Cerca

Blog

Diadmin

Una casa domotica dove le persone disabili imparano a vivere da sole

Fonte www.superabile.it – Con “Training” a Reggio Emilia diventano tre gli appartamenti per sperimentare l’autonomia. In un anno si alternano circa 60/80 persone. Attualmente lo frequentano in 6. Rabitti (Reggio Città senza barriere): “Per loro è un percorso difficile ed è facilitante farlo in una casa domotica e bella”.

Una delle caratteristiche dell’appartamento del progetto “Training”, a disposizione delle persone con disabilità che vogliano sperimentare tecnologie e dispositivi utili alla vita indipendente, è di essere domotizzato. È dotato, ad esempio, di alzatapparelle motorizzati, comodi per tutti ma necessari per chi ha una disabilità fisica, pinze per raccogliere i vestiti da mettere in lavatrice, asciugapersone per chi esce dalla doccia e non ha la mobilità delle braccia per usare un asciugamano, taglieri con un fermo che permette di tagliare anche a chi ha un braccio solo, apertura vocale delle porte e altri ausili. “L’altra caratteristica che lo contraddistingue è la bellezza – dice Annalisa Rabitti, presidente di Farmacie comunali riunite e coordinatrice di Reggio Emilia Città senza barriere –. L’appartamento è colorato, ben arredato, accogliente. E questo è facilitante per le persone che lo abitano perché per loro il percorso verso l’autonomia è difficile, è di quelli che fanno perdere l’equilibrio, perché queste persone accettano di fare cose che non hanno mai fatto ed è diverso se lo possono fare in un luogo bello”.
 
Finanziato dal Fondo Dopo di Noi, il progetto “Training” è promosso da Reggio Emilia senza barriere (progetto di mandato del Comune di Reggio Emilia coordinato da Farmacie comunali riunite) in collaborazione con Asl Reggio Emilia e Unioni del Distretto e va ad aggiungersi ad altri 2 appartamenti per l’accoglienza e l’autonomia, “Esco” e “Cresco”. Le persone sono segnalate dall’Asl. “In un anno negli appartamenti si alternano circa 60/80 persone – continua Rabitti –. Al momento nella casa del progetto ‘Training’ ce ne sono 5/6. L’obiettivo è acquisire competenze semplici come prepararsi da mangiare o fare una lavatrice che possano essere utili per imparare a vivere da soli”. Gli ausili presenti nella casa si trovano sul mercato e possono essere acquistati facilmente, “l’idea è che le persone li sperimentino e poi possano scegliere quelli che sono realmente utili per loro”.
 
I percorsi di autonomia sono diversi a seconda della persona. “Non ci sono standard perché ogni persona disabile è diversa – continua la referente –. C’è chi fa 4 giorni alla settimana e chi ci va solo nel fine settimana per qualche mese”. Le persone che attualmente frequentano la casa sono molto giovani, sui 20 anni circa, e hanno soprattutto disabilità di tipo fisico, “con loro c’è sempre un educatore, sono da soli ma accompagnati”. Nella casa c’è anche una zona terrazza in cui gli abitanti possono imparare a prendersi cura delle piante, “o anche godersi una giornata di sole”.

Diadmin

Nessuna revisione dei requisiti per la pensione anticipata per i disabili

Fonte www.disabili.com – Soglia dei 41 anni di “servizio” per tutti i lavoratori con invalidità maggiore o uguale al 74%.
Nel 2011, con il Decreto Legge n. 201, intitolato “Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici”, l’allora Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali rilanciava due istituti già in vigore (D.Lgs 503/92) dedicati all’accesso alla pensione in anticipo rispetto alla normativa generale, che richiedeva 66 anni e 7 mesi di età per la vecchiaia oppure 42 anni e 10 mesi di contributi per il trattamento anticipato (41 anni e 10 mesi le donne). I lavoratori con una invalidità uguale o superiore all’80% potevano ottenere di andare in pensione a 60 anni se uomini e a 55 anni se donne, purché in possesso di almeno 20 anni di contributi. Alla luce dell’aumento dell’aspettativa di vita, poi, nel 2013 questi limiti sono stati poi così rivisti: 60 anni e 7 mesi per gli uomini e 55 anni e 7 mesi.

