Cerca

Blog

Diadmin

SEMPLIFICAZIONI, IMPORTANTI NOVITÀ IN VISTA

Fonte www.personecondisabilita.it – Torniamo a settembre dopo le vacanze estive e importanti novità ci attendono. Merito del lavoro svolto dalle associazioni a difesa dei diritti delle persone con disabilità in tema di semplificazione amministrativa, che ha visto negli ultimi mesi un’attiva collaborazione da parte del legislatore con il decreto-legge 24 giugno, 2014 n. 90 convertito in Legge 11 agosto 2014, n.114 e il primo di molti che verranno messaggio INPS 8 agosto 2014 n. 6512.

L’INPS si è già pronunciato rispetto alle importanti novità per i minori con disabilità che, al compimento dei 18 anni, potranno ottenere più facilmente pensione di inabilità e assegno mensile.

L’Inps, attraverso il messaggio n. 6512 dell’8 agosto 2014, ha infatti introdotto un rilevante cambiamento per la semplificazione delle procedure di accertamento del diritto alle prestazioni pensionistiche, connesse alla maggiore età, per i soggetti minorenni già con una disabilità . Stabilisce che i minori, già titolari di una prestazione di disabilità e che ritengano di possedere i requisiti per il diritto alle prestazioni economiche che richiedono il compimento della maggiore età (pensione di inabilità, assegno mensile), possano presentare domanda entro i sei mesi che precedono il compimento della maggior età.

In questi casi, le relative prestazioni saranno erogate in via provvisoria al compimento del diciottesimo anno di età. Verranno concesse all’esito del successivo accertamento delle condizioni sanitarie e degli altri requisiti amministrativi previsti. Purtroppo l’INPS non ha ancora emanato le ulteriori circolari collegate a tutte le altre importanti modifiche introdotte dalla Legge 114/2014, ma in attesa di più precise istruzioni da parte dell’INPS, provvediamo ad elencarle in via semplificativa.

– Rivedibilità e scadenza dei requisiti nei verbali di accertamento dell’invalidità civile. Da oggi in poi i benefici di qualsiasi natura in attesa del nuovo accertamento dell’invalidità civile non si perderanno più, ma rimarranno fino all’emanazione del nuovo verbale.

-Rinnovo della patente. Se si è in presenza di una disabilità stabilizzata che non necessita di modifiche delle prescrizioni in atto, i successivi rinnovi potranno essere effettuati senza passare dalla Commissione, come avviene per tutti gli altri cittadini.

– Certificati provvisori per i permessi e i congedi. Da oggi si potrà chiedere alla Commissione, al momento della visita, il rilascio di un certificato provvisorio valido per la fruizione di permessi e congedi. – Il tempo massimo per la definizione del verbale di legge 104/1992 da parte della Commissione ASL è di 90 giorni.

– Le persone con disabilità titolari di indennità di accompagnamento, non verranno più sottoposte a nuova visita al compimento dei 18 anni, ma in automatico si vedranno concedere le provvidenze che spettano loro di diritto.

– Le persone con disabilità titolari di indennità di frequenza verranno sottoposte a visita al compimento dei 18 anni, ma in attesa della stessa, potranno ricevere, previa domanda, le provvidenze per invalidità civile spettanti ai maggiorenni.

Il decreto semplificazione, inoltre, prevede altre indicazioni che potrete trovare espresse in modo molto approfondito sul sito www.handylex.org.

 

Diadmin

SEGNALATE I DISAGI NELLA SCUOLA

Fonte www.superando.it«Abbiamo promosso una campagna di sensibilizzazione nazionale sulla situazione dei ragazzi con disabilità nelle scuole italiane, che riteniamo sempre più insostenibile. Per questo chiediamo a tutti di segnalare al nostro indirizzo di posta elettronica (info@tuttiascuola.org) le situazioni di difficoltà e i disservizi negli istituti italiani. Alla fine consegneremo il dossier con tutte le storie al Governo».

Così l’Associazione napoletana Tutti a Scuola presenta la propria iniziativa avviata in questi giorni insieme al giornale «Il Fatto Quotidiano», cui possono appunto contribuire, entro il 15 ottobre, tutti coloro che vorranno segnalare disservizi e disagi vissuti dagli alunni con disabilità.

