Cerca

Blog

DiAlgieri

Sacconi smentisce l’INPS sui falsi invalidi

Per mesi una serrata propaganda, necessaria a distrarre dalle vere esigenze della spesa sociale, si è basata sull’affermazione che una pensione su quattro finisce ai falsi invalidi.
A questa tesi si è adeguata persino la maggioranza dei deputati: il 21 luglio, 4 mozioni su 5 approvate riprendevano pedissequamente le dichiarazioni di Mastrapasqua, Presidente dell’INPS, secondo il quale nel 2010 il 23% delle pensioni controllate sono state revocate. Quasi una su quattro.
E su questo teorema (molti “invalidi” non lo sono) si sono adeguate anche alcune testate. Una fra tutti Panorama, che ha dedicato alla questione una “pesante” copertina (“Scrocconi!”) e un robusto dossier basato sul verbo INPS e sulle istanze più giustizialiste e sbrigative.
A distanza di mesi, il Ministro del Lavoro risponde ad un’interrogazione di Reguzzoni (Lega) che chiedeva conto dello stato dell’arte nella caccia ai falsi invalidi.
Sacconi ha risposto formalmente smentendo i dati di Mastrapasqua: “All’interno del piano di verifiche straordinarie a livello nazionale nel 2009 è stato revocato l’11,69% delle prestazioni, ovvero c’è stato il riscontro di 21.282 non conformità su circa 200.000 controlli effettuati. (…) Nel 2010 la percentuale di non conformità, su circa 100.000 controlli, è stata del 10,2%, con 9.801 revoche totali”.
Sintesi: nel 2010 la percentuale delle revoche è inferiore di un punto e mezzo rispetto al 2009. E soprattutto è clamorosamente falso che una pensione su quattro va ai falsi invalidi.
Se non bastasse, Mauro Nori, Direttore Generale dell’INPS, a fine settembre, partecipando ad una assemblea di Confesercenti, ha dichiarato: “abbiamo revocato pensioni di invalidità per il 10% (…) Per le revoche siamo in attesa di eventuali contenziosi”.
Nori sa benissimo che su quelle revoche pende il contenzioso e ricorda altrettanto bene che l’INPS soccombe davanti al Giudice nel 67% dei casi. Quindi, quel 10% è destinato a scendere di oltre la metà: 4 revoche confermate ogni 100 controlli.
Sono 800mila i controlli affidati all’INPS e sempre più numerosi si segnalano i casi di convocazione di persone con gravissima disabilità, stabilizzata e ingravescente, disagi, revoche incomprensibili. 800mila controlli con un costo di gestione e umano enorme, a fronte di un risultato ridicolo in rapporto alla spesa.
“Quello dei falsi invalidi è un ‘mito fondativo’ necessario a dimostrare che la spesa sociale sarebbe destinata a persone che non sono autenticamente bisognose, per cui non ci meraviglia che si giochi con le cifre e con i dati. Una manipolazione quanto mai utile a chi vuole mascherare da riforme operazioni di taglio brutale della spesa. – annota Pietro Barbieri, Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap – Non ci resta che augurarci che, adesso, almeno alcune coscienze critiche alzino la loro voce e la uniscano alla nostra”.
Nella sua nota di risposta a Reguzzoni, il Ministro evidenzia come fra il 2009 e il 2010 le domande di accertamento siano scese di 77.039 unità. Ciò deriva, secondo Sacconi, dall’azione deterrente dei controlli. In realtà il Ministro dimentica quale sia stato il caos in Italia dal primo gennaio 2010. In quella data doveva entrare a pieno regime la nuova modalità telematica-informatica delle domande di invalidità, gestita dall’INPS, partita male e proseguita peggio.

 

4 ottobre 2011

 

FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
www.fishonlus.it
www.facebook.com/fishonlus

DiAlgieri

LEGGE DELEGA ASSISTENZA/ANFFAS ONLUS: “INACCETTABILE LA RIFORMA. E’ UNA NUOVA CONDANNA PER LE PERSONE CON DISABILITA’. IL GOVERNO HA FALLITO, ORA E’ NECESSARIO UN DIALOGO SUPER PARTES”

“Dopo l’approvazione della manovra finanziaria il Governo si appresta ad assestare un ulteriore pesante colpo alle persone con disabilità e alle loro famiglie”: così Roberto Speziale, Presidente Nazionale Anffas Onlus – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale, dichiara in merito alla Legge delega per la riforma fiscale e assistenziale in questi giorni in discussione alla Camera.

