Cerca

Blog

Diadmin

RIFORMA TERZO SETTORE, DECRETI IN GAZZETTA UFFICIALE

Fonte comunicato stampa Forum Terzo Settore* – Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei decreti legislativi sul Codice del Terzo settore, Impresa Sociale e 5 per mille, il disegno della riforma acquisisce contorni definiti. Oggi (3 agosto), dopo tre anni, si conclude la prima parte di un lavoro complesso e impegnativo che ha visto, soprattutto negli ultimi mesi, il Forum Nazionale del Terzo Settore impegnato al fianco del Governo.

“Quella disciplinata dai decreti è una materia vasta”, ha dichiarato la portavoce Claudia Fiaschi. “Le norme introducono novità importanti per il Terzo settore, in particolare per gli aspetti fiscali, l’organizzazione interna, la gestione e la rendicontazione sociale degli enti, e sarà quindi necessario valutare l’impatto dei provvedimenti nella loro applicazione”.

“Siamo soddisfatti di questo primo traguardo, frutto anche dell’accordo del 27 aprile scorso tra il Forum e il Governo e del positivo dialogo con le Camere, che hanno tenuto conto di gran parte delle nostre proposte e osservazioni”. Diversi sono i punti che il Forum valuta favorevolmente: “per quanto riguarda il Codice del Terzo settore, apprezziamo l’introduzione del Registro unico nazionale, nell’ottica dell’armonizzazione delle modalità di iscrizione degli enti su tutto il territorio nazionale. Su questo sarà necessaria un’intesa con le Regioni”.

Positivi, inoltre: la responsabilità affidata alle reti associative in termini di sostegno allo sviluppo degli enti di Terzo settore, di promozione dell’aggregazione e, soprattutto, di monitoraggio e controllo per la promozione di comportamenti etici e responsabili degli enti; la riforma complessiva del sistema dei Centri di servizio del volontariato, che riprende sostanzialmente la proposta di riorganizzazione elaborata unitariamente da Forum, Acri e CsvNet; gli strumenti di finanza sociale a sostegno dei soggetti di Terzo settore e quelli di fiscalità agevolata per i donatori, che potranno rappresentare interessanti chiavi di sviluppo per molte organizzazioni.

“Apprezziamo il rafforzamento dei requisiti di trasparenza e accountability nelle attività degli enti”, ha continuato Claudia Fiaschi. “Permane una non piena attuazione della delega circa la revisione del titolo II del libro I del Codice Civile, che rischia di creare un doppio regime normativo e fiscale”. “Valutiamo positivamente la via italiana all’impresa sociale, disegnata dall’apposito decreto, che introduce regole e opportunità per tutti quei soggetti che, acquisendo la qualifica di impresa sociale, intendono impegnarsi stabilmente in attività di interesse generale attraverso gli strumenti dell’economia”.

Bene, tra le altre, le misure di accesso al credito agevolato, la defiscalizzazione del capitale investito nelle imprese sociali e l’esclusione delle società uni-personali dalla disciplina. Sostanzialmente positive anche le norme sul 5 per mille, in particolare le procedure di accelerazione dell’erogazione dei contributi e quelle di rendicontazione all’insegna di maggiore trasparenza e semplificazione.

“I prossimi mesi saranno molto importanti per il completamento dell’impianto della riforma: entro un anno dovranno essere adottati più di 30 ulteriori provvedimenti, di cui alcuni assolutamente urgenti per l’attivazione della fase di sperimentazione delle nuove norme. Prosegue in questa direzione la collaborazione con il Governo attraverso le modalità di lavoro sancite dall’accordo dell’aprile scorso”.

“Riteniamo importante accompagnare in modo adeguato gli enti nella fase attuativa della riforma anche in previsione dell’adozione, entro un anno, di ulteriori decreti correttivi. Permangono infatti preoccupazioni legate a incertezze interpretative di alcune norme, come pure temiamo l’impatto che la nuova disciplina fiscale avrà, soprattutto sulle piccole realtà, in termini di appesantimento burocratico e aumento del carico tributario. In vista di questa nuova fase”, ha concluso Fiaschi, “abbiamo proposto al Governo la costituzione di un tavolo di lavoro con tutti i ministeri impegnati nell’attuazione della riforma, per gestire insieme un desk interistituzionale che raccolga e analizzi le problematiche segnalate dagli enti e dai Csv e costruisca risposte normative o interpretative efficaci”.

