Fonte Forum Terzo Settore* – Il prossimo 4 ottobre, già giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra culture e religioni diverse, si potrà ufficialmente festeggiare il ‘Giorno del Dono’. Si è infatti concluso, con l’approvazione da parte del Senato, l’iter parlamentare cominciato nel 2013 e tenacemente promosso dall’Istituto Italiano della Donazione, fondato dal Forum Nazionale del Terzo Settore, che ha visto come primi firmatari del disegno di legge l’ex Presidente della Repubblica Ciampi e il deputato Patriarca.
Accogliamo con grande soddisfazione il riconoscimento di una Giornata Nazionale dedicata ai valori della gratuità, della solidarietà, dello scambio, della partecipazione attiva, dell’impegno dei cittadini per i beni comuni e per la costruzione di un tessuto sociale così importante per il nostro Paese.
*Cui Anffas Onlus aderisce
Fonte Agenzia Redattore Sociale – “All’interno della nostra Federazione abbiamo iniziato da tempo un dibattito molto approfondito sull’autismo, e sul tema abbiamo costituito un gruppo di lavoro specifico”. Lo mette in luce il presidente nazionale delal Fish*, Federazione italiana superamento handicap, Vincenzo Falabella, al quale abbiamo chiesto un commento in merito alla proposta di legge “Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie” che, dopo l’approvazione di ieri alla Camera, si appresta a tornare in Senato per l’approvazione definitiva.
Un testo di legge che non prevede fondi dedicati, nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, e che dispone che le amministrazioni interessate alla attuazione vi provvedono con le risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente. Ed è, questa, una prima criticità: “Noi diciamo che una legge che si rispetti deve prevedere un fondo dedicato, sennò non andiamo da nessuna parte” commenta Falabella. Il testo è anche “paludoso: perché non è stato condiviso con il mondo associativo”.
Perché, secondo lei, è mancata la condivisione? “Il testo è frutto di sintesi di testi precedenti, di un processo di costruzione avviato da anni. Noi avevamo presentato un nostro testo – riferisce il presidente nazionale Fish -, ma nella proposta di legge approvata alla Camera non ve n’è traccia. Questo ci pone, oggi, non dico in una situazione di criticità, ma come osservatori attenti degli esiti dell’iter parlamentare”.
Reazioni forti all’approvazione di ieri alla Camera del testo di legge da parte di Anpa onlus, gruppo di familiari di persone con disabilità e associazioni di varie parti d’Italia che in queste ore, tramite un comunicato stampa e tramite i social network, oltre a ribadire la bocciatura dei tanti emendamenti presentati, parla di “legge inganno” e “senza investimenti”, di “legge senza sanzioni per chi non applica il diritto” e di attacco all’articolo 14 della legge 328/2000: “Una legge delega per le regioni che si apprestano a realizzare il recepimento della 328 alle quali arriva il messaggio del respingimento dell’articolo 14 della stessa 328”.
Va giù dura Anpa onlus: “Questa proposta di legge quadro – si legge nella nota stampa dell’organizzazione – non è stata costruita sulle norme costituzionali, ma su interessi di parte”. Anpa chiede quindi “che venga puntualizzata nel testo l’applicazione dell’articolo 14 della legge 328/2000, che venga previsto un budget di cura che superi il progetto assistenziale attuale e che rafforzi le iniziative a livello territoriale per il progetto individuale”.
*Cui Anffas Onlus aderisce
Per appronfondire
Fonte www.disabili.com – Il progetto di riforma scolastica denominato “La buona scuola” è diventata legge dello stato, nonostante le numerose forme di protesta messe in campo da moltissimi docenti, da associazioni studentesche e da genitori. Rimangono infatti in essere molti elementi ritenuti di grande criticità e già si prospettano azioni eterogenee di contrasto, dal referendum abrogativo, già annunciato, ai ricorsi ai tribunali amministrativi: settembre, aggiungono le organizzazioni sindacali, sarà un mese di fuoco.
