Cerca

Archivio degli autori admin

Diadmin

Cinema e tv accessibili ai ciechi: ecco le linee guida per l’audiodescrizione

Dal sito www.superabile.it Sono state presentate a Roma dall’associazione Blindsight Project. La denuncia della onlus: “Troppe barriere: ci chiedono ancora quale programmi tv preferiremmo vedere a fronte di una prospettiva di accessibilità completa”

ROMA – L’accessibilità alla tv, al cinema e in generale nell’offerta culturale sembra essere una meta ancora molto lontana per ciechi e disabili sensoriali che non vogliono rinunciare ad un film o uno spettacolo. La denuncia arriva dalla onlus Blindsight Project onlus, da anni in prima linea per i diritti di ciechi e ipovedenti, che ieri ha presentato le linee guida per una corretta trascrizione e realizzazione dell’audiodescrizione. Obiettivo dell’iniziativa, sensibilizzare gli operatori del settore sulle barriere che ancora condannano le persone con disabilità visive ad una limitatissima fruizione di film, programmi televisivi o altri spettacoli. In occasione della presentazione, si è svolta inoltre una proiezione con audiodescrizione del film in corsa agli Oscar “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino, realizzata da Blindsight Project onlus, in collaborazione con MovieReading, quale esempio di una corretta fruizione accessibile, come indicato dalle linee guida prodotte.

“C’è stata una grossa partecipazione in occasione della presentazione – racconta Laura Raffaeli, Presidente Blindsight Project – c’erano la Rai ed altri operatori dello spettacolo, oltre a diverse associazioni che si occupano della nostra tematica. L’obiettivo della nostra iniziativa era principalmente quello di informare chi dovrebbe incidere nell’abbattimento delle barriere che ancora oggi condizionano la possibilità di scelta di noi disabili sensoriali nella fruizione di film o di un programma, e di cooperare con le altre associazioni”.

E sottolinea: “In dieci che sono cieca e che con la mia onlus ci occupiamo di questa problematica, non ho visto cambiare nulla. Oggi ci chiedono ancora quale programmi tv preferiremmo vedere a fronte di una prospettiva di un’accessibilità completa. Per fare un esempio, la Rai garantisce 330 ore di fruizione. E per quanto riguarda il cinema, in tre anni forse hanno fatto un film con audio descrizione. C’è bisogno di cooperazione sia tra le associazioni, nel produrre un’informazione che non sia frammentaria, sia nello spettacolo televisivo e nel cinema, per dare la possibilità anche a chi ha queste disabilità di collaborare nell’aumentare l’offerta. Si aprirebbero poi anche spazi di lavoro per persone preparate che potrebbero fare la differenza nell’abbattere queste barriere”.

Infine conclude: “Non è possibile che una persona con disabilità sensoriali sia costretta ad accontentarsi di un programma televisivo e non possa scegliere, come gli altri, cosa guardare. Io ho 53 anni e posso anche non pensarci, ma quale possibilità diamo ai giovani? Mi chiedo – sottolinea – che tipo di cultura vogliamo offrire loro? Possiamo accettare che una ragazza disabile sensoriale di 18 anni non abbia altra scelta che un Posto al Sole?”.

Ma come dovrebbe essere una buona audiodescrizione? Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, l’audiodescrizione deve integrarsi armoniosamente con il film e i suoi dialoghi e, quando possibile, non deve interferire con effetti sonori e musica di sottofondo. Il linguaggio utilizzato deve essere preciso e mai evocativo, perché – si evidenzia nelle linee guida – le immagini sono meno esplicite delle parole, pertanto la descrizione deve essere chiara e aderente alla realtà. Ma sopratutto si raccomanda: non può mancare la collaborazione di una persona cieca o ipovedente nella realizzazione del tutto. (Lucia Ghebreghiorges).