L’hashtag della campagna su Twitter è #scuolaxtutti.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti

info@tuttiascuola.org

 

Diadmin

PER UNA NUOVA CULTURA SULLA DISABILITÀ, IN TUTTO IL MONDO

Fonte www.superando.it – Redatto dai tecnici del Ministero degli Esteri, in collaborazione con la RIDS – la Rete Italiana Disabilità e Sviluppo, voluta nel 2011 dall’AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau), da DPI Italia (Disabled Peoples’ International), da EducAid e dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap*) -, oltreché con rappresentanti di Istituzioni, Enti Locali, organizzazioni non governative, imprese, mondo accademico e centri di ricerca, il Piano d’Azione sulla Disabilità della Cooperazione Italiana era stato ufficialmente lanciato a Roma nell’ottobre del 2013.

Si tratta, lo ricordiamo, di un importante documento, che dà rilevanza alle Linee Guida per l’introduzione della tematica della disabilità nell’àmbito delle politiche e delle attività di Cooperazione Italiana, redatte sulla base della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. In altre parole, un testo che sancisce l’ingresso del principio dell’inclusione della disabilità in ogni fase di ideazione delle politiche e delle pratiche di sviluppo, contemplando azioni di promozione delle pari opportunità e soffermandosi in particolare sulle strategie generali, sulla progettazione inclusiva, sull’accessibilità e la fruibilità di ambienti, sui beni e i servizi, sugli aiuti umanitari e le situazioni di emergenza, sulla valorizzazione delle esperienze e delle competenze presenti nella società civile e nelle imprese.

Il Piano – come avevamo riferito a suo tempo – ha fatto a Bruxelles il suo “esordio” a livello internazionale, il 26 maggio scorso, presso il Comitato Economico e Sociale Europeo, dove è stato appunto presentato nel corso di un incontro, cui ha partecipato, tra gli altri, anche Giampiero Griffo, membro dell’Esecutivo Mondiale di DPI e in quell’occasione in rappresentanza della RIDS. Ora, a distanza di qualche mese, come si stanno realizzando le azioni previste dal documento, alla luce anche delle fattive collaborazioni con altre Agenzie di Cooperazione, come quella tedesca e quella spagnola, oltreché con la rete delle Associazioni? Lo abbiamo chiesto a Giampaolo Cantini, direttore generale per la Cooperazione allo Sviluppo presso il Ministero degli Esteri, intervenuto anch’egli al tavolo di lavoro di Bruxelles.

Il Piano d’Azione sulla Disabilità della Cooperazione Italiana promuove una politica di inclusione, con strumenti di programmazione per l’accessibilità, politiche e strategie a favore di una nuova cultura di rispetto dei diritti delle persone con disabilità: in che modo si stanno sviluppando le iniziative previste dall’importante documento?

«Il Piano d’Azione, adottato nel luglio del 2013, mira a dare attuazione concreta alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e alle nostre Linee Guida sulla Disabilità del 2010. Da circa un anno sono attivi gruppi tecnici di lavoro sui settori Accessibilità, Emergenza, Educazione inclusiva, Revisione delle categorie OCSE-DAC [il DAC è il Comitato di Aiuto Pubblico dell’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, N.d.R.], Mappatura e analisi dei dati 2009-2013. I gruppi vedono la partecipazione della società civile e soprattutto della RIDS, la Rete Italiana Disabilità e Sviluppo, che ha attivamente collaborato alla redazione del Piano. In particolare, è stata avviata l’attività di informazione e sensibilizzazione del personale della Cooperazione Italiana, che sarà estesa agli Enti esecutori di progetti finanziati dalla Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) alle Unità Tecniche Locali. In tal senso, è in fase di stesura un Codice Standard di Accessibilità per i progetti finanziati dalla DGCS stessa, che sarà redatto nel rispetto dell’articolo 9 [“Accessibilità”, N.d.R.] della Convenzione ONU.

Stiamo inoltre elaborando una guida di riferimento che specifichi come l’approccio italiano sull’educazione inclusiva possa essere interpretato negli interventi di Cooperazione allo Sviluppo. E ancora, il tema Disabilità e Aiuto Umanitario è stato inserito nel programma del Gruppo di Lavoro dell’Unione Europea sull’assistenza umanitaria (COHAFA) di cui l’Italia, com’è noto, esercita la presidenza per questo semestre.

