Cerca

Blog

Diadmin

13^ edizione Festa della Mamma

Domenica 13 Maggio Anffas Onlus Corigliano festeggia presso l’oratorio San Leonardo, Schiavonea,  con inizio alle ore 19,00 la Festa della Mamma. Nel corso della manifestazione saranno premiati gli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado  della città di Corigliano Rossano che hanno partecipato al Concorso “La nostra scuola e l’inclusione”.

Ad animare la serata  l’associazione “Musica oltre le Barriere” di F. Verardi.

 

 

Area comunicazione
Anffas-Onlus Corigliano

Diadmin

Sindrome di Rett, un bando internazionale per la ricerca

Fonte AIRett – AIRett, Associazione Italiana Rett Onlus, che riunisce le famiglie di persone con la sindrome di 

Rett (RTT), intende contribuire allo sviluppo delle attività di ricerca di base, della ricerca clinica e allo sviluppo di nuovi approcci riabilitativi sulla RTT (geni MeCP2, CDKL5 e FOXG1).

AIRett è anche interessata a progetti che indirizzino verso l’ identificazione e/o lo sviluppo di trattamenti o cure per questa patologia. Riconoscendo che esistono molte lacune nella comprensione dei meccanismi patogenetici di questa malattia verranno presi in considerazione i progetti di ricerca di base finalizzati a colmare tale mancanza di conoscenze, solo se rappresentano le basi di una potenziale terapia e saranno considerati positivamente anche i progetti che affrontino la complessità ed eterogeneità della RTT, in ambito clinico.

Il finanziamento complessivo disponibile per ricerca di base, clinica e riabilitativa è complessivamente di 400.000 euro. La richiesta massima di 100.000 euro è per due anni per ogni progetto. Presentazione delle domande: Ci sarà una procedura in due fasi per la presentazione dei progetti: una pre-proposta e una proposta completa.

Il termine ultimo per l’invio delle pre-proposte è la mezzanotte del 25 maggio 2018.

Tutte le informazioni sul bando sono disponibili a questo link

Diadmin

Anffas risponde “Io per lei” all’appello delle mamme rare

Dopo essere scesi in piazza al fianco di Fondazione Telethon a dicembre 2017, i volontari Anffas tornano nelle principali città italiane per sostenere la ricerca. Anche Anffas, infatti, risponde all’appello di tante mamme che affrontano la malattia genetica rara del proprio figlio: il 5 e 6 maggio i volontari dell’Associazione scendono in piazza insieme ai volontari Telethon per distribuire i Cuori di biscotto Telethon e compiere così un gesto di solidarietà nei confronti di tante mamme.

I gustosi Cuori Telethon sono disponibili quest’anno in tre gusti (pasta frolla, gocce di cioccolato e integrali) e sostengono la ricerca sulle malattie genetiche rare.

Anffas e Fondazione Telethon hanno cominciato un percorso di avvicinamento e conoscenza reciproca nel 2014: l’Associazione ha subito coinvolto le proprie realtà territoriali nelle attività di raccolta fondi, con l’obiettivo specifico di sostenere progetti di ricerca sulle disabilità intellettive e del neuro sviluppo.

Tutte le informazioni sulla campagna sono disponibili  sul sito www.telethon.it

Diadmin

5×1000 anno 2016: elenco degli ammessi e degli esclusi

 

Il Consorzio degli autonomi enti a Marchio La Rosa Blu, di concerto e su indicazione di Anffas Onlus Nazionale, informa che nei giorni scorsi è stato pubblicato, sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, l’elenco dei soggetti ammessi e degli esclusi relativamente al 5 per mille per l’anno 2016, con l’indicazione delle preferenze e degli importi.

Per Anffas, nel suo complesso, sommando le singole assegnazioni, ci sono state circa 60.185 preferenze con circa € 1.799.595,42 di somme destinate alle strutture Anffas.

Le singole posizioni possono essere verificate, anche tramite internet, a questo link

Diadmin

Organici 2018/19, classi iniziali con alunni con disabilità si formano con massimo 20 alunni

Fonte www.edscuola.eu – La nota Miur n. 16041 del 29 marzo 2018, che fornisce indicazioni in merito alla dotazione organica del personale docente per l’anno scolastico 2018/19, nel paragrafo dedicato ai posti di sostegno, così recita: “Si raccomanda la massima attenzione nella costituzione delle classi iniziali con alunni disabili, nel rispetto di quanto previsto dal D.P.R. 81/09 art. 5 comma 2” Il predetto articolo 5, comma 2, del DPR 81/09 prevede: “Le classi iniziali delle scuole ed istituti di ogni ordine e grado, ivi comprese le sezioni di scuola dell’infanzia, che accolgono alunni con disabilità sono costituite, di norma, con non più di 20 alunni, purché sia esplicitata e motivata la necessità di tale consistenza numerica, in rapporto alle esigenze formative degli alunni disabili, e purché il progetto articolato di integrazione definisca espressamente le strategie e le metodologie adottate dai docenti della classe, dall’insegnante di sostegno, o da altro personale operante nella scuola…”

In presenza di alunni con disabilità, dunque, le classi iniziali della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, sono formate, di norma, con un massimo di 20 alunni.

