Cerca

Blog

Diadmin

MEZZI PUBBLICI INACCESSIBILI

Fonte www.corriere.itDue grandi città capoluogo condannate, nel giro di un’estate, per inaccessibilità dei mezzi di trasporto pubblici. La prima è Torino, dove a giugno una sentenza del Tar ha giudicato il Comune piemontese inadempiente per quel che riguarda il diritto alla mobilità delle persone con disabilità.

Nei prossimi sei mesi il Gruppo torinese trasporti (Gtt) dovrà approvare un piano contenente «idonee misure di programmazione e pianificazione degli interventi atti a eliminare le barriere architettoniche e a migliorare l’accesso degli utenti con disabilità al servizio di trasporto pubblico e agli spazi urbani», comprese «la realizzazione di percorsi accessibili e l’installazione di semafori acustici per non vedenti».

Sorte simile è toccata, sempre in giugno, a Roma Capitale a causa dell’inaccessibilità della metropolitana: tanto l’ente locale quanto Atac (l’Azienda per la mobilità), riconosciuti entrambi colpevoli di condotta discriminatoria nei confronti delle persone con disabilità motorie, sono stati costretti sia risarcire i danni sia a pubblicare la sentenza di condanna su un noto quotidiano locale come pena accessoria.

Due decisioni giudiziarie “storiche”, che costituiscono un precedente che dovrebbe fare scuola, che hanno premiato i ricorrenti – nel primo caso un pool di associazioni, nel secondo un singolo cittadino -, che invitano alla battaglia legale e che fanno ben sperare per il futuro dei diritti delle persone disabili. Sempre che le istituzioni ottemperino i provvedimenti dei giudici.

Per leggere l’articolo integrale clicca qui

 

Diadmin

NON AUTOSUFFICIENZA: FONDO AUMENTATO

Fonte www.redattoresociale.it – Secondo le associazioni non bastano, ma 400 milioni è una cifra che fa tornare il Fondo non autosufficienza ai livelli record del 2008-2010: ecco perché almeno al momento la decisione del governo, dopo gli incontri avuti dal Comitato 16 Novembre con Graziano Delrio e da Fish e Fand con Giuliano Poletti, soddisfa tutti.

Ma se 250 milioni erano davvero troppo pochi, 350 rappresentavano la tenuta rispetto allo scorso anno e 400 milioni sono oggi un “buon compromesso” fra le richieste e le disponibilità effettive, quale è la cifra che corrisponde alle esigenze delle persone non autosufficienti in Italia? Di quanto, cioè, ci sarebbe bisogno? Almeno un miliardo, sostengono le associazioni, che continuano a chiedere per il futuro un incremento costante del Fondo fino a quella cifra.

Portare dei numeri certi, però, non è affatto facile.

I soldi del Fondo non autosufficienza – che coprono la quota sociale degli interventi di assistenza socio-sanitaria – vengono ripartiti fra le regioni e ognuna di esse li utilizza secondo propri criteri.

“Ma”, spiega la coordinatrice degli assessori alle Politiche sociali della Conferenza delle regioni, Lorena Rambaudi, “di fatto noi rileviamo la richiesta, non il bisogno: ogni regione sa quante persone si rivolgono ai servizi, ma questo non è una rappresentazione del bisogno, che è evidentemente molto più grande”.

per leggere l’articolo integrale clicca qui

 

Diadmin

FNA: 400 MILIONI PER IL 2015

Nel pomeriggio (del 4.11.14) il Ministro del Lavoro Poletti ha incontrato i rappresentanti di FISH* e FAND per affrontare il tema del Fondo non autosufficienze 2015. Come noto, il FNA, nel disegno di legge di stabilità, subisce un taglio di 100 milioni, scendendo alla dotazione di 250.

Durante l’incontro, il Ministro Poletti, sentita anche la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha rassicurato le federazioni che la dotazione 2015 arriverà a 400 milioni. Contestualmente il Comitato 16 novembre ha incontrato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Graziano Delrio ottenendo analoga rassicurazione.