Si sta inoltre redigendo un Vademecum: Aiuti umanitari e disabilità, che diffonda e valorizzi la letteratura già presente in materia e le esperienze del “sistema Italia”, con l’intento di accrescere le competenze tecniche e le capacità di progettazione per la definizione più accurata dei bisogni e dei diritti delle persone con disabilità in situazioni di catastrofi. Infine, stiamo promuovendo l’istituzione di tavoli di lavoro con altre Agenzie di Cooperazione, per integrare le categorie OCSE-DAC con un riconoscimento della disabilità come categoria autonoma. L’idea di lavorare a una proposta condivisa di revisione delle categorie OCSE-DAC è stata bene accolta durante la giornata di lancio del Piano a livello europeo a Bruxelles il 26 maggio scorso.

Per quanto poi concerne il finanziamento di iniziative, nel settembre dello scorso anno la DGCS ha approvato sette progetti di altrettante organizzazioni non governative, per un valore complessivo di circa 5 milioni di euro, dedicati alla promozione dell’inclusione o alla riabilitazione in rapporto a diverse forme di disabilità, in Palestina, Albania, Ruanda, Sudan, Madagascar ed Etiopia. A questi si sono aggiunte nel 2014 nuove iniziative promosse sempre da organizzazioni non governative in Ecuador, Palestina, Sud Sudan e un programma di Informazione ed educazione allo sviluppo in Italia, per un totale di circa 3 milioni di euro.

A tal proposito è importante ricordare che al tema della disabilità è attribuito un carattere prioritario nelle Linee Guida Triennali 2014-2016 della Cooperazione Italiana allo Sviluppo. A testimonianza dell’impegno profuso dalla Cooperazione Italiana in tale settore, le attività del Piano d’Azione sono state inserite nel Programma d’Azione Biennale per la Promozione dei Diritti e l’Integrazione delle Persone con Disabilità, elaborato dall’Osservatorio Nazionale per le Persone con Disabilità e approvato nel 2013 dal nostro Governo».

Per leggere l’articolo integrale clicca qui

 

Diadmin

5 PER MILLE E MODELLO EAS

Fonte www.infocontinuaterzosettore.it – Il comma 2, articolo 2, del Decreto legge 16/2012 convertito, con modificazioni, nella legge n. 44 del 26/4/2012, prevede che per errori di tipo formale, come l’invio di comunicazioni tardive, permanga la possibilità di usufruire di alcuni regimi agevolati, quali l’accesso alla ripartizione del 5 per mille o l’adempimento dell’invio del Modello EAS, attraverso l’istituto della remissione in bonis, ovvero il completamento delle procedure previste entro un termine posteriore a quelli originariamente stabiliti.

Per quanto riguarda il 5 per mille, coloro che hanno i requisiti per poter partecipare a tale riparto, pur non avendo assolto in tutto o in parte, entro il termine di scadenza agli adempimenti prescritti per l’ammissione al contributo, possono rientravi presentando la domanda d’iscrizione e la documentazione integrativa (nel caso di Onlus e volontariato alle direzioni regionali, di Associazioni sportive dilettantistiche agli uffici territoriali del Coni, mentre, se si tratta di enti della ricerca, al Miur) entro il 30 settembre.

Scadenza sempre il 30 settembre per l’invio del modello EAS; l’associazione che si avvalga dei benefici ex art 148 TUIR (e analoghi legge IVA) ma non abbia ottemperato all’obbligo dichiarativo entro i termini previsti (60 gg dalla data di costituzione o entro 31 marzo 2014) può evitare le conseguenze (vedersi cioè portato a commerciale le quote sociali e i corrispettivi da soci) inviando il Modello EAS tramite intermediario abilitato. Condizioni necessarie per rendere effettivo il processo sia nel caso del 5 per mille sia per il modello EAS sono:

· la sussistenza dei requisiti sostanziali richiesti dalle norme di riferimento;

· il versamento di una sanzione di 258 euro con modello F24 (codice tributo 8114 per il modello EAS e 8115 per il 5 per mille);

· la presentazione, come anticipato, delle domande di iscrizione e delle successive integrazioni documentali entro il 30 settembre.

