Fonte www.disabili.com – Con la nuova funzionalità INPS il lavoratore può comunicare variazioni di dati inseriti in una domanda già presentata per la fruizione dei permessi di legge 104 o di congedo straordinario retribuito.
Segnaliamo una novità operativa riguardante i permessi di legge 104 e il congedo straordinario per assistere familiari disabili in situazione di gravità: si tratta di una nuova funzionalità implementata nel sito dell’INPS, che consente di intervenire per modificare alcuni dati inseriti nella domanda già presentata per la loro fruizione. A comunicarlo è stato lo stesso istituto, con i messaggi pubblicati il 7 settembre 2023, il n. 3139 (sul congedo) e il n. 3141 (sui permessi).
La nuova funzionalità si aggiunge a quella implementata lo scorso luglio, che consente di intervenire online per comunicare la rinuncia al congedo straordinario già richiesto. Vediamo cosa cambia e come utilizzare le nuove funzioni di modifica domanda permessi legge 104 e congedo straordinario.
Come anticipato, INPS ha comunicato che lo sportello telematico per l’acquisizione delle istanze per la fruizione dei permessi di cui all’articolo 33 della legge 104, è stato integrato con la nuova funzionalità “Variazione dati domanda” per consentire la variazione delle condizioni dichiarate in una domanda già presentata in modalità telematica.
Tra i dati che si possono cambiare: l’indirizzo del domicilio, i dati lavorativi, le dichiarazioni rese in fase di presentazione della domanda.
È possibile inoltre effettuare la rinuncia alla domanda che si intende variare, presentando contestualmente la nuova domanda con le variazioni.
La richiesta di “Variazione dati domanda” può essere effettuata solo per le domande in corso di fruizione nel mese di presentazione della richiesta. Conseguentemente, il periodo richiesto nella domanda che si intende variare deve comprendere, in tutto o in parte, il mese in cui si presenta la richiesta di variazione dati.
Per effettuare la richiesta di “Variazione dati domanda” bisogna:
· selezionare, dall’elenco di domande che propone la procedura, la domanda che si vuole modificare
· indicare per la domanda che si intende modificare le seguenti informazioni:
– la data di rinuncia, che dovrà ricadere nel mese in cui si presenta la comunicazione di variazione dei dati domanda (nel caso in esempio, settembre 2023);
– se per il mese in corso si sia fruito o meno, fino alla data di rinuncia specificata, dei benefici richiesti nella domanda che si intende variare. A tale fine sarà necessario valorizzare l’apposita dichiarazione;
· confermare le informazioni inserite per la rinuncia alla domanda da modificare;
· presentare la domanda con i dati variati attraverso le funzionalità che saranno disponibili una volta selezionato il pulsante “Variazione dati domanda”. L’acquisizione della nuova domanda sarà facilitata dalla procedura, che proporrà in modifica i dati della domanda che si intende variare, fermi restando i vincoli dipendenti dalla normativa vigente.
All’atto della conferma, entrambe le comunicazioni verranno protocollate singolarmente e sarà possibile consultarne il riepilogo e la ricevuta.
Sia la richiesta di rinuncia che la nuova domanda trasmessa con i dati variati possono essere:
· consultate, accedendo alla voce di menu “Consultazione domande”;
· annullate, accedendo alla voce di menu “Annullamento domande”.
Per accedere alla funzionalità “Variazione dati domanda” bisogna accedere innanzitutto al sito INPSwww.inps.it autenticandosi con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica). Si accede poi al servizio “Indennità per permessi fruiti dai lavoratori per assistere familiari disabili in situazione di gravità o fruiti dai lavoratori disabili medesimi” tramite il percorso “Lavoro” > “Congedi, permessi e certificati” > “Permessi” e selezionando la voce di menu “Comunicazione di variazione”.
Nel Messaggio numero 3139 del 07-09-2023 l’INPS dà invece le istruzioni per la variazione delle condizioni dichiarate in una domanda già presentata in modalità telematica di congedo straordinario per assistere familiari disabili in situazione di gravità, tramite la nuova funzionalità “Variazione dati domanda” nel sito dell’Istituto.
Anche in questo caso, la funzionalità consente di:
– modificare dei dati che erano guià stati inseriti nella domanda precedente come, ad esempio, l’indirizzo del domicilio, i dati lavorativi, le dichiarazioni rese in fase di presentazione della domanda.
– rinunciare alla domanda che si intende variare, presentando contestualmente la nuova domanda con le variazioni.
Anche per la modifica di domanda di congedo straordinario, la richiesta di “Variazione dati domanda” può essere effettuata solo per le domande in corso di fruizione nel mese di presentazione della richiesta. Conseguentemente, il periodo richiesto nella domanda che si intende variare deve comprendere, in tutto o in parte, il mese in cui si presenta la richiesta di variazione dati.
Se, all’atto della comunicazione, il periodo richiesto nella domanda che si intende variare è interamente trascorso oppure non è ancora iniziato, non è possibile effettuare la comunicazione di variazione.
