaramente la sentenza della Corte costituzionale n. 258, depositata il 7 dicembre scorso, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 10 della legge n. 91/1992, sulla cittadinanza. In altre parole, “l’imposizione allo straniero disabile del giuramento di fedeltà alla Repubblica come condizione per acquisire la cittadinanza rappresenta una forma di ‘discriminazione’ e di ‘emarginazione sociale’, che ostacola il processo di inserimento del disabile nella società e nella comunità politica italiana. E tale ostacolo – si legge nella sentenza – dev’essere rimosso dalla Repubblica, ai sensi dell’articolo 3, secondo comma, della Costituzione, per proteggere l’inviolabilità dei diritti fondamentali spettanti anche agli stranieri”. Questo significa che “le norme vigenti sulla cittadinanza sono incostituzionali là dove non esonerano dal giuramento il disabile incapace di soddisfare tale adempimento in ragione di una grave e accertata condizione di disabilità”.

La questione è stata posta dal giudice tutelare del tribunale di Modena, chiamato a decidere sulla richiesta di un amministratore di sostegno, padre di un’aspirante cittadina italiana, di autorizzare la trascrizione del decreto concessivo della cittadinanza in favore della figlia, pur senza il prescritto giuramento di adesione ai valori costituzionali. La figlia, infatti, non era in condizione di prestarlo, a causa di una grave patologia psichica. Il giudice, dichiarando l’impossibilità di esonerare dal giuramento la ragazza a causa delle norme vigenti, ha sollevato questione di legittimità costituzionale delle stesse. E la Corte ha accolto la sua richiesta.

La sentenza fa riferimento alla legge n. 104/92, in base a cui non va garantita solo l’assistenza alla persona con disabilità, ma va anche favorita l’integrazione sociale. Secondo la Corte “questo inserimento, quando siano soddisfatte le altre condizioni previste dalla legge che regola l’acquisizione della cittadinanza, è evidentemente impedito dall’imposizione normativa del giuramento alla persona che, in ragione di patologie psichiche di particolari gravità, sia incapace di prestarlo”. Perciò la sua imposizione può provocare una “forma di emarginazione sociale” che esclude “irragionevolmente” il portatore di gravi disabilità dal godimento della cittadinanza, “intesa quale condizione generale di appartenenza alla comunità nazionale. Può inoltre determinare – aggiunge la Corte – un’ulteriore e possibile forma di emarginazione, anche rispetto ad altri familiari che abbiano conseguito la cittadinanza”. Di qui la dichiarazione di incostituzionalità e la precisazione che “l’esonero dal giuramento deve operare a prescindere dal “tipo” di incapacità giuridicamente rilevante. Ciò che rileva è l’impossibilità materiale di compiere l’atto in ragione di una grave patologia”.

Diadmin

DISABILITÀ: QUANDO IL PREGIUDIZIO DIVENTA FAKE NEWS

Fonte comunicato stampa Fish* – Dalla Gran Bretagna arriva un esempio di come il pregiudizio verso la disabilità, e forse la malafede politica, possano contribuire alla diffusione di fake news con un potenziale enorme danno per i bersagli di tali manovre.

Giovedì scorso Philip Hammond, Cancelliere dello Scacchiere (ministro del Tesoro) del Governo May, audito dalla Commissione parlamentare tentava di giustificare il basso tasso di crescita (0,1%) dell’ultimo trimestre con evidenti difficoltà a motivare l’impasse delle politiche economiche dei Tories. E nelle sue dichiarazioni non trovava di meglio che addossare la responsabilità di tale frenata all’immissione nel mercato del lavoro di molti lavoratori con disabilità. Va detto, per comprendere il contesto, che negli ultimi 10 anni specifiche politiche (iniziate ben prima del Governo May) e un ripensamento dei servizi per l’impiego hanno prodotto una occupazione di circa un milione di persone con disabilità.