 

Diadmin

IL DIVORZIO COSTA DOPPIO CON UN FIGLIO CON DISABILITÀ

Fonte www.west-info.eu In Italia, in caso di divorzio, il genitore che si prende cura del figlio con disabilità anche maggiorenne ha diritto all’assegno di mantenimento. È quanto ha stabilito la Corte di Cassazione respingendo il ricorso di un uomo contro una precedente sentenza del Tribunale di Treviso che gli aveva imposto di versare mensilmente, oltre a un contributo di €250 a favore dell’ex, anche €500 per il loro primogenito portatore di handicap ed economicamente non autosufficiente, anche se titolare di una borsa di studio.

I Supremi Giudici, infatti, hanno fatto presente che, non solo va tenuta in considerazione la disparità di posizioni economiche tra i coniugi (nella fattispecie, imprenditore lui e lavoratrice a basso reddito lei), ma anche il personale apporto della donna nell’allevare i figli, e in particolare nell’accudimento del maggiore, con una disabilità tale da limitare ogni sua possibilità di autonomia.

Scarica l’ordinanza

 

Diadmin

CENTOCINQUANTESIMA RATIFICA: COMPLIMENTI, CONVENZIONE!

Fonte www.superando.it – È certamente un bel traguardo, per la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, quello raggiunto nei giorni scorsi con la ratifica da parte della Guyana, centocinquantesimo Stato che ha proceduto a tale passaggio (l’Italia, lo ricordiamo, ha provveduto nel 2009), facendo segnare una delle percentuali più alte di ratifica mai riscontrate nell’àmbito dei trattati internazionali sui diritti umani.

Secondo la cilena María Soledad Cisternas Reyes, componente del Comitato ONU sui Diritti Umani delle Persone con Disabilità, che provvede a monitorare costantemente come i vari Stati implementino e applichino la Convenzione entro i propri confini, «essere arrivati a centocinquanta ratifiche in circa sei anni sottolinea l’impegno della comunità internazionale nel promuovere e tutelare i diritti umani delle persone con disabilità».

«Il fatto che le ratifiche siano state trasversali a tutte le zone e le culture del mondo – sottolinea poi – significa che la strada del riconoscimento universale di tali diritti è ormai stata intrapresa e che su di essi sta crescendo la consapevolezza».

«Certo – aggiunge -, il lavoro da fare è ancora tanto, ma come Comitato riteniamo che la decisione da parte di uno Stato di ratificare la Convenzione costituisca un’ottima base per far sì che le varie discriminazioni esistenti vengano finalmente e concretamente affrontate, superando le barriere di ogni genere nell’accesso ai servizi e all’informazione».

Oltre quindi a invitare alla ratifica tutti quegli Stati che finora non hanno provveduto, Cisternas Reyes intende sottolineare anche un altro punto quanto mai importante, ovvero il fatto che «la Convenzione, in questi anni, ha fatto aumentare la consapevolezza dell’importanza di coinvolgere le stesse persone con disabilità nelle decisioni che riguardano le loro vite e i loro diritti».

«Non a caso – conclude la componente del Comitato delle Nazioni Unite – uno dei messaggi chiave di questa epoca, da parte delle persone con disabilità, è “Nulla su di Noi senza di Noi”, e anche il nostro Comitato cerca sempre di adottare questo punto di vista, nei confronti degli Stati, della società civile, delle Istituzioni che lavorano per i diritti umani, a livello nazionale e regionale, oltreché di tutte le altre Agenzie dell’ONU».

 

Diadmin

SE LA DISABILITÀ DEL FIGLIO RENDE MUTI

Fonte www.west-info.eu“Frustrati, stressati, esausti”: è questa la condizione in cui vivono i genitori con un figlio con disabilità. A dirlo un recente sondaggio realizzato dall’associazione inglese Scope che descrive mamme e papà preoccupati dagli elevati costi per l’assistenza dei figli, stremati dalla carenza di servizi pubblici e supporti psicologici al punto da rifugiarsi quotidianamente nell’abuso degli anti-depressivi in più di un caso su due.

Senza contare che oltre l’86% degli intervistati più che manifestare il proprio disagio si chiude in se stesso. Pesante fardello troppo difficile da condividere per via del senso di colpa di parlare di sé, della paura del giudizio altrui o di preoccupazioni troppo complicate da esprimere.