Un’ulteriore agevolazione era stata introdotta già dalla Legge n. 388 del 23 dicembre 2000 che, al comma 3 dell’Art. 80 stabilisce che “a decorrere dall’anno 2002, ai lavoratori sordomuti […], nonché agli invalidi per qualsiasi causa, ai quali è stata riconosciuta un’invalidità superiore al 74 per cento […] è riconosciuto, a loro richiesta, per ogni anno di servizio presso pubbliche amministrazioni o aziende private ovvero cooperative effettivamente svolto, il beneficio di due mesi di contribuzione figurativa utile ai soli fini del diritto alla pensione e dell’anzianità contributiva, il beneficio è riconosciuto fino al limite massimo di cinque anni di contribuzione figurativa”. Il beneficio era previsto con un limite massimo di cinque anni di contribuzione figurativa.

A questi benefici, dal 1 maggio 2017 si sono aggiunti ulteriori due novità introdotte dalla Legge n. 232 del 2016, intitolata “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019”. Ai lavoratori con invalidità pari o superiore al 74% è stata riconosciuta la possibilità di ottenere, a partire dal sessantatreesimo anno di età e avendo maturato almeno 30 anni di anzianità contributiva, l’APE sociale, un sussidio di accompagnamento alla pensione di vecchiaia, il cui valore è pari all’importo della pensione maturata al momento di accesso allo strumento entro un massimo di 1.500 euro lordi al mese. Inoltre a queste stesse categorie è stata concessa la possibilità di ritirarsi con la pensione anticipata a prescindere dall’età anagrafica al raggiungimento di 41 anni di contributi (sia per gli uomini che per le donne) a condizione di avere almeno 12 mesi di lavoro effettivo prima del diciannovesimo anno di età. Anche la maggiorazione contributiva prevista dalla citata Legge 388/2000 poteva contribuire al raggiungimento della suddetta anzianità contributiva.

Quest’ultimo requisito contributivo avrebbe dovuto essere aumentato di 5 mesi a partire dal 1 gennaio 2019, in adeguamento alla speranza di vita. Invece, l’Art. 17 del Decreto Legge 4/2019 ha sospeso l’applicazione dell’adeguamento e dei successivi adeguamenti sino al 31 dicembre 2026. Pertanto, fino a quella data, i requisiti contributivi per il conseguimento della pensione anticipata restano fermi a 41 anni di contributi. 

Per chi matura i requisiti a partire dal 1 gennaio 2019 il citato D.L. 4/2019 ha previsto una finestra mobile che differisce di tre mesi la decorrenza della pensione rispetto alla maturazione del requisito. Ad esempio, chi matura il requisito di 41 anni di contributi il 15 gennaio 2019 potrà conseguire la pensione dal 1 maggio 2019.

Il D.L. 4/2019, inoltre, ha prorogato anche per l’intero 2019 la possibilità di fare richiesta del cosiddetto Ape sociale, ovvero l’Anticipo Pensionistico Sociale, da parte di determinate categorie di lavoratori, tra cui i caregiver familiari, di andare in pensione con 3 anni e 7 mesi di anticipo rispetto alle prescrizioni “standard” della norma. I requisiti fondamentali da rispettare restano il raggiungimento dei 63 anni di età e almeno 30 anni di contributi versati nel corso della propria vita.

Diadmin

“Evento conclusivo e presentazione dei risultati del progetto “Capacity, la legge è eguale per tutti”

Roma 18 febbraio 2019 – “La mia voce conta” – evento conclusivo e presentazione dei risultati del progetto Anffas “Capacity, la legge è eguale per tutti” per il sostegno alla presa di decisione delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo”         

“Grazie al progetto e al gruppo di autorappresentanza ho potuto prendere più decisioni e fare rispettare i miei diritti di persona con disabilità. Ho preso decisioni e mi prendo delle responsabilità” – Isabel, autorappresentante Anffas Onlus

Si svolgerà a Roma il 18 febbraio presso l’Hotel Eurostars Roma Aeterna, in via Casilina 125, dalle 09.30 alle 17.00 l’evento conclusivo del progetto “Capacity: la legge è eguale per tutti – Modelli e strumenti innovativi di sostegni per la presa di decisioni e per la piena inclusione sociale delle persone con disabilità intellettive”* realizzato da Anffas Nazionale.

Il progetto “Capacity” è nato per sperimentare modelli innovativi di sostegno al processo decisionale per le persone con disabilità intellettive e disturbi del neuro-sviluppo, in attuazione dell’art.12 della Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità (Eguale riconoscimento di fronte alla Legge) al fine di promuovere la loro piena inclusione sociale e la partecipazione alla cittadinanza attiva.