Quanto suddetto è possibile, soltanto: se la scuola esplicita e motiva la necessità di costituire la classe con 20 alunni in relazione ai bisogni formativi degli alunni disabili; se il progetto di integrazione definisce strategie e metodologie adottate dai docenti della classe, docenti curricolari e di sostegno, o da altro personale che opera nella scuola.

La nota del Miur è disponibile cliccando qui

Diadmin

Politiche sociali, record negativo della Calabria

Fonte comunicato stampa Forum Terzo Settore – La Calabria detiene il record negativo italiano di spesa per le politiche sociali con 27 euro pro capite contro i 110 euro di media nazionale. I comuni calabresi, tra il 2001 e il 2015 hanno speso soltanto il 5,2% per il sociale a fronte di un dato medio nazionale del 13%.

Una spesa che varia nel corso degli anni, che non riesce a soddisfare le reali necessità dei territori.

Di questa situazione si è discusso oggi durante il convegno “La Calabria di domani. Le politiche sociali regionali e la riforma del welfare”, promosso dall’Ufficio per il Partenariato della Regione in collaborazione con il Forum Terzo Settore regionale ed i Centri di servizio per il volontariato calabresi.

“Fino a che nel nostro Paese ci sarà un divario così grande in un settore fondamentale per la vita dei cittadini – commenta la portavoce nazionale del Forum del Terzo Settore Claudia Fiaschi – non potremo pensare a una democrazia compiuta. I dati oggi ci dicono che in Calabria esiste ancora un gap inaccettabile per quanto riguarda i servizi sociali con pesanti conseguenze per i cittadini e per quelle famiglie che si trovano in condizioni di forte disagio e che hanno naturalmente più bisogno del sostegno delle istituzioni. Un contributo rilevante per superare questo gap lo può dare senz’altro il Terzo settore rappresentato da cooperative sociali, associazioni, fondazioni che possono offrire servizi importanti nell’ambito del welfare e non solo. In questo contesto e per queste ragioni è necessario favorire investimenti in riforme di sviluppo comunitario, da una parte per ridurre la disoccupazione, dall’altra per ridurre la disuguaglianza sociale. Ci auguriamo quindi che l’attuazione della riforma del welfare, di politiche sociali e di interventi strutturali a contrasto della povertà e a sostegno di famiglie, non autosufficienza, disabilità, minori, possano diventare una questione prioritaria per l’agenda politica“, conclude Fiaschi.

Il Terzo settore ha svolto in questi anni un ruolo fondamentale, tentando, non senza fatica, di realizzare un sistema di welfare che sia centrale per lo sviluppo di un’economia sociale e solidale per la comunità. Benché la situazione calabrese sia oggettivamente più difficile di altre, ci sono delle organizzazioni del Terzo settore che lavorano intensamente e proficuamente sul lato sociale o anche rispetto a vere e proprie emergenze sociali, con esperienze anche di avanguardia (come la gestione dei beni confiscati) che potrebbero competere tranquillamente con altre realtà organizzative nel resto d’Italia.

In Calabria le istituzioni non profit sono 8.593 di queste l’87,4 per cento sono associazioni, il 7,3 cooperative sociali, l’1,2 sono fondazioni.

Il rapporto di incidenza sulla popolazione indica che ci sono 43,6 enti per 10 mila abitanti, 55,4 è il rapporto italiano, con punte che superano i 100 nel Nord Italia.

“La nostra regione attende da 18 anni la riforma del welfare e quella del Terzo settore – afferma Gianni Pensabene, portavoce del Forum del Terzo Settore regionale – La situazione tuttavia non è semplicissima, qui non si tratta infatti solamente di applicare una legge, quanto di rimettere in discussione un modello culturale che dal dopoguerra ad oggi vige nel campo delle politiche sociali: i Comuni non si sono mai attrezzati per realizzare delle politiche moderne ed è necessario superare la logica del ‘bisogno’ o degli interventi ‘una tantum’ affinché la popolazione torni a percepire i diritti fondamentali di cittadinanza come tali, e non come ‘concessioni’ dell’amministrazione alle classi meno abbienti.”

Diadmin

Exposanità 2018: i nuovi ausili elettronici e l’adattamento della casa

Fonte www.superando.it Tra i temi che verranno posti in primo piano a “Exposanità 2018” – ventunesima edizione della Mostra Internazionale al Servizio della Sanità e dell’Assistenza, in programma a Bologna dal 18 al 21 aprile – vi sarà innanzitutto quello riguardante i nuovi ausili elettronici disponibili nel Nomenclatore Tariffario, approvato poco più di un anno fa con i nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e anche quello relativo all’adattamento della casa per le persone non autosufficienti. A tali materie, infatti, verranno dedicati ben undici seminari.

Da domani, 18 aprile, a sabato 21, tornerà a Bologna Fiere Exposanità, ventunesima Mostra Internazionale al Servizio della Sanità e dell’Assistenza.
Si tratta di una manifestazione ove tradizionalmente vengono presentati servizi, prodotti e soluzioni di ultima generazione, che le aziende e gli operatori del settore studiano, progettano e innovano ogni giorno, per rendere più efficiente la gestione del sistema sanitario e più efficace il percorso di cura alla persona.
Questi i numeri dell’edizione 2018: 11 saloni, 634 aziende, 235 workshop, 600 ore di formazione.