Esempio
L’utente ha presentato diverse domande con la tempistica:
1) data inizio 20 gennaio 2023 – data fine 31 dicembre 2023;
2) data inizio 1° gennaio 2024 – data fine 10 febbraio 2024;
3) data inizio 10 marzo 2024 – data fine 1° agosto 2024.
Nel mese di settembre 2023, intende effettuare una comunicazione di variazione dei dati della domanda presentata. Tale comunicazione potrà essere presentata solo in relazione alla prima domanda, il cui periodo richiesto comprende anche settembre 2023
La nuova funzionalità “Variazione dati domanda”, presente su www.inps.it, si raggiunge loggandosi tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica) e accedendo al servizio “Indennità per congedi straordinari (assistenza familiari disabili)” tramite il percorso “Lavoro” > “Congedi, permessi e certificati” > “Congedi” e selezionando la voce di menu “Comunicazione di variazione”.
Fonte www.vita.it – Il 30 settembre 2023, secondo la legge, per l’accreditamento dei servizi sociosanitari non ci sarà alcuna differenza tra enti di Terzo settore e privato profit. In barba alla specificità degli Ets riconosciuta dalla riforma e ai principi della amministrazione condivisa. Anffas Nazionale e Confcooperative Federsolidarietà chiedono la modifica della Legge n. 118/22 e del suo decreto attuativo.
Concorrenza, nel sociosanitario gli enti di Terzo settore e il privato profit non sono la stessa cosa. Anffas Nazionale e Confcooperative Federsolidarietà chiedono la modifica della Legge n. 118/22, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021”, e del Decreto del Ministero della Salute del 19 dicembre 2022, attuativo della stessa, i quali, intervenendo su alcune disposizioni del D.lgs. n. 502/92, hanno comportato l’estensione delle regole sulla concorrenza agli enti privati che erogano servizi sanitari e sociosanitari e, conseguentemente, anche agli Enti del Terzo settore.
L’art. 15 della Legge n. 118 del 5 agosto 2022 e il DM del 19 dicembre 2022 hanno modificato la disciplina dell’accreditamento e del convenzionamento delle strutture private nonché del monitoraggio e della valutazione degli erogatori privati convenzionati: tali modifiche hanno l’effetto di attrarre alla disciplina della concorrenza tutti i soggetti privati, senza distinzione alcuna tra Enti di Terzo Settore e privati profit. «Ciò appare assolutamente ingiustificabile e, tra l’altro, non si comprende come possa coordinarsi con il ruolo che agli Enti di Terzo Settore viene assegnato con la Riforma del Terzo Settore», scrivono Anffas e Confcooperative Federsolidarietà.
Già lo scorso maggio una nota a firma congiunta metteva in luce le criticità e le gravissime conseguenze che tale modifica normativa, così predisposta, comporterà alle persone che usufruiscono di tali servizi e alle strutture che li erogano. La nota e le proposte di modifica, però, ad oggi non hanno avuto riscontro.
Basti pensare agli strumenti di “amministrazione condivisa”, che per la stessa Corte costituzionale rappresentano un’applicazione dell’art. 118 della Costituzione, che valorizza la possibile convergenza su “attività di interesse generale” fra la pubblica amministrazione e gli Enti di Terzo Settore.
La specificità degli enti di Terzo settore è evidente e non può in alcun modo essere ignorata dal legislatore. Tutto ciò, senza realizzare alcun coordinamento con i principi e criteri direttivi sanciti nella Legge n. 227/21 (“Delega in materia di disabilità”) e nella Legge n. 33/23 (“Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane”). Non si tiene neppure conto delle diversificate realtà esistenti a livello regionale e, conseguentemente, delle ingenti difficoltà che alcune di esse hanno nell’adeguarsi alla nuova normativa nei tempi così ristretti previsti: il 30 settembre 2023.
Tra l’altro, non si è operata alcuna differenziazione, neppure a seconda della tipologia di prestazione erogata o della condizione della persona presa in carico, dei suoi bisogni e delle sue esigenze, andando a standardizzare tutto il comparto dei servizi. Ciò, con grave pregiudizio sia dei diritti delle persone con disabilità che usufruiscono di tali servizi sia di quelli alla continuità gestionale e organizzativa delle strutture già accreditate o contrattualizzate che operano, magari da anni e stabilmente, in tali settori.
Anffas Nazionale e Confcooperative Federsolidarietà chiedono:
1. l’esclusione dall’ambito di applicazione della Legge n. 118/22 e del DM 19 dicembre 2022 e, quindi la previsione di una differente disciplina, per le attività sanitarie e sociosanitarie di interesse generale, poste in essere dagli Enti di Terzo Settore (D.lgs. n. 117/17) e dagli ETS Imprese Sociali (D.lgs. 112/17), accreditati e contrattualizzati con il SSN (esclusione già prevista per gli enti pubblici e IRCSS);
2. la previsione di una disciplina diversificata, con diverse ulteriori regole ed indicatori per aree di fragilità, al fine di garantire i diritti fondamentali delle persone con disabilità che accedono ai servizi.