Il dissenso si concentra in maniera particolare sul reclutamento e sulla presa di servizio dei docenti prospettati dalla legge, che affida alla discrezionalità dei dirigenti scolastici scelte significative operate in base a criteri personalistici ed aziendalistici, in luogo di quelli oggettivi garantiti dalle graduatorie. Non solo: la legge prevede incarichi triennali e, dunque, il venir meno della titolarità di sede; ciò comporta non solo difficoltà significative legate alla costante mobilità territoriale ma anche il venir meno della certezza della continuità didattica per i docenti assunti a tempo indeterminato.
Scenari inediti, dunque, dagli esiti molto incerti, che si avviano in un clima di grande delusione, incertezza e preoccupazione.
Nulla viene prospettato, in essi, per il sostegno didattico, se non il transito nei contestati albi territoriali per i docenti in ruolo che chiedano il passaggio su posto curricolare. Il medesimo trattamento è riservato a quei docenti in ruolo che chiedano trasferimento territoriale per ricongiungersi alle famiglie, ai figli piccoli o con disabilità, ai genitori anziani o invalidi.
Anche questi aspetti hanno generato numerose azioni di protesta. E’ un sistema che appare punitivo e delegittimante. Cosa accadrà, dunque, al sostegno didattico? La legge di riforma prevede un pacchetto consistente di deleghe al governo per legiferare sulla materia e l’ipotesi che appare più probabile è che ad un decreto delegato venga affidato ogni aspetto innovativo riguardante l’inclusione scolastica.
Secondo le dichiarazioni di alcuni politici ed in particolare del sottosegretario D. Faraone, le prospettive che riguarderanno il sostegno scolastico saranno prossime a quelle delineate dalla Proposta di Legge (PdL) A.C. 2444 presentata dalle associazioni Fish* e Fand, anch’essa accolta con preoccupazione e grande perplessità. La PdL prevede infatti una specifica classe di insegnanti di sostegno, con una formazione apposita, distinta da quella dei docenti curricolari. Non più, dunque, docenti abilitati all’insegnamento delle discipline e poi specializzati per le attività di sostegno didattico, ma esperti formati specificamente per promuovere azioni didattiche tarate sulle specifiche difficoltà.
Ad alcuni appare come garanzia di qualità, ad altri come istituzionalizzazione della delega, stridente con ogni principio inclusivo.
Nei diversi incontri che si sono susseguiti in merito, emerge la volontà da parte del mondo accademico e degli stessi insegnanti, di non buttare la formazione di base così com’è stata fatta finora e con essa, le esperienze di buone pratiche inclusive realizzate in 40 anni di integrazione. Anche in questo caso, dunque, non mancano i contrasti.
L’unico punto che mette tutti d’accordo è la necessità della formazione iniziale e in corso, per tutti i docenti. Forse, perciò, bisognerebbe cominciare da questo, consentendo a tutti gli insegnanti di potervi accedere con impegni economici ragionevoli. Le scelte importanti, se affrettate, come abbiamo potuto vedere con il rapido percorso di riforma, deciso con un voto di fiducia al governo, possono generare non solo dissenso, ma anche margini di errore significativi, perché non supportate da studi, ricerca-azione ed esisti di sperimentazioni. Diventano salti nel vuoto, come quello che il mondo della scuola dovrà affrontare a breve.
*Cui Anffas Onlus aderisce
Per appronfondire
Fonte www.vita.it – Ennesimo rinvio per l’approvazione della legge delega di Riforma del Terzo Settore in Commissione Affari Costituzionali al Senato. Il presidente in quota partito democratico Anna Finocchiaro ha infatti accolto la richiesta delle opposizioni di procrastinare il termine di presentazione degli emendamenti che sarebbe dovuto scadere il 9 luglio.
La nuova scadenza è stata fissata per il 21 luglio
Fonte www.vita.it – Regalare alla propria figlia un’esperienza unica, era questo il desiderio di Natalia Armoza, mamma della piccola Pearl, bambina con paralisi cerebrale. E proprio per questo desiderio ha scritto al prestigiosissimo corpo di ballo del Lincoln Center, a New York.