*Cui Anffas Onlus aderisce

Diadmin

MINISTERO DEL LAVORO E FORUM NAZIONALE FORMALIZZANO COLLABORAZIONE E SVILUPPANO CONFRONTO CONDIVISO SUI CONTENUTI ATTUATIVI DELLA LEGGE DELEGA DI RIFORMA

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ed il Forum Nazionale del Terzo Settore* hanno formalizzato un percorso di collaborazione avviato da tempo sui temi di comune interesse e che, sulla base del pieno riconoscimento del ruolo di rappresentanza del Forum, Bart Starr Packers Jerseys si svilupperà ora in un confronto condiviso sulla definizione dei contenuti dei vari decreti attuativi della legge delega per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale, Nike Air Max 2016 Heren groen a partire da quello relativo al Codice del Terzo settore.

È questo il risultato dell’incontro, Tom Brady Michigan Jerseys svoltosi questa mattina, tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Nike Air Max Goedkoop Giuliano Poletti, adidas neo uomo il Sottosegretario On. Luigi Bobba, la portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, Claudia Fiaschi, asics gel kinsei 5 hombre ed i componenti dell’Esecutivo.

La riunione, Russell Wilson College Jerseys nel corso della quale la delegazione del Forum Nazionale del Terzo Settore ha esposto alcune considerazioni e proposte in merito al tema in esame, nike air max thea donna si è chiusa con la sottoscrizione di un verbale attraverso il quale il Ministero ed il Forum convengono sul pieno riconoscimento del ruolo di rappresentanza del Forum del Terzo settore come soggetto autorevole e rappresentativo di larga parte degli enti di Terzo settore italiano, adidas ultra boost uomo nonché sull’individuazione di un Tavolo di confronto politico tra Ministero e Forum del Terzo settore come luogo di discussione e verifica dei contenuti dei decreti in fase di scrittura,

Diadmin

MANOVRINA: RI-SCOMPAIONO I FONDI SOCIALI

Fonte comunicato stampa Fish* – “La vicenda dei Fondi Sociali e del loro aumento, poi del loro taglio,

  • Phoenix Suns
  • quindi della loro reintegrazione, adidas yeezy boost 550 hombre degli accordi fra Stato e Regioni per recuperare la dovuta capienza sembra non avere mai fine ingenerando un clima a dir poco imbarazzante.” Vincenzo Falabella, Maglie Golden State Warriors presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, si riferisce ovviamente alla cosiddetta “manovrina”, cioè al decreto legge 50/2017 pubblicato in Gazzetta il 24 aprile scorso e approdato oggi all’esame della Camera. nike air max 1 donna

    La sorpresa e la stizza sono motivate dai numeri e dal loro significato politico. Ci si aspettava infatti che nel maxi-decreto il Governo avrebbe realmente previsto 210 milioni di euro per integrare i recenti tagli che hanno ridotto ad un terzo il Fondo nazionale per le politiche sociali e i 38 milioni per garantire l’assistenza e il trasporto degli alunni con disabilità nel prossimo anno scolastico.

    Queste almeno erano le promesse che il Governo, e in particolare il MEF, avevano assunto con le Regioni affinché queste da parte loro integrassero il Fondo per la non autosufficienza per 50 milioni di euro riportandolo a 500. Ma niente di tutto ciò.

    “Oltre ad augurarci che il Parlamento ripari a questa bizzarra dimenticanza, new balance 999 femme foot locker restituendo un senso alla lealtà dei confronti istituzionali,

  • NIKE FREE 5.0
  • confidiamo che le Regioni, nike air max 1 pas cher forti della lacuna del Governo, Maglie Indiana Pacers ritirino la loro disponibilità frutto di una specifica e documentata intesa.”

    Ma la preoccupazione maggiore è l’inaccettabile ipotesi che manchino le risorse per garantire il diritto allo studio delle persone con disabilità: “Su questo, Kanken Pas Cher con più forza, la FISH darà battaglia,

    Diadmin

    QUESTA INFEZIONE IN GRAVIDANZA PUÒ CAUSARE L’AUTISMO

    Fonte www.west-info.euLe donne incinte con l’herpes genitale rischiano di partorire un figlio con autismo perché l’infezione può alterare lo sviluppo cerebrale del feto. fjällräven kånken paris A dirlo, asics kinsei classic l’ultima ricerca dell’Università di Columbia, Yadier Molina Womens Jersey la prima a riportare il nesso tra l’infezione herpes simplex di tipo 2 (HSV-2) e il disturbo, adidas tubular mujer conclusione cui il team di ricerca è giunto analizzando i campioni di sangue di un gruppo di donne col pancione alla 18esima settimana di gestazione e durante il parto. Nike Italia Store

    Dai risultati, Maglia Michael Jordan è emerso che per quelle che, buty asics 43 alla 18esima settimana, Nike Air Max 2016 Heren grijs riportavano nel liquido ematico gli anticorpi dell’herpes simplex,

  • ROSHE ONE
  • il rischio di avere un figlio con un disturbo dello spettro autistico era doppio rispetto alle altre e presente solo nei maschi.