Diadmin

La Convenzione Onu sui diritti delle persone disabili in un fumetto

Dal sito www.superabile.it Sul numero di marzo della rivista dell’Aifo anticipazione del libro illustrato dal disegnatore Kanjano e curato da Nicola Rabbi: racconta storie di persone disabili entrate nei progetti di riabilitazione su base comunitaria dell’associazione. “Lo abbiamo pensato come strumento di educazione interculturale del pubblico italiano”

ROMA – La Convenzione Onu per i diritti delle persone disabili in un fumetto. L’idea è di Nicola Rabbi che insieme all’illustratore Kanjano ha intrapreso un interessante progetto di educazione interculturale, declinazione ulteriore del progetto dell’Aifo, Associazione italiana amici di Raoul Follereau, sulla riabilitazione su base comunitaria (Rbc): “Stiamo raccontando una serie di storie di persone disabili, ma anche di familiari e tecnici socio-sanitari, che vivono in Mongolia – spiega Rabbi nel suo blog “Gong! Raccontare le organizzazioni non governative” -. Ci rivolgiamo ad un pubblico italiano e lo abbiamo pensato come strumento per l’educazione interculturale”. Il libro, ancora in fase di realizzazione, avrà un’anticipazione sul numero di marzo della rivista dell’Aifo: “Pubblicheremo un inserto dedicato a qualcosa di molto difficile da raccontare con disegni e poche parole, racconteremo la convenzione Onu sui diritti delle persone disabili”.

Una tavola tratta da questo lavoro è pubblicata nel blog: ha per protagonista Bayaraa, carpentiere e padre di due ragazzi, che ha perso l’uso della gambe a causa di una caduta avvenuta mentre eseguiva lavori sopra un tetto e che, grazie al sostegno dell’Aifo, è riuscito a dare corpo a una nuova attività, la pittura su feltro: una competenza che gli ha ridato una speranza e una visione di futuro e che vuole trasmettere ad altri, disabili e anche alcolisti, per offrire loro un’occasione di emancipazione. E sono proprio questi gli obiettivi dei progetti di riabilitazione su base comunitaria: rivitalizzare la dignità delle persone disabili e promuoverne l’auto-sviluppo. Il processo riabilitativo viene realizzato all’interno della comunità e vede il coinvolgimento diretto di tutti i suoi membri. Aifo dà il suo contributo finanziario e tecnico per la formazione dei volontari comunitari e dei supervisori, per realizzare campagne di sensibilizzazione, interventi medici e riabilitativi, concessione di micro-crediti per attività generatrici di reddito promosse da gruppi e cooperative di disabili. Altrimenti “la vita è molto dura per chi se ne sta chiuso in casa”, racconta Bayaraa nel video girato nella sua abitazione.

Spiega Nicola Rabbi, giornalista specializzato su temi sociali: “Prima di scegliere uno strumento per comunicare bisogna naturalmente fare i conti con coloro ai quali ci si rivolge. Ad esempio se si vuole fare educazione sanitaria in una zona dove la popolazione ha un alto indice di analfabetismo è meglio evitare una pubblicazione, anche se corta, ma occorre utilizzare una trasmissione radiofonica. Per il fumetto si è avuta una certa reticenza ad usarlo in alcuni contesti, soprattutto nell’Africa sub-sahariana: si pensava che il flusso di immagini disegnate rappresentasse un ostacolo per un certo tipo di cultura. Ma in Italia il lavoro culturale di una rivista come Africa e Mediterraneo ha dimostrato che non è più vero”. Non mancano i credits: “Non sarei mai arrivato a ragionare in termini di graphic novel se non avessi incontrato Carlo Gubitosa di mamma.am che mi ha fatto conoscere Kanjano“.

Diadmin

WELFARE E TERZO SETTORE SIANO CENTRALI NEL PROGRAMMA DI GOVERNO

In queste ore concitate di attesa per il conferimento  dell’incarico a formare il nuovo governo al segretario del Partito Democratico  Matteo Renzi, convocato in mattinata al Quirinale, sentiamo l’urgenza di  ricordare ancora una volta le nostre istanze, perché vengano ascoltate ed  accolte come prioritarie.