L’art. 12 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (CRPD), ratificata dall’Italia con L. 18/09, evidenzia che, attraverso i giusti sostegni, tutte le persone, comprese quelle con disabilità intellettive, possono fare scelte, prendere decisioni ed esercitare controllo sulle proprie vite. Lo stesso articolo sancisce il diritto di tutte le persone con disabilità a ricevere adeguati sostegni, non sostitutivi e lesivi dei diritti umani, per esercitare la propria capacità giuridica e capacità d’agire in ogni contesto di vita.

Il progetto, che rappresenta una delle iniziative maggiormente innovative che Anffas abbia mai realizzato e che ha visto anche la partnership di Inclusion Europe e European Disability Forum,  ha permesso la sperimentazione di modelli e pratiche innovativi di sostegno al processo decisionale attraverso la creazione di Toolkit (guide, tutorial, esercizi, risorse informatiche) rivolti a persone con disabilità, famiglie, operatori dei servizi, operatori dei sistemi di giustizia e del sociale, e un’analisi del sistema giuridico normativo italiano in relazione alla concreta attuazione dell’art. 12, anche a confronto con i sistemi introdotti a livello europeo ed internazionale, al fine di approfondirne i punti di forza e di debolezza.

Attraverso un percorso durato oltre un anno, i protagonisti del progetto – oltre 40 persone con disabilità e loro facilitatori, ma anche genitori e familiari ed operatori delle 20 strutture associative Anffas coinvolte – hanno lavorato con costanza e impegno per sperimentare modelli che garantiscano alle persone con disabilità, specie intellettive, sostegni al processo decisionale non sostitutivi, in un contesto di adeguata tutela.

È stato proprio grazie alla collaborazione delle strutture e famiglie Anffas sul territorio e all’importante apporto del CESPEF – Centro studi Pedagogici sulla vita matrimoniale e familiare – dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia, che è stato realizzato uno studio approfondito sulle pratiche promettenti di sostegno alla presa di decisione.

Il progetto ha visto anche la realizzazione di un’analisi del sistema giuridico italiano “Valutazione della conformità della normativa italiana all’articolo 12 della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità (CRPD) in collaborazione e a cura dell’Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), completata attraverso gli esiti di una consultazione pubblica che ha coinvolto persone con disabilità intellettive, famiglie, operatori, esperti del settore legale, giuridico, sociale e psico-educativo.

Dall’insieme di tutti i materiali prodotti sono state composte le raccomandazioni ai decisori politici. L’evento del 18 febbraio, al quale sono attese oltre 200 persone, sarà l’occasione per condividere tali raccomandazioni e i risultati del progetto attraverso la testimonianza dei diretti interessati e di tutte le parti coinvolte.

Nel corso della giornata è prevista una tavola rotonda dove ciascuno potrà esporre le proprie riflessioni e considerazioni in merito ai risultati progettuali e rispetto alle “raccomandazioni per i decisori politici” redatte da Anffas.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming.
Si potranno seguire tutti gli aggiornamenti tramite la pagina facebook di Anffas Onlus Nazionale @anffasnazionale

Scarica il programma 

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito nella sezione dedicata.

Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione Anffas Onlus

comunicazione@anffas.net

06.3212391

 

*Realizzato con contributo finanziario concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’annualità 2016 a valere sul Fondo per l’Associazionismo di cui alla legge n.383 del 2000

Diadmin

Quando scadono ISEE e DSU? I chiarimenti dell’INPS

Fonte www.disabili.com – Dal 1 gennaio 2019 entrano in vigore nuovi termini per la Dichiarazione Sostitutiva Unica e l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente

In questi giorni ci può essere un po’ di confusione su date, validità e scadenza della DSU, la dichiarazione sostitutiva unica che va presentata dai cittadini per l’ISEE, e necessaria per poter accedere ad alcune agevolazioni e prestazioni sociali come asili nido, assistenza domiciliare, ecc. In occasione quindi anche dell’avvio delle procedure per la richiesta del reddito di cittadinanza, l’INPS ha ritenuto utile ricordare i termini e le scadenze di tale dichiarazione, che varia in base quando è stata consegnata.
Vediamo quindi cosa precisa l’INPS.