L’incontro ha rappresentato per FISH anche l’occasione per attirare l’attenzione sul limitato finanziamento del Fondo nazionale politiche sociali e del Fondo per l’occupazione delle persone con disabilità. Quest’ultimo è azzerato per il 2015. Poletti su tali aspetti ha espresso la massima attenzione da parte del Governo, auspicando che nel corso della discussione della legge di stabilità quei fondi possano essere maggiormente finanziati.

Poletti ha richiamato pure la centralità di momenti di programmazione delle politiche sociali per la disabilità anche avvalendosi dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.

“Oggi le interlocuzioni mantenute nel corso degli anni da parte della FISH hanno restituito un risultato positivo. Non possiamo comunque non ringraziare il Comitato 16 novembre per la sua iniziativa utile al raggiungimento di questo traguardo. Ora dovremo prestare attenzione alla redazione del decreto di riparto del FNA stesso che verosimilmente verrà già delineato nelle prossime settimane. Oltre a ciò prosegue il lavoro di FISH sui tanti aspetti che riguardano la qualità della vita delle persone con disabilità.”, ha dichiarato Vincenzo Falabella, presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap.

*Cui Anffas Onlus aderisce

Per approfondire

Leggi il comunicato stampa del Forum Terzo Settore

Leggi la news “Disabilità, tre manifestazioni in quattro giorni”

 

Diadmin

FONDO NON AUTOSUFFICIENZA: BENE L’IMPEGNO ASSUNTO DAL GOVERNO, MA CI ASPETTIAMO ULTERIORI RISPOSTE

Arriva in questi minuti (4.11.14, n.d.r.) un comunicato stampa di Palazzo Chigi che assicura che lo stanziamento per il Fondo per le non autosufficienze verrà incrementato fino a 400 milioni, un’azione sostenuta dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Graziano Delrio e dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti che oggi (4.11.14, n.d.r.), rispettivamente, hanno ricevuto il “Comitato 16 novembre” e le Federazioni Fish e Fand, mobilitate contro i tagli al Fondo per la non autosufficienza.

“Prendiamo atto di questo impegno del Governo sulle politiche per la disabilità, – dichiara il Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore*, Pietro Barbieri – anche se spiace constatare che arriva dopo l’ennesima manifestazione di protesta, come è avvenuto troppe volte in questi anni”.

Era un anno fa infatti quando abbiamo assistito a manifestazioni in cui i malati gravi di Sla e le persone con disabilità chiedevano rispetto dei loro diritti e risorse adeguate per coprire almeno i bisogni essenziali.

“Saremo accanto alle Federazioni e ai malati per vigilare che l’impegno assunto oggi venga mantenuto. E auspichiamo che arrivino presto risposte adeguate anche in merito agli altri temi che abbiamo già segnalato, al Governo, costituire gravi mancanze nella Legge di Stabilità: dalla insufficienza delle misure di contrasto alla povertà, dei fondi per l’infanzia e l’adolescenza e degli altri fondi per le politiche sociali, al tema dell’aumento delle tassazioni per le Fondazioni di origine bancaria fino al taglio dei contributi per i patronati.”

*Cui Anffas Onlus aderisce

Per approfondire

Leggi il comunicato stampa di Fish

Leggi la news “Disabilità, tre manifestazioni in quattro giorni”

 

Diadmin

FONDO NON AUTOSUFFICIENZA, SPARISCE IL TAGLIO

Fonte www.redattoresociale.itIl taglio di cento milioni al Fondo per la non autosufficienza sarà eliminato e per l’anno 2015 le risorse del Fondo non solo saranno riportate a quota 350 milioni ma arriveranno a 400 milioni, 50 in più rispetto alla cifra stanziata lo scorso anno.

L’impegno è del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Graziano Delrio, che ha ricevuto a Palazzo Chigi una delegazione del Comitato 16 Novembre, impegnato fin dalla prima mattina in un presidio di protesta davanti al ministero dell’Economia, in via XX Settembre a Roma. Un presidio che in primo momento era continuato anche dopo l’incontro – che si era concluso con l’impegno del governo a riportarlo a 350 milioni – e che poi nel pomeriggio è stato definitivamente sciolto dopo l’ulteriore comunicazione di Delrio che ha concesso la disponibilità di ulteriori 50 milioni.