    Diadmin

    DISCRIMINAZIONE INDIRETTA PER RIDUZIONE ORE DI SOSTEGNO

    Fonte www.superabile.itCon l’Ordinanza del 30 gennaio 2017, cheap albion gold il Tribunale ordinario di Livorno ha accolto le richieste dei genitori di una minore con disabilità grave certificata frequentante una scuola secondaria di secondo grado. Mochilas Kanken Baratas Il ricorso chiedeva di accertare la natura discriminatoria della decisione di ridurre le ore di sostegno scolastico rispetto a quelle indicate nel Piano Educativo Individualizzato (PEI) dove era stato previsto che fossero assegnate ore di sostegno, chaussures nike air max pas cher come indicato dalla normativa, adidas yeezy boost e altre ore affidate agli educatori specializzati.

    Il Dirigente Scolastico aveva comunicato che erano state assegnate 20 ore,

  • ADIDAS NMD
  • ma che di fatto erano fruibili soltanto 4 ore alla settimana poiché in tale dichiarazione si dava atto che su un numero complessivo di 10 alunni certificati, adidas yeezy boost i posti di fatto dei docenti di sostegno in servizio erano solo 2 e 12 h, ossia 4 ore alla settimana per ciascuno.

    La decisione, Zapatillas Adidas Baratas quindi, di ridurre sensibilmente le ore di sostegno costituisce un’illecita discriminazione da parte dell’amministrazione scolastica nei confronti dell’alunna, nike air max flyknit hombre che vedeva leso il suo diritto allo studio costituzionalmente garantito, nike roshe uomo amazon in violazione della disciplina antidiscriminatoria prevista nella Legge del 1 marzo 2006, n. 67 (Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni).

    Per consultare il documento,

    Diadmin

    IL CIP È ORA UFFICIALMENTE UN ENTE PUBBLICO

    Fonte www.superabile.itIl Consiglio dei ministri, su proposta della Ministra per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia, ha approvato il 17 febbraio scorso, in esame definitivo, un decreto legislativo concernente il Comitato italiano paralimpico (ai sensi dell’articolo 8, comma 1, lettera f), adidas Stan Smith Italia della legge 7 agosto 2015, n. 124.

    Nello specifico, il provvedimento, Joey Bosa Ohio State Jerseys nel riconoscere le peculiarità dello sport per persone con disabilità, Rod Carew Jersey prevede la costituzione del Comitato italiano paralimpico in ente autonomo di diritto pubblico.

    Conformemente ai criteri di delega la costituzione del nuovo ente non introduce oneri aggiuntivi per la finanza pubblica, Nike Air Max Flyknit Heren in quanto saranno utilizzate parte delle risorse finanziarie attualmente in disponibilità o attribuite al Coni.

    “Con l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri,

  • ADIDAS ZX 750
  • della riforma che prevede il riconoscimento del Cip quale Ente autonomo di diritto pubblico, si dà pieno riconoscimento alla mission e alla funzione sociale del movimento paralimpico italiano. fjallraven kanken backpack outlet Si tratta di un passaggio storico che rappresenta per noi un nuovo punto di partenza”, dichiara Luca Pancalli, presidente del Comitato.

    “Con questa nuova veste giuridica – continua – sarà più semplice ed efficace il rapporto tra il Comitato Italiano Paralimpico e gli altri soggetti pubblici che operano nel comparto socio-sanitario e con la scuola, con l’obiettivo di dare maggiore impulso, sul territorio nazionale, alla promozione e all’avviamento alla pratica sportiva delle persone con disabilità. Senza dimenticare, new balance 373 classic ovviamente, l’attività strettamente agonistica e le azioni a supporto degli atleti interessati alla partecipazione ai Giochi Paralimpici e alle maggiori competizioni internazionali, nonché il sostegno a tutte le Federazioni, Discipline Associate, Enti di Promozione, Società sportive e Associazioni Benemerite riconosciute dal CIP”.