LE MODIFICHE NEL TEMPO – In linea generale, la Dichiarazione Sostituiva Unica (DSU) era valida dal momento della presentazione fino al 15 gennaio dell’anno successivo. Questo è quanto previsto dall’articolo 10, comma 1, Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159.
Con l’articolo 10, comma 4, decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147, è stata apportata una prima modifica all’arco temporale di validità delle DSU, prevedendo che, a decorrere dal 1° gennaio 2019, la dichiarazione sia valida dalla data di presentazione fino al successivo 31 agosto.
Infine, il decreto legge 28 gennaio 2019, ha prorogato al 31 dicembre 2019 il periodo di validità delle sole DSU presentate dal 1° gennaio 2019 al 31 agosto 2019.

COME FUNZIONA ADESSO – Quindi, inizialmente la DUS scadeva il 15 gennaio dell’anno successivo a quello del rilascio. Mentre ora la nuova scadenza ISEE è il 31 agosto. Quindi dal 2019 il rinnovo dell’ISEE dovrà essere fatto dal 1 settembre di ogni anno, e scadrà alla fine di agosto dell’anno dopo.

PER IL SOLO ANNO 2019 COME FUNZIONA – Pertanto, l’INPS precisa che alle DSU presentate nell’anno 2019, a legislazione vigente, si applicano le seguenti regole:

Le Dichiarazioni Sostitutive Uniche ( DSU) presentate:

dal 1° gennaio al 31 agosto 2019
sono valide dal momento della presentazione sino al 31 dicembre 2019 (ad es., una DSU presentata il 10 febbraio 2019 è valida dal 10 febbraio 2019 al 31 dicembre 2019). Si precisa che le DSU già attestate che recavano data scadenza 31 agosto 2019, sono state aggiornate sul portale con la nuova data di scadenza. Pertanto, le attestazioni ISEE, già rilasciate, con data scadenza del 31 agosto 2019 devono essere considerate valide e con scadenza 31 dicembre 2019.

dal 1° settembre al 31 dicembre 2019
sono valide dal momento della presentazione al 31 agosto 2020 (ad esempio, una DSU presentata il 1° ottobre 2019 è valida dal 1° ottobre 2019 sino al 31 agosto 2020).

Diadmin

Non eterni ragazzi, ma persone autonome consapevoli delle proprie capacità: il convegno Erickson

Fonte www.superabile.it – Rispettare la dignità, l’autonomia individuale e l’indipendenza delle persone con disabilità; combattere gli stereotipi sull’età (basta con gli eterni “ragazzi”) e promuovere la consapevolezza delle capacità delle persone: sono stralci degli articoli della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, da cui il convegno internazionale trae ispirazione. Al centro il “diritto alla scelta”. Appuntamento a Rimini l’8 e 9 marzo .

“Sono adulto”: due parole dal significato profondo se pronunciate da una persona con disabilità che, a un certo punto della sua vita, chiede di viverla. Una richiesta, rivolta ai familiari, a non considerarlo più come un eterno ragazzo. Un appello, rivolto al “mondo”, a lasciarlo libero di scegliere da solo il proprio futuro. “Sono adulto” è il titolo del secondo convegno internazionale organizzato da Erickson al Palacongressi di Rimini venerdì 8 e sabato 9 marzo. Un convegno di due giorni, rivolto a chi quotidianamente si occupa di disabilità adulta: operatori, psicologi, educatori professionali e assistenti sociali, ma anche a genitori e a chi vive la disabilità in prima persona.
 
Rispettare la dignità, l’autonomia individuale e l’indipendenza delle persone con disabilità; combattere gli stereotipi sull’età e promuovere la consapevolezza delle capacità delle persone con disabilità: sono stralci degli articoli della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, da cui il convegno trae ispirazione. “In particolare, focalizzeremo l’attenzione su quattro dimensioni pedagogiche e, più in generale antropologiche ed umane, che possono aiutare la causa delle persone con disabilità: un’idea di persona bio-psico-sociale, una concezione della giustizia evoluta nell’equità, una progettazione universale e una scelta di valore dato alla normalità delle situazioni dell’apprendere e del partecipare socialmente” afferma Dario Ianes, docente di pedagogia speciale e co-fondatore di Erickson.
 