 

Prosegue il Presidente: “Così come predisposta, la riforma sull’assistenza non è volta a migliorare i servizi, ma ha come unico obiettivo raggiungere quanto indicato dalle recenti manovre finanziarie, ossia un taglio complessivo di 40 miliardi di euro, causando grandi conseguenze sul sistema di welfare statale e regionale, e quindi, ovviamente, anche sulla vita delle persone e delle famiglie con disabilità. C’è il concreto rischio, infatti, che per arrivare a questa cifra saranno tagliate, in maniera netta, tra le altre cose, pensioni di invalidità, indennità di accompagnamento e pensioni di reversibilità: tutti sostegni di cui oggi usufruiscono le persone con disabilità e che, contrariamente a quanti molti pensano, sono un diritto legittimo e non una concessione”.

 

“Questa situazione” continua “sommata all’azzeramento del Fondo per la non autosufficienza e alla netta riduzione di quello per le Politiche sociali, nonché ai tagli alla spesa di Comuni e Regioni (che incidono inevitabilmente sui servizi alle persone con disabilità) rappresenta un danno enorme per la vita delle persone con disabilità che non può lasciare indifferenti”.

 

“Considerate le molteplici iniziative sulla questione che non hanno avuto risposta, Anffas Onlus, anche nell’ambito dello stato di mobilitazione promosso dalla FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap cui Anffas Onlus aderisce, considera chiusa ogni tipo di interlocuzione con il Governo e si appresta a muoversi in una direzione diversa”.

 

Conclude Roberto Speziale: “E’ nostra intenzione, infatti, cercare di aprire un nuovo dialogo con la politica, e per questo motivo chiediamo già da ora un confronto diretto con i segretari di tutti i partiti politici, invitando ad un preciso impegno a tutela delle persone con disabilità e delle loro famiglie anche tramite la condivisione di una piattaforma sul tema da inserire il più presto possibile nell’agenda politica, per costruire così un dialogo super partes ed arrivare ad una soluzione che eviti di calpestare ancora una volta i nostri diritti”.

 

Anffas Onlus, inoltre, si appresta a rivolgersi direttamente al Presidente della Repubblica, portando alla sua attenzione tutte le difficoltà e le durissime prospettive di vita che pendono sulla testa di migliaia di persone con disabilità, cittadini che già ora sono penalizzati e che rischiano di esserlo ancora di più in un futuro non troppo lontano.

 

L’Associazione prosegue dunque nella sua mobilitazione e non intende fermarsi fino a quando non si avrà garanzia della tutela e del rispetto dei diritti umani e civili delle persone con disabilità e dei loro genitori e familiari.

 

 

                                                                                             

Roma, 27 settembre 2011

 

 

Area Comunicazione e Politiche Sociali

Anffas Onlus

Responsabile: Dott.ssa Roberta Speziale (cell. 348/2572705)

Tel. 06/3212391/15

comunicazione@anffas.net

DiAlgieri

L’ANFFAS RIPRENDE LE ATTIVITA’

Riprendono le attività di Anffas Onlus Corigliano . L’Associazione di Famiglie opera dal 2003 nel territorio a tutela  dei diritti delle persone con disabilità  intellettiva e/o relazionale e delle loro famiglie con progetti rivolti a favorire una migliore qualità di vita e una costante informazione sui temi della disabilità. 

Nei giorni scorsi è ripreso il corso di ippoterapia  presso il maneggio Rugna in Schiavonea  guidato dal  tecnico federale Tatiana Boscarello. Mentre presso la sede associativa in via degli Iris , 15 , Schiavonea , sono riprese le attività progettuali di musicoterapia e teatro con la dott.ssa Sonia Falcone, il laboratorio di manualità, il laboratorio di cucina, l’attività ludica di ballo, l’attività cognitiva, l’attività sportiva . E’ stato attivato anche quest’anno il progetto trasporto con il pulmino di proprietà dell’Anffas  grazie all’opera volontaria  dei soci della locale Associazione Carabinieri.
Tutto questo grazie alla tenacia e gli sforzi delle famiglie associate Anffas  Onlus Corigliano che non possono e non vogliono accettare che per i propri figli ci sia il nulla. Nonostante i tagli economici e , ancor peggio, l’indifferenza culturale che si respira , non si può tagliare la vita.