“Sapevo che il New York City Ballet organizza workshop per i bambini, ma temevo che portare mia figlia significasse sottoporla a troppi sguardi indiscreti, così ho scritto, chiedendo se avevano mai pensato di organizzare qualche incontro con i bambini con disabilità” spiega Armoza, “la risposta è stata straordinaria.” Il corpo di ballo infatti ha sviluppato un programma composto da 4 giornate diverse, tutte rigorosamente accessibili e studiate perché i bambini con paralisi cerebrale potessero sfruttare al meglio queste lezioni di danza, coinvolgendo anche il dottor Joseph Dutkovski, direttore del centro specialistico paralisi cerebrale, della Columbia University.
“10 minuti prima di iniziare il workshop qualcuno mi ha chiesto, dottore devono tenere i tutori durante tutta la lezione? E io ho risposto che qui si trattava di ballare, non di fare terapia, ogni bambino doveva sentire il proprio corpo, in piena libertà.”
Insegnanti di eccezione, le etoile del balletto di New York.
“Vedere questi genitori che portano in braccio i propri figli, li aiutano a muoversi, starsene seduti a guardare, mentre i loro bambini fanno qualcosa che li rende indipendenti…è davvero commovente.” Maria Kowroski, prima ballerina del Lincoln Center.
Grazie alla lettera della mamma di Pearl, 19 bambini hanno ballato insieme alle stelle del New York City Ballet. “Hanno creato davvero un progetto straordinario.” ha commentato Armoza
Fonte www.handylex.org – Fra i decreti previsti dal Jobs Act ((legge 10 dicembre 2014, n. 183) c’è anche quello che riguarda il “Semplificazioni in materia di lavoro e pari opportunità”. Lo schema del Decreto legislativo è già stato licenziato dal Consiglio dei ministri ed è ora all’esame consultivo delle competenti commissioni di Senato e Camera. Il documento ufficiale di riferimento l’Atto del Governo n. 176. I primi 13 articoli (l’intero Capo I) sono indirizzati ai “Lavoratori con disabilità” e sono rivolti principalmente a razionalizzare la disciplina vigente in materia di collocamento mirato (Legge 68/1999) e (art.12 e 13) a modificare alcune disposizioni sulle persone prive della vista in particolare le norme sui centralinisti ciechi. In larga misura i primi articoli riprendono le indicazioni contenute nel “Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e dell’integrazione delle persone con disabilità”, predisposto dall’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità e adottato con DPR del 4 ottobre 2013. Molte indicazioni erano quindi attese e, in larga misura, condivise.
Le direttrici del decreto si possono riassumere in cinque ambiti di intervento:
◾la previsione di successive linee guida per il collocamento mirato;
la revisione del sistema degli incentivi all’assunzione con maggiore accento sulla disabilità intellettiva e psichica e sulle modalità di chiamata nominativa e numerica;
◾alcune modificazioni sulla platea delle imprese e aziende obbligate;
◾l’istituzione di una banca dati sui flussi occupazionali delle persone con disabilità;
◾la previsione di uno specifico fondo per gli “accomodamenti ragionevoli” che consentano una buona inclusione lavorativa.
Va detto in premessa che è opportuno leggere questo schema di decreto tenendo presente che è in fase di approvazione anche un altro decreto (Atto del Governo n. 177) che prevede una profonda azione in materia di servizi per l’impiego e per le politiche attive. Vi viene previsto, fra l’altro, la costituzione dell’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive. La riforma della legge 68/1999 si colloca quindi anche in questo scenario in fase di profonda ristrutturazione.
Leggi l’articolo integrale cliccando qui
Fonte www.edf-feph.org – I dati economico-sociali preoccupanti rilevati in Grecia in questi anni di crisi allarmano lo European Disabilities Forum che vede le persone con disabilità tra le prime vittime della crisi, soprattutto per ciò che riguarda il rispetto dei diritti per cui tanto hanno lottato.
Attraverso una lettera, cofirmata con associazioni parte di Social Platform, si richiamano le Istituzioni UE a rimettere al centro del negoziato con il governo greco i diritti ed il benessere delle persone troppo spesso dimenticati. La lettera (in lingua inglese e qui disponibile) è stata indirizzata, tra gli altri, al presidente della Commissione Europea, del Parlamento Europeo, del Consigli Europeo e dell’Eurogroup.
Per maggiori informazioni, clicca qui (pagina in lingua inglese)