Il tema dell’assunzione di un piano nazionale di contrasto  alla povertà, di assoluta urgenza per il nostro Paese, così come quello di un  piano occupazionale – con attenzione particolare a giovani e donne – , la  stabilizzazione del 5 per mille, la revisione dell’Imu per il non profit, il  rifinanziamento del Fondo nazionale per le politiche sociali e per le non  autosufficienze, il rispetto degli impegni assunti in tema di cooperazione con  l’aumento di risorse destinate al servizio civile.

Chiediamo al futuro Premier un forte investimento nelle  politiche sociali e di terzo settore, che abbia alla base l’idea di costruire un  sistema di welfare stabile e duraturo.

Auspichiamo quindi, in queste ore in cui circolano ipotesi sui  nomi dei futuri ministri, la nomina di un competente viceministro per il  terzo settore con delega anche alle pari opportunità, alla famiglia, alle  politiche sulla droga.

*Cui Anffas Onlus aderisce

Per approfondire

Leggi  l’articolo “Il Terzo Settore continuerà a dare il proprio contributo”

Diadmin

“CARO DEPUTATO TI SCRIVO…”

Fonte www.superabile.it – L’11 febbraio lo European Disabilty Forum ha presentato al  Parlamento europeo il proprio Manifesto dedicato alle elezioni che si terranno il prossimo maggio. L’evento, organizzato  in collaborazione con l’Intergruppo Disabilità dell’Europarlamento ha coinvolto  molti deputati che hanno espresso pieno appoggio agli obiettivi individuati  dall’EDF nel documento.

Che si possono cosi’ riassumere:

1. Promozione di una visione di un’Europa inclusiva,  sostenibile e democratica;

2. Riforma delle politiche economiche e sociali  UE per garantire la protezione e il godimento dei diritti umani dei  cittadini europei con disabilità;

3. Beni e servizi accessibili a tutti;

4. Adozione della proposta di direttiva generale di non  discriminazione;

5. Ratifica da parte dell’UE e da parte di tutti gli  Stati membri del Protocollo opzionale alla Convenzione delle Nazioni Unite sui  diritti delle persone con disabilità;

6. Creazione di meccanismi all’interno delle istituzioni  dell’UE che integrino la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti  delle persone con disabilità, garantendo nel contempo il coinvolgimento delle persone con disabilità.

“Sono stati compiuti numerosi progressi a livello legislativo,  ma a causa della crisi la situazione reale delle persone con disabilità  è peggiorata. Abbiamo bisogno del sostegno forte del Parlamento europeo  e di tutti i candidati durante la campagna elettorale per promuovere un drastico  cambiamento e perché il risanamento delle finanze pubbliche non vada a discapito  dei diritti fondamentali e della coesione sociale nell’UE finendo per creare più  esclusione per coloro che sono già esclusi. Vogliamo che le persone con  disabilità partecipino pienamente al processo democratico e siano in grado di  godere del loro diritto di voto”. Ha sottolineato il presidente EDF, Yannis  Vardakastanis, durante la presentazione del manifesto.

Per maggiori informazioni

www.edf-feph.org

Diadmin

“NOI ITALIA”: RAPPORTO ISTAT

Fonte www.istat.it –  La spesa sanitaria pubblica italiana è molto inferiore rispetto a quella  di altri importanti paesi europei. A fronte dei circa 2.359 dollari per  abitante, in parità di potere d’acquisto, spesi in Italia nel 2010, di poco  inferiore alla spesa sostenuta dalla Finlandia (2.422 dollari) e poco più della  Spagna (2.265 dollari), il Regno Unito spende quasi 2.857 dollari pro capite,  mentre Francia e Germania superano i 3.000 dollari, con importi rispettivamente  di 3.061 e 3.331 dollari. Il livello di spesa più alto si registra per i Paesi  Bassi (4.050 dollari), quello più basso per la Polonia (995 dollari) Nel 2012 la spesa sanitaria pubblica è di circa 111 miliardi di euro, pari al 7 per cento  del Pil e a 1.867 euro annui per abitante, un livello molto inferiore rispetto  ad altri importanti paesi europei. Nel 2011 le famiglie contribuiscono  con proprie risorse alla spesa sanitaria complessiva per una quota pari al 20,6  per cento (oltre 2 punti percentuali in meno rispetto al 2001).