Esperti, studiosi e docenti saranno affiancati nel ruolo di relatori anche da persone con disabilità che racconteranno come raggiungere la propria indipendenza. Marta Alfani e Mauro Ursella, ad esempio, ce l’hanno fatta: si sono sposati il 6 luglio di quattro anni fa e il loro è stato uno dei primi matrimoni tra due persone con la sindrome di Down. Hanno entrambi un lavoro, lei come segreteria in una multinazionale e lui come impiegato alla Asl, e condividono la passione per la recitazione (Marta è arrivata a recitare al Teatro Argentina di Roma, Mauro ha addirittura avuto un ruolo importante nel film Febbre da fieno). Marta e Mauro porteranno la loro testimonianza venerdì 8 marzo alle 14. Così come farà Lorenza Vettor nella mattinata di sabato 9 che interverrà sul tema della “Progettazione individualizzata”, soffermandosi sulla propria esperienza di non vedente a contatto con il mondo del lavoro. Lorenza, laurea in giurisprudenza e due master, legge e racconta l’arte toccandola. Ha preso parte al progetto “Doppio senso” del Peggy Guggenheim di Venezia, collaborando alla costruzione di un percorso per non vedenti all’interno del museo.
 
Il primo giorno del convegno, tra i relatori troviamo Pete Kercher (Ambasciatore, EIDD – Design for Alla Europe) che affronterà il tema delle barriere architettoniche, parlando di “design for all”, ovvero di servizi e sistemi accessibili a tutti. Sempre lo stesso giorno e sempre nella plenaria del pomeriggio, è previsto l’intervento di Marco Dallari (Università degli Studi di Trento) che relazionerà su come “educare la visione estetica del mondo e di sé”. Dallari è professore ordinario di Pedagogia generale e sociale all’Università di Trento, dove ha fondato e dirige il Laboratorio di comunicazione e narrativa. Scrittore e curatore di saggi, testi narrativi e libri per l’infanzia, è condirettore della rivista Encyclopaideia.
 
Da segnalare, ancora nel pomeriggio di venerdì, il dialogo su “Vecchie etichette e nuovi linguaggi: come parliamo di disabilità oggi”. Interverrà Maria Giulia Bernardini che parlerà degli stereotipi più diffusi nei confronti delle donne e delle persone con disabilità. Dottoressa di ricerca in Diritti umani all’Università di Palermo e ricercatrice in Filosofia del diritto al dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Ferrara, le sue analisi si focalizzano soprattutto su disabilità, inclusione sociale e vulnerabilità.
 
Spazio anche alle aziende. O meglio, al punto di vista delle aziende nei confronti dei lavoratori disabili. Sarà Giancarla Bonetta, ex direttore commerciale di Hermes Italia e attualmente responsabile del Gruppo di volontariato professionale all’interno di Manageritalia Lombardia, a portare la sua esperienza utile ad analizzare e ad approfondire l’argomento. Bonetta al termine della carriera ha portato la sua altissima professionalità al servizio del settore socio-umanitario: tra gli altri incarichi, è infatti anche presidente dell’associazione Sant’Angelo Solidale Onlus, impegnata in progetti sociali, culturali, ed educativi in collaborazione con i Frati Minori.
 
Le due giornate – grazie alla presenza dei maggiori esperti italiani e di importanti relatori internazionali, tra cui segnaliamo Miguel Angel Verdugo, direttore dell’Institute on Community Integration, dell’Università di Salamanca, Andrea Canevaro, “padre” della pedagogia speciale in Italia, Giampiero Griffo, membro del Consiglio Mondiale Disabled People’s International, Claudio Imprudente, presidente onorario del Centro Documentazione Handicap di Bologna, Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas Onlus, Cecilia Marchisio, Università di Torino – hanno l’ambizione di fare il punto sull’inclusione nella società e nel mondo del lavoro delle persone con disabilità. Un’occasione per dibattere e confrontare le buone pratiche a livello nazionale e all’estero. L’obiettivo ultimo del convegno di Rimini è riflettere sulla situazione attuale e proporre soluzioni innovative per il futuro, con particolare attenzione a temi delicati come il diritto alla scelta e le relazioni familiari e professionali.

Diadmin

Reddito di cittadinanza: analisi del testo definitivo e agevolazioni

Fonte www.disabili.com – Qualche margine di miglioramento futuro ma resta il problema ISEE e pensione d’invalidità.
Abbiamo analizzato qualche giorno fa il testo discusso dal Consiglio dei Ministri in materia di Reddito di cittadinanza (Rdc) e Quota 100, andando a vedere nel dettaglio tutti i casi in cui sono previste agevolazioni o variazioni della norma per i disabili o loro familiari. Ora che il Decreto Legge n. 4 del 28 gennaio 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, possiamo prendere in esame il testo definitivo per vedere se è cambiato qualcosa e anche che cosa.