Contemporaneamente all’incontro Delrio – Comitato 16 novembre, le due principali federazioni delle persone con disabilità, la Fand e la Fish*, sono state ricevute al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali da Giuliano Poletti. Un colloquio che si è prolungato per circa due ore – molto di più della mezzora del colloquio di Delrio – e nel corso del quale anche dal titolare del dicastero del Welfare era arrivata in un primo tempo solo la rassicurazione di riportare il Fondo a quota 350 milioni. Cifra che non aveva soddisfatto le due federazioni, che avevano subito chiesto un ulteriore sforzo, così che fosse concesso un effettivo aumento del Fondo rispetto alla cifra stanziata lo scorso anno. Richiesta che è stata accolta subito dopo l’incontro e che è stata poi comunicata agli esponenti delle varie associazioni coinvolte.

*Cui Anffas Onlus aderisce

Per leggere l’articolo integrale clicca qui

Per approfondire

Leggi il comunicato stampa sull’argomento di Fish e Forum

 

Diadmin

DISABILITÀ, TRE MANIFESTAZIONI IN QUATTRO GIORNI

Fonte www.superabile.it Il mese di novembre si apre con una settimana “calda” per la disabilità: tre manifestazioni in tre giorni, a Roma, promosse da diverse associazioni. E, in più, altre associazioni sedute al tavolo con il ministro Poletti, per discutere e provare a raggiungere un accordo sul tema critico del Fondo non autosufficienza.

Si inizia con il doppio appuntamento in piazza e nel palazzo: in presidio, sotto il ministero delle Finanze, ci sarà il Comitato 16 Novembre, a rivendicare un miliardo di euro da destinare al fondo e, soprattutto, un Piano nazionale per la non autosufficienza, finalizzato alla domiciliarità. Il comitato ha declinato l’invito del ministro del Lavoro Poletti, che ha convocato le associazioni, per il primo pomeriggio, proprio sulla questione del Fondo per la non autosufficienza. Invito accolto, invece, dalle associazioni Fish e Fand, che pure, nei giorni passati, hanno lanciato l’allarme per l’ulteriore taglio previsto dalla legge di stabilità, minacciando una mobilitazione qualora le loro richieste non fossero accolte.

Il 5 novembre, sarà invece la volta di Tutti a scuola, l’associazione di genitori di alunni disabili capitanata da Toni Nocchetti, che si dà appuntamento in piazza Montecitorio “per costringere una politica muta, sorda e cieca a occuparsi dei disabili” e per consegnare al governo le lettere dei genitori. Tante le carenze denunciate dall’associazione, in ambito di inclusione scolastica: insufficienza del sostegno, inadeguatezza delle strutture, mancanza di continuità didattica.

Appena tre giorni dopo, l’8 novembre, di nuovo la disabilità scenderà in piazza, questa volta con la “Via crucis dei malati rari”, da piazzale Numa Pompilio a piazza Castellani: una marcia “laica e pacifica in sette tappe”, promossa dal Movimento italiano malati rari, per denunciare le carenze e le criticità del Piano nazionale, approvato il 16 ottobre scorso dalla Conferenza Stato-Regioni. “Il nuovo piano è infatti ricchissimo di buone intenzioni – spiega il presidente del Mir, Claudio Buttarelli – ma completamente privo di impegni ‘definiti’ sia nei tempi di realizzazione che di individuazione di risorse da allocare per il raggiungimento degli obiettivi”.

Per leggere l’articoo integrale clicca qui

 

Diadmin

ABOLIZIONE DELLE PROVINCE E ALUNNI CON DISABILITÀ

Fonte www.superando.itLa Legge 56/07 (Disposizioni sulle Città Metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni), la cosiddetta “Legge Delrio”, ha notevolmente modificato l’assetto istituzionale, in particolare rispetto alle Province, e, nella fattispecie, riguardo alle loro competenze relative ai servizi per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità. A decorrere dal 1° gennaio 2015, infatti, le Province di Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Torino e Venezia, più Roma Capitale con disciplina speciale, diverranno Città Metropolitane, subentrando in tutti i rapporti attivi e passivi alle relative Province (articolo 1, comma 16). Ad esse spetterà tra l’altro l’attuazione dell’edilizia scolastica (articolo 1, comma 85, lettera e), nonché le altre competenze che verranno concordate tra Stato e Regioni per tutte le nuove Province (articolo 1 commi, 44 e 89).