La spesa sanitaria delle famiglie rappresenta l’1,8 per cento  del Pil nazionale; ammonta mediamente a 949 euro per le famiglie del Mezzogiorno  e a 1.222 euro per quelle del Centro-Nord. Nel 2011 le regioni sono state  interessate da circa 588 mila ricoveri ospedalieri di pazienti non residenti  (8,4 per cento dei ricoveri ordinari per “acuti”) e da oltre 523 mila ricoveri  di pazienti provenienti da una regione diversa da quella di residenza (7,6 per  cento, riferito ai soli residenti in Italia).

Gli indici di mobilità più alti, superiori al 20 per cento, si  riscontrano nelle regioni più piccole (Basilicata, Valle d’Aosta e Molise) .

I tumori e le malattie circolatorie si confermano le principali  cause di ricovero ospedaliero, con differenze poco significative a livello  regionale. Le malattie del sistema circolatorio rappresentano la principale  causa di morte in quasi tutti i paesi dell’Ue. In Italia, il tasso  standardizzato di mortalità per quest a causa è pari a 30,4 decessi ogni  diecimila abitanti, quello relativo ai tumori è pari a 25,9, con valori maggiori  negli uomini (35,5) rispetto alle donne (19,3). I tumori sono la seconda causa  di morte sia in Italia sia nel gruppo dei 27 paesi Ue. In Italia, il tasso di  mortalità infantile nel 2010 è di 3,3 decessi per mille nati vivi.

Negli ultimi dieci anni il valore di questo indicatore ha  continuato a diminuire su quasi tutto il territorio italiano, raggiungendo  valori tra i più bassi in Europa. Nel 2012 i fumatori sono il 21,9 per cento  della popolazione over 14, i consumatori di alcol a rischio il 14,1 per cento.  Risulta invece obesa una persona di 18 anni e più su 10 (10,4 per cento).

Per maggiori informazioni e per consultare il rapporto www.istat.it

Diadmin

Provvidenze economiche per invalidi civili, ciechi civili e sordi: importi e limiti reddituali per il 2014

Da www.Handylex.org Ogni anno vengono ridefiniti, collegandoli agli indicatori     dell’inflazione e del costo della vita, gli importi delle pensioni,     assegni e indennità che vengono erogati agli invalidi civili, ai ciechi     civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune     provvidenze economiche. Per il 2014 importi delle provvidenze e     limiti reddituali sono stati fissati dalla Direzione Centrale delle     Prestazioni dell’INPS con Circolare del 17 gennaio  2014, n. 7 (Allegato n.4).

Nella tabella che segue riportiamo gli importi in euro, comparati con quelli del 2013.

Tipo di provvidenza Importo Limite di reddito
2013 2014 2013 2014
Pensione ciechi civili assoluti 298,33 301,91 16.127,30 16.449,85
Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati) 275,87 279,19 16.127,30 16.449,85
Pensione ciechi civili parziali 275,87 279,19 16.127,30 16.449,85
Pensione invalidi civili totali 275,87 279,19 16.127,30 16.449,85
Pensione sordi 275,87 279,19 16.127,30 16.449,85
Assegno mensile invalidi civili parziali 275,87 279,19 4.738,63 4.795,57
Indennità mensile frequenza minori 275,87 279,19 4.738,63 4.795,57
Indennità accompagnamento ciechi civili assoluti 846,16 863,85 Nessuno Nessuno
Indennità accompagnamento invalidi civili totali 499,27 504,07 Nessuno Nessuno
Indennità comunicazione sordi 249,04 251,22 Nessuno Nessuno
Indennità speciale ciechi ventesimisti 196,78 200,04 Nessuno Nessuno
Lavoratori con drepanocitosi o talassemia major 495,43 501,38 Nessuno Nessuno

 