Punto 3) della lettera b) comma 1 dell’Art. 2 “Beneficiari” – Resta invariato quanto inserito nella bozza: per un nucleo familiare di due persone in cui è presente un disabile, la soglia di patrimonio mobile (attestata dall’ISEE) sulla base della quale è stabilito il Reddito di cittadinanza viene aumentata da 6.000 a 11.000 euro. Il tetto aumenta poi di 5.000 euro per ogni ulteriore componente portatore di handicap.
Come già segnalato – particolare che ha scatenato l’ira delle maggiori associazioni di settore – il limite grosso di questo calcolo è che nel computo complessivo dell’ISEE rientra anche la pensione d’invalidità percepita dal disabile.

Punto 1) della lettera c) comma 1 dell’Art. 2 “Beneficiari”“[…] esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità ai sensi della disciplina vigente”. La frase specifica dedicata alla variazione normativa dedicata ai disabili è stata leggermente modificata, crediamo al fine di renderla più chiara. L’espressione “fatti salvi” è stata infatti sostituita da “esclusi”, a conferma del fatto che non sono soggetti alle limitazioni di accesso al Reddito veicoli e motoveicoli che siano stati acquistati secondo quanto prescritto dalla legge in materia di agevolazioni per i disabili nel settore auto.

NOVITÀ – Comma 2 dell’Art. 2 “Beneficiari” – “I casi di accesso alla misura di cui al comma 1 possono essere integrati, in ipotesi di eccedenza di risorse disponibili, con regolamento emanato ai sensi dell’articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, sulla base di indicatori di disagio  socioeconomico che riflettono le caratteristiche di multidimensionalità della povertà e tengono conto, oltre che della situazione economica, anche delle condizioni di esclusione sociale, di disabilità, di deprivazione socio-sanitaria, educativa e abitativa. Possono prevedersi anche misure non monetarie ad integrazione del Rdc, quali misure agevolative per l’utilizzo di trasporti pubblici, di sostegno alla casa, all’istruzione e alla tutela della salute”. Il testo del comma, parecchi rimaneggiato rispetto alla bozza, sembra voler introdurre un’ipotesi di integrazione, in caso di disponibilità dei fondi, del Rdc per determinate categorie di cittadini. Tra queste figurano anche i disabili. Nessuna certezza, in ogni caso, solo un’apertura.

Comma 2 dell’Art. 4 “Patto per il Lavoro e Patto per l’Inclusione Sociale” – Il testo è invariato, viene confermata quindi, ai sensi della Legge 68 del 12 marzo 1999, l’esenzione per i disabili dalla sottoscrizione del cosiddetto “Patto per il lavoro”, sempre “fatta salva ogni iniziativa di collocamento mirato e i conseguenti obblighi ai sensi della medesima disciplina”.

Comma 3 dell’Art. 4 “Patto per il Lavoro e Patto per l’Inclusione Sociale” – “Possono altresì essere esonerati dagli obblighi connessi alla fruizione del Rdc, i componenti con carichi di cura, valutati con riferimento alla presenza di soggetti minori di tre anni di età ovvero di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti a fini ISEE. Al fine di assicurare omogeneità di trattamento, sono definiti, con accordo in sede di Conferenza Unificata, principi e criteri generali da adottarsi da parte dei servizi competenti in sede di valutazione degli esoneri di cui al presente comma. I componenti con i predetti carichi di cura sono comunque esclusi dagli obblighi di cui al comma 15”. Il testo del comma, oltre a confermare l’esenzione degli obblighi di cui al comma 1 dello stesso articolo i genitori di figli sotto i 3 anni che necessitano di cure particolari o coloro che hanno a carico un familiare disabile grave o con riconosciuta non autosufficienza, è stato integrato con una parte di testo che esonera queste categorie anche da quanto previsto dal comma 15 del medesimo articolo. Ciò che il beneficiario in questo caso non è tenuto a fare è “[…] offrire nell’ambito del Patto per il lavoro e del Patto per l’inclusione sociale la propria disponibilità per la partecipazione a progetti a titolarità dei comuni, utili alla collettività, in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni, da svolgere presso il medesimo comune di residenza, mettendo a disposizione un numero di ore compatibile con le altre attività del beneficiario e comunque non superiore al numero di otto ore settimanali”.