Il gap è ancora notevole: sono occupati il 47,6 % delle persone con disabilità inglesi (più o meno il doppio di quelli italiani) contro il 79,2% della restante popolazione in età lavorativa, ma proprio in questi giorni è stato lanciato un programma per intervenire anche su questa disparità con l’obiettivo di annullarla entro il 2020. Superfluo dire che questi interventi sono maldigeriti da taluni ambienti pseudoliberisti e la subdola dichiarazione di Hammond, che contestualmente si dice orgoglioso di tali politiche inclusive, ne è la testimonianza.

Ma abbiamo un secondo esempio dal Regno Unito e cioè di come dovrebbero reagire la politica e la società civile a queste dichiarazioni e pregiudizi. Nelle 48 ore successive alle dichiarazioni di Hammond, non c’è stata testata giornalistica che non abbia stigmatizzato la sua infelice uscita, e inoltre ci sono state decine di dichiarazioni di organizzazioni del movimento, smentite di studiosi, con numeri e cifre e soprattutto una presa di distanza di tutte le forze politiche, compresi gli ambienti governativi.

L’affermazione sulla presunta improduttività delle persone con disabilità non solo è da rigettare sotto il profilo etico, ma è dimostratamente un falso, numeri, cifre, storie, trend alla mano.

“Come italiani quelle dichiarazioni, riprovevoli, non ci stupiscono – commenta Vincenzo Falabella, Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap – È ancora vivo il ricordo di un ministro dell’economia nostrano che si interrogava provocatoriamente su come l’Italia potesse essere competitiva avendo in carico 3 milioni di persone con disabilità. E mantiene ancora vividi i suoi colori la copertina di uno dei settimanali più diffusi che rappresentava la persona con disabilità come un pinocchio bugiardo. Insomma in quanto a bufale e a pregiudizi nulla abbiamo da insegnare in Europa e Oltremanica. Dagli inglesi invece abbiamo da imparare come si reagisce a tutto ciò.”

*Cui Anffas Onlus aderisce

Diadmin

DIRITTI DELL’INFANZIA IN ITALIA, FORTI LE DISEGUAGLIANZE REGIONALI

Minori in povertà, accesso ai servizi sanitari per l’infanzia, nidi, tempo pieno, refezione scolastica: il divario nelle condizioni di minori e adolescenti è ampio, specie tra Nord e Sud, con le regioni del Mezzogiorno che registrano il 20,4% di bambini in svantaggio socio-economico (il doppio rispetto alla media nazionale; con la Calabria che ha un tasso di mortalità infantile del 4,7‰ (contro il 3,1‰ nazionale); con Sicilia, Puglia, Campania e Calabria con il più alto numero di bambini che non ha accesso al servizio mensa nella scuola primaria e i più elevati tassi di dispersione.

Le politiche dell’infanzia in Italia continuano a non essere trattate come una priorità e, in assenza di una visione d’insieme strategica, permangono le diseguaglianze, che si riflettono in primo luogo sulle disparità regionali. A interventi discontinui, talvolta realizzati in risposta a situazioni emergenziali, si sono alternati, tuttavia, anche alcuni segnali incoraggianti sul piano legislativo.

È quanto emerge dal 3° Rapporto supplementare del Gruppo CRC, che sarà trasmesso alle Nazione Unite, presentato oggi alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti, della Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Filomena Albano e della vice-presidente della Commissione parlamentare infanzia Sandra Zampa, promotrice della legge 47/2017 sulla protezione dei minori stranieri non accompagnati. Il Rapporto, che fotografa lo stato delle politiche dell’infanzia dalla prospettiva del terzo settore, a partire dall’esperienza di coloro che lavorano quotidianamente con i bambini e i ragazzi, è un report complementare rispetto a quello fornito dal Governo5 e completa il terzo ciclo di monitoraggio del Gruppo CRC.

Alla redazione degli undici capitoli che lo compongono hanno contribuito 144 operatori delle 96 associazioni che costituiscono il Gruppo CRC*.