                                                                                                                                       Direttivo Anffas Onlus Corigliano

DiAlgieri

Un disabile su tre perderà l’assistenza

Lo stato di mobilitazione delle associazioni delle persone con disabilità è stato formalizzato dal Consiglio direttivo della FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap al termine della intensa riunione di sabato scorso.Non poteva essere altrimenti dopo l’approvazione della seconda Manovra e soprattutto in attesa della discussione parlamentare della delega al Governo per la riforma fiscale e assistenziale.La FISH ha valutato con forte preoccupazione le drammatiche prospettive di vita per le persone con disabilità. Da subito ci sono i tagli agli enti locali. Dal 2012 la riforma dell’assistenza e del fisco farà il resto, visto che le due Manovre impongono un taglio di 40 miliardi in tre anni. Saranno colpite le pensioni di invalidità, le indennità di accompagnamento, le pensioni di reversibilità.Al contempo non esiste più il Fondo per la non autosufficienza e quello per le Politiche sociali è ridotto a 69 milioni per il 2012 e a 44 per il 2013, salvo ulteriori riduzioni.È diffusa la consapevolezza – non solo fra le associazioni – che la riforma assistenziale non è rivolta a migliorare e qualificare i servizi, ma solo ad applicare quanto stabilito nelle Manovre (recuperare 40 miliardi). Pertanto gli spazi di confronto e discussione sono praticamente nulli.“La FISH ha deliberato di non presentare emendamenti di merito sulla delega. – ha riportato Pietro Barbieri a margine del Direttivo – Le persone con disabilità e i loro familiari non sono i privilegiati, ma anzi hanno un enorme credito verso la società.”Gli emendamenti alla riforma saranno quindi analoghi a quelli presentati per la Manovra: no ai tagli ed anzi rilancio di un finanziamento adeguato e strutturale alle politiche sociali di cui il nostro Paese ha ancore maggiore necessità in un momento di crisi.“La prospettiva è lampante. Grazie ai tagli agli enti locali una persona su tre perderà i servizi sociali. E grazie alla riforma assistenziale un’altra persona su tre perderà l’indennità di accompagnamento. – annota Barbieri – Senza considerare l’effetto dei tagli sulle agevolazioni fiscali che peserà su milioni di famiglie italiane.”Manifestazioni, proteste eclatanti, iniziative di informazione saranno messe in atto nella capitale e nel resto del Paese da subito e proseguiranno per tutta la discussione della legge delega, della legge di stabilità e della probabile terza manovra.

 

19 settembre 2011

 

FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
www.fishonlus.it
www.facebook.com/fishonlus

DiAlgieri

NIENTE INTEGRAZIONE SCOLASTICA PER GLI ALUNNI CON DISABILITA’

Anche quest’anno gli alunni con disabilità che frequentano le scuole del territorio sono costretti a subire discriminazioni circa il diritto allo studio . Oltre a subire   la decurtazione di ore di sostegno , gli alunni non possono avvalersi dell’aiuto degli assistenti specialistici per l’integrazione sia nelle scuole primarie e secondarie di primo grado di competenza comunale che negli istituti di secondo grado di competenza provinciale. Eppure la legge 104 del 1992 stabilisce il diritto all’educazione e all’istruzione per le persone con disabilità a prescindere da ogni difficoltà, questo ormai dovrebbe essere chiaro per chi ci amministra. E come se da giugno a settembre passassero anni e non qualche settimana per cui quel poco ottenuto si perde e si ritorna a lottare sempre per le stesse cose. Le famiglie sono sempre più spesso costrette a ricorrere ai tribunali per vedersi riconosciuti diritti sanciti dalle leggi. Ma ad essere più preoccupate sono le famiglie i cui figli frequentano le scuole superiori . La situazione circa l’assistenza specialistica si è incancrenita infatti da due anni la provincia non eroga tale servizio in una querelle che dalla provincia si ribalta alla regione e viceversa .

Direttivo Anffas Onlus Corigliano

DiAlgieri

Le Manovre tagliano l’assistenza

Con la Manovra appena approvata, assieme a quella di luglio, le politiche sociali del nostro Paese subiscono una nuova possente spallata.

 

Le misure contenute nelle due Manovre comportano una netta retrazione della spesa sociale. I tagli agli enti locali e quelli ai Ministeri saranno la causa, fra pochi mesi, della sospensione di molti servizi e prestazioni di competenza dei Comuni, che già prima delle Manovre erano in forte difficoltà. Asili nido, assistenza domiciliare, supporti all’autonomia personale, assegni di cura sono destinati a diminuire drasticamente colpendo bambini, anziani e disabili. Ad essere investite da questa prima ondata saranno, con diversa intensità, almeno 10 milioni di famiglie italiane.

 

Ma il colpo definitivo sarà sferrato con la riforma assistenziale sulla quale il Governo sta per chiedere la delega per poter fare cassa.

 

Dalle due Manovre una indicazione esce nettissima: con la riforma assistenziale e fiscale bisogna recuperare 40 miliardi: 4 miliardi nel 2012, 16 miliardi nel 2013 e 20 miliardi dal 2014. È evidente a chiunque che con quella premessa i servizi e le prestazioni sociali non potranno che essere ulteriormente limitati, compressi, soppressi.