Diadmin

La cura dei malati non autosufficienti non è un fatto privato

Dal sito www.superabile.it ROMA – Sono almeno un milione i malati cronici non autosufficienti in Italia, quasi il 2% della popolazione. Di questi, circa la metà sono affetti da demenza senile o morbo di Alzheimer. Sono persone che hanno diritto a cure specifiche e che non possono essere “parcheggiate” nelle liste d’attesa né essere rimandate a casa se i familiari non sono in grado di prendersene cura. Le leggi ci sono. Il problema è che non tutti ne sono a conoscenza. Il testo di Maria Grazia Breda e Andrea Ciattaglia “Non è sufficiente. Storie e proposte di chi lotta per garantire il diritto alle cure alle persone non autosufficienti” (Altraeconomia, 2013), raccoglie storie di disinformazione, raggiri e torti subiti dai familiari di molti anziani nel loro tentativo di ricevere le cure e l’assistenza di cui hanno diritto.

“Suo padre sta meglio. È pronto a tornare a casa”. È questo il ritornello di molti ospedali che, dopo il ricovero di un anziano, insistono per le dimissioni del paziente perché “Asl e comune non hanno più soldi per le cure”. In realtà, spiegano gli autori, la questione è molto diversa. “Carenze di soldi e posti letto non possono pregiudicare le cure: tutti i malati cronici non autosufficienti hanno diritto per legge alle cure sanitarie e, se ricoverati, non possono essere rimandati a casa a meno che i congiunti non lo accettino”. L’alternativa c’è e si chiama ‘opposizione alle dimissioni’: una lettera raccomandata inviata all’ospedale e all’Asl di residenza dove si comunica il rifiuto delle dimissioni del malato e se ne chiede la prosecuzione delle cure, anche in un’altra struttura. “L’Asl, l’ospedale, gli assistenti sociali non ci hanno mai spiegato a pieno i nostri diritti”, racconta Claudio, parlando della storia di sua moglie Emma, malata di Alzheimer dal 2002. “E’ incredibile quanto queste condizioni siano diffuse e quanto i diritti di queste persone siano sconosciuti e, almeno in un primo tempo, rifiutati dal senso comune delle persone – gli fa eco Marta, figlia di una paziente psichiatrica – . Purtroppo c’è la convinzione che sia un dovere esclusivo della famiglia farsi carico della malattia di un suo componente“. In molti casi una presa in carico totale del malato da parte della sua famiglia può essere davvero onerosa: assumere una “badante” può arrivare a costare fino a 2 mila euro al mese mentre il ricovero in una Rsa può raggiungere i 3500 euro. Molti non sanno che è possibile chiedere e ottenere le cure sanitarie con oneri sostenibili. Il testo ripercorre il quadro normativo attuale, a partire dall’art. 32 della Costituzione fino ad arrivare alle prestazioni socio-sanitarie previste dai Lea, i livelli essenziali di assistenza, in base ai quali le Asl devono farsi carico delle prestazioni per anziani cronici non autosufficienti e/o dementi per una quota che varia dal 40 al 70% del costo totale, a seconda del livello di autosufficienza del paziente.

Gli autori puntano il dito anche contro il sistema di informazione televisivo e quello della carta stampata, colpevoli di mettere in luce solamente fatti di cronaca relativi ai malati non autosufficienti, uccisi dai parenti che spesso si tolgono la vita insieme a loro, senza indagare e approfondire l’altra tragedia, quella dei diritti negati e del perché si giunge a una soluzione tanto estrema. Il problema è che queste tragedie sono il “risultato di una cultura che punta a ridurre il problema della cura dei malati non autosufficienti ad un fatto privato”.

Tuttavia, una nuova organizzazione delle cure è possibile. Secondo il Csa, il Coordinamento sanità e assistenza, per scongiurare un “abbandono terapeutico” è necessario puntare sulla de-ospedalizzazione protetta, meno onerosa dell’ospedale o delle case di cura private, importante anche per assicurare la continuità delle cure oltre il ricovero, nonché sulle prestazioni di tipo domiciliare con il sostegno di Asl e comuni. “Non è accettabile, legalmente e moralmente, che lo Stato abbandoni queste persone a se stesse e alle loro famiglie – lasciate peraltro sole – solo perché li considera soggetti improduttivi e ‘di peso’ per la società”. (Federica Onori)

(16 febbraio 2014)