“La disomogeneità territoriale rispetto alle misure a sostegno di famiglie e minori, all’accesso e alla qualità dei servizi a loro rivolti è una delle gravi criticità emerse da questo monitoraggio: persino i tempi e i criteri di raccolta dati relativi a questi aspetti variano di regione in regione, rendendo difficile l’individuazione dei bisogni e la programmazione di risposte puntuali – sottolinea Arianna Saulini, di Save the Children, coordinatrice del Gruppo CRC – Nel Mezzogiorno, per esempio, in regioni come Calabria, Sicilia e Basilicata, almeno 1 famiglia su 4 è in povertà relativa7. Le aree dove è accentrato il maggior numero di bambini in condizione di disagio socio-economico sono le stesse in cui sono più carenti i servizi che li interessano in modo diretto: per ridurre questo gap è necessario prevedere interventi specifici e ripensare l’assetto delle politiche dell’infanzia in Italia, in modo organico e strategico”.

Per rispondere all’accresciuto rischio di povertà o esclusione sociale di bambini e adolescenti fino ai 16 anni, che in Italia dal 2007 al 2015 è passato dal 28,2% al 33,4% (in Europa nello stesso periodo cresceva dello 0,5%)8 è stato previsto un Fondo nazionale per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale, che attraverso il Reddito d’inclusione sosterrà numerose famiglie con minori. A questo si affiancano il Fondo per il sistema integrato di educazione e istruzione e quello per il contrasto alla povertà educativa minorile.

Ulteriori strumenti significativi, di recente introduzione, evidenziati all’interno del 3° Rapporto Supplementare, sono il IV Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva e il Piano Nazionale di Prevenzione e contrasto dell’Abuso e dello Sfruttamento Sessuale dei minori 2015-2017.

Infine, il Gruppo CRC evidenzia l’approvazione della legge 47/2017 sulla protezione dei minori stranieri non accompagnati, che introduce importanti cambiamenti nel sistema di accoglienza e protezione dei bambini stranieri soli, così come la legge 71/2017, sulla tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo.

“I provvedimenti a supporto dei bambini e degli adolescenti adottati negli ultimi due anni rappresentano un segnale positivo, attendiamo ora di verificarne gli effetti e di osservarne quanto prima la piena attuazione. Questi importanti passi avanti possono rappresentare il punto di partenza di un percorso verso l’elaborazione di una nuova strategia complessiva per la promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. È indispensabile tenere a mente le numerose sfide che richiedono una risposta urgente: dal contrasto alla povertà alla riforma della cittadinanza” aggiunge Arianna Saulini.

Le condizioni di crescente svantaggio socio-economico dei bambini in Italia e la riforma sulla cittadinanza sono tra le principali sfide da affrontare nel prossimo futuro. Non rappresentano, tuttavia, le uniche questioni che richiedono un’azione urgente, come si evince dalle 157 raccomandazioni rivolte alle istituzioni all’interno del Rapporto.

In particolare, tra le questioni da affrontare con urgenza, vi è la necessità di ridefinire le misure per proteggere e prevenire abusi e violenza sui minori, con particolare attenzione alla prevenzione primaria e alla media education; il sostegno dei genitori nel loro ruolo educativo, attraverso la promozione delle loro competenze genitoriali; il contrasto della dispersione scolastica (il 14,7% dei 18-24enni italiani ha raggiunto soltanto la licenza media); la nomina di un garante per l’infanzia in ogni regione; il monitoraggio costante e aggiornato dei minorenni fuori dalla famiglia d’origine, estendendo a tutte le regioni italiane il monitoraggio del sistema S.In.Ba; il completamento e l’operatività della Banca dati nazionale delle persone di età minore adottabili e delle coppie disponibili all’adozione; la sistematizzazione e l’analisi delle informazioni raccolte attraverso la Banca dati su abuso e sfruttamento sessuale dei minori.

“Confidiamo che, con l’imminente incontro con il Comitato delle Nazioni Unite per l’esame della situazione italiana, sia avviata una riflessione strategica rispetto alle politiche per l’infanzia e adolescenza, da cui derivi l’assunzione di un impegno reale da parte delle istituzioni competenti per risolvere le criticità ancora insolute e superare le disparità, che si fanno sempre più acute” conclude Arianna Saulini.