Lettera d) comma 9 dell’Art. 4 “Patto per il Lavoro e Patto per l’Inclusione Sociale” – “esclusivamente nel caso in cui nel nucleo familiare siano presenti componenti con disabilità, come definita a fini ISEE, non operano le previsioni di cui alla lettera c) e in deroga alle previsioni di cui alle lettere a) e b), con esclusivo riferimento alla terza offerta, indipendentemente dal periodo di fruizione del beneficio, l’offerta è congrua se non eccede la distanza di duecentocinquanta chilometri dalla residenza del beneficiario”.
NOVITÀ Comma 10 dell’Art. 4 “Patto per il Lavoro e Patto per l’Inclusione Sociale” – Nel caso in cui sia accettata una offerta collocata oltre duecentocinquanta chilometri di distanza dalla residenza del beneficiario, il medesimo continua a percepire il beneficio economico del Rdc, a titolo di compensazione per le spese di trasferimento sostenute, per i successivi tre mesi dall’inizio del nuovo impiego, incrementati a dodici mesi nel caso siano presenti componenti di minore età ovvero componenti con disabilità, come definita a fini ISEE”.

Sono state in questo caso riviste e riorganizzate le informazioni contenute in precedenza nella lettera b) comma 9 dell’Art 4. Nei primi dodici mesi di fruizione del Rdc, è ritenuta congrua una prima offerta di lavoro entro i 100 km dall’abitazione una seconda offerta entro i 250 km dall’abitazione e una terza offerta ovunque sul territorio nazionale. Nel caso in cui nel nucleo familiare sia presente un componente con disabilità il beneficiario del Reddito è escluso dal terzo caso ma è vincolato, indipendentemente dal periodo di fruizione, all’accettazione di qualsiasi offerta nel raggio di 250 km.
Nel caso sia accettata una proposta di lavoro oltre questo raggio il beneficiario con figlio minorenne o familiare disabile a carico ha diritto, a titolo compensativo, a continuare a percepire il Reddito di cittadinanza per i primi 12 mesi dall’inizio del nuovo lavoro (3 mesi per tutti gli altri beneficiari).

Comma 11 dell’Art. 7 “Cause di decadenza e sanzioni” – “In tutti i casi diversi da quelli di cui al comma 3, il Rdc può essere richiesto dal richiedente ovvero da altro componente il nucleo familiare solo decorsi diciotto mesi dalla data del provvedimento di revoca o di decadenza, ovvero, nel caso facciano parte del nucleo familiare componenti minorenni o con disabilità, come definita a fini ISEE, decorsi sei mesi dalla medesima data”. In questo caso è cambiato il numero del comma ed è stato modificato il testo ma la sostanza rimane invariata: una volta terminato il periodo di recepimento del Reddito di cittadinanza, lo stesso può essere richiesto nuovamente del medesimo cittadino o da un altro componente della famiglia in cui è presente il disabile dopo sei 6 mesi dalla scadenza (a differenza dei 18 mesi standard).

PER APPROFONDIRE:

Testo completo del Decreto Legge n. 4 del 28 gennaio 2019

Diadmin

L’intelligenza artificiale e le persone con disabilità

Fonte www.superando.it – «Tutte le nuove tecnologie dovrebbero promuovere l’inclusione e la partecipazione delle persone con disabilità in tutte le fasi della vita e non produrre ulteriore esclusione e discriminazione»: lo ha detto Yannis Vardakastanis, presidente del Forum Europeo sulla Disabilità, nel corso di un importante incontro a Vienna, cui hanno partecipato, insieme a numerosi esponenti del movimento europeo delle persone con disabilità, i rappresentanti di vari “giganti” delle nuove tecnologie, quali Microsoft, Amazon, Facebook e Google.

«È un momento emozionante per la tecnologia. Dall’intelligenza artificiale alla robotica, dalla stampa in 3D alle realtà virtuali o alle cosiddette “città intelligenti”, sembra che le tecnologie emergenti in questi anni diventeranno presto una realtà quotidiana. È pertanto fondamentale che le persone con disabilità non restino indietro, così come deve avvenire in qualsiasi progresso tecnologico. Le nuove tecnologie, infatti, dovrebbero promuovere l’inclusione e la partecipazione delle persone con disabilità in tutte le fasi della vita e non produrre ulteriore esclusione e discriminazione. Si tratta in sostanza di una magnifica opportunità da non perdere».
A pronunciare queste parole è stato Yannis Vardakastanis, presidente dell’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, nel corso dell’importante incontro promosso a Vienna, con il titolo di Using Artificial Intelligence to Enhance Accessibility. Opportunities and Risks of Emerging Technologies for Persons with Disabilities (“Usare l’intelligenza artificiale per migliorare l’accessibilità. Opportunità e rischi delle tecnologie emergenti per le persone con disabilità”), cui hanno partecipato, insieme a numerosi esponenti del movimento europeo delle persone con disabilità, i rappresentanti di vari “giganti” delle nuove tecnologie, quali Microsoft, Amazon, Facebook e Google.