Sempre alle Città Metropolitane, inoltre, spetteranno i patrimoni delle Province cui succederanno, e anche per le nuove Province – dette “di area vasta” – si avrà un’attribuzione di competenze sulla base di un’Intesa Stato-Regioni cui seguirà una ripartizione di competenze tra Stato e singole Regioni (articolo 1, comma 91). Infine, sempre sulla base di un’Intesa Stato-Regioni, lo Stato provvederà con propri decreti all’assegnazione dei patrimoni e delle risorse alle nuove Province (articolo 1, comma 92).

Fino a quando, dunque, il nuovo assetto non avrà trovato piena attuazione, stante il principio della successione delle Città Metropolitane e delle Province “di area vasta” in tutti i rapporti attivi e passivi delle precedenti Province, i diritti degli alunni con disabilità dovrebbero avere certezza di soggetti tenuti a soddisfarli.

Una volta realizzata la ripartizione delle competenze, però , bisognerà vedere se e quale ente (nuove Città Metropolitane e nuove Province o Unioni di Comuni) dovrà erogare i servizi di trasporto gratuito, di assistenza per l’autonomia e la comunicazione e l’’eliminazione delle barriere architettoniche e sensopercettive per gli alunni con disabilità frequentanti le scuole superiori, nonché per gli alunni con disabilità sensoriali nelle scuole di ogni ordine e grado. E questa è una partita ancora tutta da giocare nel confronto tra Stato e Regioni e nell’àmbito di ogni singola Regione. In realtà, a garanzia dei diritti degli alunni con disabilità dovrebbe giocare un ruolo notevole la Giurisprudenza che ha fornito numerosi chiarimenti in questi ultimi anni. Questo almeno nella fase iniziale di attuazione della nuova normativa, per la cui interpretazione sicuramente insorgeranno conflitti di competenze, dal taglio per lo più “negativo”, in quanto la gestione e l’erogazione di servizi comportano spese; difficilmente, infatti, vi saranno controversie circa conflitti “positivi “ di competenze, cercando ciascun ente di declinare i servizi conseguenti nei confronti degli altri.

Suppongo pertanto che arriveranno vari contenziosi – fatto che ormai si era riusciti a sanare – mentre forse il ricorso agli accordi di programma potrebbe evitare conflitti i cui effetti produrrebbero ritardi nella soddisfazione dei diritti degli alunni con disabilità e comunque una grande incertezza sugli stessi, circa i titolari degli obblighi di erogazione. Già quest’anno, del resto, si sono avute gravi lagnanze per l’assenza o le carenze nei servizi di trasporto e di assistenza per l’autonomia e la comunicazione, da Napoli e dalla Sicilia, fino alla Lombardia. Se quindi lo Stato e le Regioni non provvederanno immediatamente a ridisegnare la ripartizione di competenze amministrative su questa materia, con il prossimo anno scolastico potremmo assistere a un pesante caos amministrativo, con gravissimi danni per gli alunni con disabilità e per le loro famiglie. Quando poi verrà definitivamente approvato il nuovo Titolo V della Costituzione, abolendo del tutto le Province, senza riassegnare immediatamente le attuali competenze amministrative, il caos rischierà di divenire insostenibile.

Si chiede quindi allo Stato e alle Regioni (tranne il Lazio), abbastanza distratte su questo argomento, di recuperare il tempo perduto e provvedere immediatamente con chiarezza. Ci si augura inoltre di non dover assistere a una vera e propria “alluvione di denunce” per «interruzione di pubblico servizio» a causa delle mancate risposte ai diritti incomprimibili degli alunni con disabilità, sanciti dalla legislazione e confermati più volte dalla Corte Costituzionale.

*Già vicepresidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e responsabile del Settore Legale dell’Osservatorio Scolastico dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down).