È possibile scaricare il 3° Rapporto Supplementare completo cliccando qui e dal sito www.gruppocrc.net

Il comunicato integrale del Gruppo CRC è disponibile cliccando qui

*Tra cui anche Anffas Onlus che ha collaborato alla realizzazione del Rapporto relativamente alle tematiche sui minori con disabilità

Diadmin

VOTA ANFFAS SU”IL MIO DONO”

Anche quest’anno Anffas Onlus Nazionale partecipa alla campagna “1 voto, 200.000 aiuti concreti”

Da venerdì 1 dicembre 2017 e fino a lunedì 22 gennaio 2018 sarà possibile votare Anffas Onlus con un semplice click per sostenere concretamente il servizio S.A.I?, un servizio di accoglienza ed informazione completamente gratuito e a disposizione di tutti cittadini con disabilità e loro famiglie.

Partecipare è semplice e gratuito!

Clicca qui  e vota Anffas Onlus Nazionale

Le modalità di voto sono tre. È possibile infatti:

  1. 1.Votare sul sito www.ilMioDono.it con il proprio account Facebook, Twitter o Google Plus: si effettua il login sulla pagina dedicata e si conferma il voto con un click;
  2. Votare inserendo nome, cognome e indirizzo e-mail all’interno del form dedicato;
  3. Votare con Carta per ilMioDono inserendo il codice di riferimento che trovate sulla carta, all’interno del box dedicato

Ogni preferenza accordata vale 1 punto.

Per esprimere la preferenza in sostegno di Anffas Onlus Nazionale è sufficiente:

  • accedere al sito internet  www.ilMioDono.it e ricercare Anffas Onlus Nazionale (mediante “Ricerca per Organizzazione);
  • selezionare Anffas Onlus Nazionale tra le associazioni;
  • cliccare sul link di voto scegliendo, tra quelle proposte, la modalità con cui  votare.

Anche quest’anno effettuando una piccola donazione si potrà aiutare Anffas Onlus a scalare più velocemente la classifica finale: infatti, aggiungendo al voto una donazione PagOnline effettuata con le modalità previste dall’iniziativa e per un importo pari o superiore a 10 (dieci) euro, la preferenza accordata varrà 6 punti.

Anffas, grazie al contributo che riuscirà ad ottenere da Unicredit grazie al supporto di ogni singolo sostenitore, potrà garantire il servizio gratuito di accoglienza e informazioni SAI? grazie al quale fornisce informazioni e supporto a persone con disabilità e loro famiglie di tutta Italia.

Sostieni Anffas Onlus e invita i tuoi amici a fare altrettanto!

Grazie per il tuo gesto!

Diadmin

LEGGE BILANCIO, FIASCHI: “’PACCHETTO SPORT’ FAVORISCE INCLUSIONE SOCIALE”

Fonte comunicato stampa Forum Terzo Settore* – “Apprezziamo lo sforzo complessivo da parte del Governo nei confronti di alcune categorie sociali attraverso il cosiddetto “Pacchetto sport” inserito all’interno della Legge di Bilancio. Il provvedimento infatti prevede misure che favoriscono la partecipazione dei giovani migranti alle attività sportive e riconosce un sostegno importante all’impiantistica nelle periferie, scelte che valorizzano il ruolo dello sport come strumento di inclusione sociale, di integrazione culturale e di promozione umana.” E’ quanto dichiarato dalla Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore Claudia Fiaschi, che commenta così il pacchetto sport previsto all’interno della Legge di Bilancio.

“Le attività dello sport dilettantistico italiano si reggono grazie all’azione entusiasta di centinaia di migliaia di volontari che operano nelle tante società sportive presenti in tutto il territorio nazionale e che sono impegnate ad assicurare, con continuità e a tutte le persone, a cominciare da quelle meno abbienti, e in ogni età della vita, il diritto alla salute, alla pratica motoria e sportiva. Socialità, relazioni e stili di vita attivi che rendono l’associazionismo sportivo dilettantistico un patrimonio di assoluto rilievo e un modello di riferimento nel nostro Paese e in Europa. Per questo esprimiamo perplessità in merito all’introduzione della figura di società sportiva dilettantistica “lucrativa”.