Scopo dell’evento è stato segnatamente quello di discutere sui modi con cui le nuove soluzioni tecnologiche possano essere progettate per tutti,  e le conclusioni raggiunte si possono sintetizzare in alcuni punti fondamentali, ovvero, innanzitutto, che l’intelligenza artificiale debba essere sviluppata da gruppi di lavoro comprendenti al proprio interno anche persone con disabilità. «Rispetto all’accessibilità e all’inclusività – è stato infatti sottolineato da più parti – le Società in grado di assumere e mantenere personale con disabilità partono avvantaggiate sulle altre».
Lo stesso concetto di accessibilità, per altro, dovrebbe far parte dello stesso DNA delle Società impegnate sul fronte delle tecnologie e come aspetto fondamentale degli sviluppi presenti in ogni settore.
A fare la propria parte, inoltre, dovrebbe essere anche il mondo della politica, garantendo, per quanto di propria competenza, che le nuove tecnologie fossero disponibili a tutti.
Tutti temi e questioni, in ogni caso, che saranno presto oggetto di un’ampia e approfondita relazione curata dal Forum Europeo sulla Disabilità.

«I sistemi sociali e anche quelli legali – ha dichiarato durante l’incontro Gabriele Sprengseis, responsabile del Consiglio Austriaco per la Disabilità – sono decisamente in ritardo rispetto ai nuovi sviluppi delle tecnologie. L’intelligenza artificiale, infatti, i Big Data e il cosiddetto “Internet delle Cose” stanno cambiando seriamente tutta la nostra vita e non solo le nostre forme di comunicazione. Le persone con disabilità devono quindi essere attivamente coinvolte in questi processi di cambiamento».

Sono intervenuti quindi gli esponenti di Microsoft, Amazon, Facebook e Google, che oltre a soffermarsi sulle proprie iniziative in favore dell’accessibilità, hanno tutti voluto elogiare il Forum Europeo sulla Disabilità, per la volontà di promuovere il dibattito su temi tanto importanti.
«Le tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale – ha dichiarato Adina Braha-Honciuc di Microsoft – possono consentire alle persone con disabilità di partecipare in modo più completo ad ogni aspetto della vita. Ma è facendo sì che la tecnologia mantenga la promessa di soddisfare i più ampi bisogni della società, che potremo consentire a tutti di ottenere di più, comprese quindi le persone con disabilità».
«Per Amazon – ha affermato poi Constantin Gissler, manager per la zona europea della grande azienda americana di commercio elettronico – l’accessibilità è importante ed è parte del nostro processo di sviluppo del prodotto. Infatti, lavoriamo continuamente per sviluppare ed estendere le funzionalità di accessibilità a vantaggio dei clienti».
«La nostra missione – ha aggiunto Monica Desai, che dirige le politiche pubbliche di Facebook – è dare alle persone il potere di costruire comunità e avvicinare il mondo. L’accessibilità è una parte fondamentale di questa missione, perché quando parliamo di “avvicinare il mondo”, ciò va riferito a tutti, indipendentemente dalle loro capacità. Il nostro obiettivo, per altro, non è semplicemente quello di includere persone con disabilità sulla nostra piattaforma, ma anche di creare esperienze che cambino ciò che le persone ritengono possibile nello spazio della tecnologia e della disabilità».
«Riteniamo – ha concluso Anna-Verena Naether per Google – che l’accessibilità non riguardi solo il funzionamento dei nostri prodotti, ma la stessa innovazione e applicazione dell’intelligenza artificiale, per migliorare la vita delle persone, tra cui oltre un miliardo di persone con disabilità. Siamo pertanto orgogliosi di sostenere il Forum Europeo sulla Disabilità nel suo progetto di sensibilizzazione riguardante il potenziale delle tecnologie emergenti, per migliorare l’accessibilità».

Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Ufficio Comunicazioni Esterne EDF (André Félix), andre.felix@edf-feph.org.