 

La Manovra appena approvata prevede che l’impatto di quei 40 miliardi possa essere affievolito intervenendo sulle imposte indirette, cioè sulle aliquote IVA. Ma il Governo ha già usato quella chance per evitare altre imposizioni (es. la patrimoniale), innalzando l’aliquota ordinaria IVA dal 20 al 21%. Quella opportunità è, quindi, “bruciata” e l’impatto non potrà essere addolcito a meno che non si alzi ulteriormente l’aliquota IVA al 22% oppure non si ritocchino anche le aliquote su beni e servizi di prima necessità (4 e 10%). Ipotesi inquietanti, ma – visto il contesto politico – tutt’altro che da escludere.

 

“Inizia una fase ancora più difficile e pericolosa – commenta preoccupato Pietro Barbieri, presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap – soprattutto per le persone con più grave disabilità. Le stime più ottimistiche ci fanno ritenere che almeno un terzo dei disabili gravi perderà entro un anno ogni tipo di assistenza, in particolare l’indennità di accompagnamento e gli eventuali assegni di cura che alcune – poche – regioni avevano timidamente iniziato ad erogare.”

 

Scelte politiche che appaiono ancora più gravi in un momento in cui sono le famiglie le prime a rischio di default.

 

Informazione capillare a tutte le famiglie su cosa si sta rischiando e decidendo, iniziative di pressione e di protesta anche eclatante, interventi presso tutte le sedi istituzionali centrali e regionali sono le azioni che la FISH ha già stabilito per un autunno che si presenta come particolarmente caldo.

 

“La mobilitazione della FISH conta sul sostegno di migliaia di persone, – avverte Barbieri – come testimoniano le 23 mila adesioni in 10 giorni alla nostra iniziativa ‘Fermiamoli con una firma!’.”

 

 

 

15 settembre 2011

 

 

 

FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
www.fishonlus.it
www.facebook.com/fishonlus

DiAlgieri

Tagli all’assistenza: azione dimostrativa della FISH

La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap ha effettuato oggi una azione dimostrativa in Piazza del Popolo, a Roma, calando dal Pincio un’enorme striscione per attirare l’attenzione sui pesantissimi interventi della Manovra sulle politiche sociali.

 

È l’ennesimo tentativo della FISH (in meno di una settimana ha raccolto oltre 17mila firme tramite il proprio sito) di contrastare le misure contenute nella Manovra di luglio e in quella in via di approvazione: vi è prevista una delega al Governo per la riforma assistenziale e fiscale che deve recuperare 40 miliardi di euro in tre anni.

 

La riforma dell’assistenza, sulla quale il Governo ha già depositato un disegno di legge di delega, comporterà una forte compressione della spesa sociale, la revisione di molti supporti economici (invalidità, reversibilità, indennità di accompagnamento), il taglio di molti servizi sociali, la delega al volontariato dell’assistenza.

 

A ciò si aggiungono i tagli agli Enti locali: saranno fortemente ridimensionati i servizi per i bambini in difficoltà, per gli anziani, per le persone con disabilità, per i non autosufficienti.

 

Una questione tutt’altro che marginale poiché interessa, con maggiore o minore intensità, oltre 10 milioni di famiglie italiane.

 

“Chi intende comprimere ancora l’assistenza sociale, piegandola alle esigenze di cassa, sarà responsabile dell’impoverimento, esclusione, confinamento, segregazione di centinaia di migliaia di persone. – ha dichiarato Pietro Barbieri, presidente della FISH – In queste ore si gettano le basi per il definitivo smantellamento di quel po’ di sistema dei servizi che ancora esiste in Italia e per la negazione dei diritti costituzionali.”

 

La richiesta della Federazione non è dissimile da quella che proviene dal mondo delle associazioni e dell’impegno civile: togliere dalla Manovra il “vincolo di cassa” imposto alla riforma assistenziale.

 

Prosegue infatti Barbieri: “Si faccia una riforma assistenziale in Italia – non chiediamo di meglio! – ma che comporti servizi migliori, più efficienti e vicini ai diritti e ai bisogni delle persone, moderni e volti all’inclusione anziché alla segregazione, che sostenga le persone e le famiglie, che fissi dei livelli essenziali di assistenza. Tutto ciò non è pensabile con la spada dei 40 miliardi che dondola sopra le nostre teste.”

 

Con l’approvazione della Manovra alle porte e con l’attenzione concentrata su altre misure, la pur evidente gravità della questione sollevata dalla FISH rischia davvero di passare in secondo piano e di essere ignorata anche dalla Camera, dopo l’indifferenza dimostrata dal Governo e dalla Commissione Bilancio del Senato.

 

Tutto lascia supporre un autunno molto caldo, con forti tensioni sociali al momento della discussione della riforma fiscale e assistenziale e, ancor peggio, al momento della sua reale applicazione.

 

Guarda il filmato dell’azione dimostrativa nel sito FISH

 

 

 

8 settembre 2011

 

 

 

FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
www.fishonlus.it
www.facebook.com/fishonlus