Tale previsione aggiunge una nuova tipologia di soggetto a quelle esistenti e a quelle recentemente introdotte dalla riforma del Terzo settore che già ci aveva spinto a richiedere un tavolo ad hoc interministeriale per armonizzare e coordinare le normative. Riteniamo urgente l’attivazione del tavolo per pervenire ad una efficace e coerente regolazione del settore.”

*Cui Anffas ONlus aderisce

Diadmin

NASCE UN FONDO DA 60 MILIONI DI EURO PER I CAREGIVER FAMILIARI

Fonte www.vita.it La Commissione Bilancio del Senato ha approvato l’istituzione di un fondo da 20 milioni di euro annui, per ciascuno dei prossimi tre anni, per il sostegno dei caregiver familiari. L’emendamento è stato approvato all’unanimità e porta la prima firma della senatrice Laura Bignami, del Movimento X, che per tutta la legislatura ha lavorato su questo tema.

Bignami ha presentato uno dei tre ddl sul tema in Commissione Lavoro e Previdenza Sociale, per cui da fine settembre c’è un testo unificato, come pure gli emendamenti che nei giorni scorsi avevano raccolto oltre 130 firme e che chiedevano «subito, senza se e senza ma» l’anticipo dell’età pensionabile di un anno ogni cinque di servizio prestato come caregiver, lo svincolo dai requisiti per l’accesso all’anticipo pensionistico eliminando per i caregiver la soglia dei 63 anni di età, la contribuzione figurativa per l’accesso alla pensione.

Questo invece il testo dell’emendamento riformulato ed approvato oggi: «Art. 30-bis, Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare. È istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali un fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare con una dotazione iniziale di 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2018, 2019 e 2020. Il fondo è destinato alla copertura finanziaria di interventi legislativi finalizzati al riconoscimento del valore sociale ed economico dell’attività di cura non professionale del caregiver familiare, come definito al comma 2. Si definisce caregiver familiare la persona che assiste e si prende cura del coniuge, di una delle parti dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto, di un familiare o di un affine entro il secondo grado ovvero, nei soli casi indicati dall’articolo 33 comma 3 della legge 104/1992, anche di un familiare entro il terzo grado, che a causa di malattia, infermità o disabilità anche croniche o degenerative non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé, sia riconosciuto invalido in quanto bisogno di assistenza globale e continua di lunga durata o sia titolare di indennità di accompagnamento ai sensi della legge 18/1980».

Laura Bignami, che solo sabato sul proprio sito sottolineava come «con la nuova formulazione i fondi potrebbero essere destinati a troppe fattispecie, distraendoli dai caregivers veri e propri», definisce un successo quello di oggi: «raggiungiamo l’obiettivo di dare una definizione e quindi un riconoscimento giuridico ai caregiver familiari, che svolgono un ruolo fondamentale e sussidiario a quello che è il servizio di assistenza erogato dallo Stato: finalmente esistono per lo Stato. Certo, rispetto alle richieste della legge è un inizio, ma intanto è importante il fatto che questo emendamento abbia la firma di tutti capigruppo e sia stato votato all’unanimità. Quello di oggi è un riconoscimento collettivo del Senato per i caregiver, un abbraccio del Parlamento e sono contenta sia anche un riconoscimento del lavoro che ho fatto e che non avrei mai potuto fare da sola: non avendo io un partito, è un risultato di tutti quanti. Il senatore Maurizio Sacconi, presidente della Commissione Lavoro e secondo firmatario dell’emendamento, in un’agenza ha detto questo è il primo pezzo di puzzle ed è così, il successo è che la figura di chi assiste persone con disabilità è riconosciuta e che ci sono 60 milioni a disposizione per loro. Per chi, come, quanto? Quello lo stabilirà la legge».

Ciò che la senatrice vuole sottolineare è che il fatto che l’emendamento di fatto ricomprenda nella definizione di caregiver tutti coloro che assistono una persona con la 104 o con l’indennità di accompagnamento, «non significa che tutte queste persone avranno il medesimo trattamento, la legge definirà l’accesso, faccio un esempio semplice, nella legge si parla del diritto a un’assistenza psicologica per il caregiver, può essere che quella venga data a tutti, mentre per avere i contributi figurativi e l’anticipo dell’età pensionabile ci vorranno determinati requisiti. Non ha senso dividere i 20 milioni di euro annui per le persone che hanno la 104 in Italia, non si tratta di questo».

Il senatore Maurizio Sacconi, presidente della Commissione Lavoro, ha già scritto che «ora potremmo tentare l’approvazione di un testo unificato e dotato di copertura attraverso l’unanime scelta della Commissione riunita in sede legislativa se la data di scioglimento delle Camere lo consentirà. Daremmo finalmente una risposta alla domanda di tutela che sale dai molti invisibili che donano se stessi, ogni giorno, alla cura di un familiare gravemente disabile»: significa un iter più rapido per la legge, che verrebbe approvata dalla Commissione Lavoro senza dover passare poi dall’Aula.

È d’accordo sulla sede legislativa anche Anna Maria Parente, capogruppo Pd in Commissione Lavoro: i senatori Pd di quella Commissione nei giorni scorsi avevano presentato un emendamento proprio per la creazione di questo fondo, con la richiesta di 60 milioni per il triennio 2018-2020: «Possiamo farcela, perché l’emendamento di oggi è stato votato da tutte le forze politiche. Si rende visibile un impegno di cura prezioso e delicato, che avrà ora il riconoscimento da parte pubblica. Quello di oggi è un primo passo, abbiamo delle risorse e una definizione, ora serva fare una buona legge. La definizione è larga? Permette di ricomprendere fra i caregiver chi assiste una persona con una malattia degenerativa, come il Parkinson o l’Alzheimer. La nostra idea di fondo è che il caregiver sia inserito dentro la rete dei servizi e che benefici di attenzioni politiche trasversali, dal fisco al lavoro, come già accade in alcune Regioni».

Per la senatrice Bignami «saranno gli interventi legislativi previsti dalla norma approvata che dovranno definire in modo puntuale, anche al fine di evitare gli abusi, non solo gli ambiti di utilizzo del fondo ma anche la platea degli aventi diritto alle misure di sostegno. Mi auguro quindi che, pur nel poco tempo che ci resta prima della fine della legislatura, si riesca ad approvare il disegno di legge sul Caregiver Familiare, il cui esame è fermo in commissione lavoro del Senato».

«Se tutto finisce qui non possiamo essere soddisfatti, perché non è possibile discriminare in modo così forte i caregiver familiari – che non sono tutti uguali – trattandoli tutti allo stesso modo», è la reazione di Maria Simona Bellini, presidente del Coordinamento Nazionale Famiglie Disabili.

«Il riconoscimento formale è importante ed è un primo step, ma ora è importante che con queste risorse, che non sono tantissime, si intervenga dando sostegni reali a partire dalle persone con situazioni più gravose. Il fondo è esiguo, se deve servire indistintamente per chi assiste 3 milioni di persone con disabilità, sono poco più di 7 euro all’anno, mentre c’è una differenza oggettiva tra chi si fa carico dell’assistenza di una persona H24, perché ha bisogno di una assistenza globale e continua come dice la legge 104 e chi assiste una persona con una disabilità meno impegnativa dal punto di vista assistenziale. Il rischio è che non arrivino sostegni reali, perché il numero delle persone è talmente ampio… Il Commissione Lavoro c’è un ddl, quella è la sede per mettere a punto una legge che dia dei sostegni reali a chi ne ha più diritto».

Per approfondire leggi il comunicato di Anffas Onlus sull’argomento cliccando qui

Leggi l’articolo “Il caregiver familiare. Invisibile, ma indispensabile”

Diadmin

CONSIGLIO NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI, UNA CIRCOLARE SULLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

Fonte www.nonprofitonline.it – Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha pubblicato, grazie anche all’intervento dell’apposito “Gruppo di lavoro per la riforma del Terzo settore” e di qualificati esperti esterni, la Circolare “Riforma del Terzo settore: elementi professionali”.

Il documento rientra in un più ampio progetto per mezzo del quale la categoria intende fornire agli iscritti all’albo e agli operatori elementi interpretativi e operativi autorevoli con cui poter approcciare gli aspetti più significativi della Riforma. Nel corso dei mesi luglio e agosto di quest’anno il Governo ha pubblicato i decreti di attuazione della legge delega 106/2016, realizzando una revisione organica del mondo no profit. Nello specifico il d.lgs 117/2017 recante il “Codice del Terzo settore” regolamenta in modo complessivo la disciplina degli enti del Terzo settore, intesi quali enti non lucrativi che perseguono “finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale”.

“I commercialisti – afferma il presidente del Consiglio nazionale, Massimo Miani – sono sempre stati particolarmente attenti alla Riforma, consci anche del fatto che le organizzazioni non lucrative, per poter perseguire le proprie finalità ideali fruendo anche di condizioni agevolative, devono essere in grado di disporre di una disciplina chiara e coerente con l’attività svolta”.

“La nostra professione – prosegue Miani – è storicamente coinvolta a vario titolo nella gestione degli enti che appartengono al Terzo settore, la cui amministrazione spesso richiede un sapere tecnico specialistico. È nostra convinzione, quindi, che una riforma assai articolata come quella commentata necessiti di un dibattito ampio, che possa risultare in grado di fornire soluzioni condivise e consolidate, così da poter dirimere gli eventuali dubbi che possono sorgere nella lettura operativa dei testi di legge. Il presente contributo del Consiglio è volto a dare una prima interpretazione da parte di esperti della materia alle disposizioni che interessano più da vicino gli aspetti professionali”.

La Circolare analizza le tematiche di sicuro interesse per i professionisti come l’ambito di applicazione dei testi di legge emanati e il coordinamento con le norme del codice civile, gli aspetti di amministrazione e controllo, la funzione e la disciplina generale del Registro unico nazionale del Terzo settore, la normativa fiscale, la regolamentazione degli specifici enti del Terzo settore (tra cui l’esame delle norme dell’impresa sociale a cui è stato dedicato l’apposito d.lgs 112/2017), il 5 per mille su cui si è concentrata il d.lgs 111/2017.

La Riforma sarà completata dall’emanazione di una serie di decreti regolamentativi a cui spetterà la definizione di aspetti cruciali in materia fiscale, organizzativa, operativa e di definizione di strumenti operativi.

I commercialisti sottolineano come deve ancora essere posta in essere la struttura che reggerà il Registro, strumento che il Consiglio ha da sempre considerato come elemento fondamentale per la realizzazione di un sistema trasparente e, per questo, garante degli interessi degli stakeholder.

“Stante l’ampiezza della materia trattata – afferma il Consigliere delegato al no profit, Maurizio Postal – sono già sorte problematiche operative da risolvere anche con riferimento al periodo transitorio. Per tale motivo la Circolare affronta in modo tecnico anche la fase del passaggio alle nuove previsioni, cercando di dare una risposta agli interrogativi posti da parte dei colleghi. Il documento, in questa prospettiva, rappresenta un passaggio verso ulteriori progetti in materia che comprendono la programmazione di eventi formativi replicabili sul territorio, la pubblicazione di ulteriori documenti di aggiornamento e approfondimento, nonché la presentazione al Governo di proposte di emendamenti correttivi, volte a raccogliere le osservazioni pervenute sul tema, ritenute significative per consentire un’applicazione in linea con la ratio normativa e tecnicamente appropriata”.