    “Non posso dunque che esprimere grande soddisfazione e un sentito ringraziamento al Parlamento e al Governo italiano. Un ringraziamento speciale va al ministro dello Sport Luca Lotti che ha sempre mostrato grande amicizia e vicinanza nei confronti dello sport paralimpico italiano”, Air Jordan 6 aggiunge Pancalli. “Si realizza, così,

  • ADIDAS ULTRA BOOST 2017
  • un sogno per tante persone che hanno lavorato, nike tn pas cher in questi anni, nell’ombra e non senza difficoltà per dare dignità a un movimento che si è sempre battuto per garantire, attraverso lo sport, dignità e pari opportunità alle persone con disabilità”,

    Diadmin

    CON LA RICERCA LE POSSIBILITÀ SONO INFINITE

    Fonte www.superando.it – Voluta dal 2008 in una data non casuale, ovvero “rara per definizione”, com’è quella del 29 febbraio (negli anni non bisestili l’evento si celebra il 28 febbraio), la Giornata Mondiale delle Malattie Rare si concentra ogni anno su un tema specifico, accompagnato da uno slogan. Quello scelto per il 28 febbraio di quest’anno è Con la ricerca le possibilità sono infinite, a significare molto semplicemente che la ricerca sulle Malattie Rare è fondamentale per fornire ai pazienti le risposte e le soluzioni di cui hanno bisogno, che si tratti di un trattamento, di una cura o di una migliore assistenza.

    Durante questa decima edizione dell’evento, dunque, si punterà soprattutto a sostenere la necessità di approfondire e ampliare lo studio delle Malattie Rare, con la consapevolezza che la ricerca può essere la chiave che apre la porta alla speranza a milioni di persone che vivono con una Malattia Rara in tutto il mondo e alle loro famiglie.

    In tale àmbito, ampio spazio verrà dato al ruolo essenziale giocato, nel campo dalla ricerca, anche dai pazienti.

    «Il coinvolgimento sempre più attivo del paziente – spiegano infatti da UNIAMO-FIMR, la Federazione Italiana Malattie Rare che coordina le iniziative previste in tutta Italia per il 28 febbraio – sta portando la ricerca ad essere più mirata ai bisogni di salute di chi soffre di patologie rare.

  • Nike Air Max 90 Dames wit
  • Oggi, infatti, in diversi casi i pazienti sono: motori della ricerca su specifiche malattie o settori e possono influenzare in direzioni specifiche il lavoro di enti di ricerca o aziende; sostenitori della ricerca, promuovendo azioni di raccolta fondi o partecipando a iniziative di finanziamento per progetti di ricerca; partner in progetti di ricerca, inclusi nella governance del progetto; presenti come soggetti già nella fase progettuale di studi clinici, garantendo che si tenga conto delle loro reali esigenze e che il punto di vista del paziente non venga trascurato». Nike Air Max 2017 Heren blauw

    «Il ruolo del paziente – proseguono dalla Federazione, entrando ancor più nel dettaglio – sta diventando sempre più centrale perché viene riconosciuto come massimo esperto della sua esperienza di malattia. Eli Manning Giants Jerseys Il suo “sentire” è di grande importanza per i ricercatori e può esserlo anche per i decisori in tema di assistenza socio-sanitaria. Nike Cortez Dames La sua è una conoscenza che non vuole sostituirsi al sapere del clinico o del tecnico, ma lo vuole affiancare per arricchirlo. Air Max Flynit Questa alleanza tra ricercatore e paziente per stimolare lo sviluppo della conoscenza scientifica è un concetto che sta gradualmente entrando nel pensiero comune ed è il primo banco di prova per il ruolo del paziente “esperto” richiesto dal nuovo Regolamento Europeo sulla Sperimentazione Clinica che entro il 2018 entrerà in vigore in Italia e nel quale il paziente stesso sarà coinvolto in modo organico dalle prime fasi degli studi clinici». asics tiger donna

    «Il nostro organismo – concludono da UNIAMO FIMR – ha sempre creduto nell’importanza del sapere specifico del paziente e ha da vari anni promosso il ruolo centrale della persona affetta da Patologia Rara nei processi di ricerca e in quelli decisionali, con diverse iniziative di formazione realizzate insieme alle Associazioni affiliate. Nike Free 6.0 Nella prossima Giornata delle Malattie Rare, dunque, sarà importante segnalare che, nel corso degli ultimi decenni, i fondi dedicati alla ricerca sulle Malattie Rare sono aumentati anche grazie alle campagne di sensibilizzazione delle Associazioni di pazienti, pur restando da fare un cammino ancora lungo. L’imminente evento, pertanto, saràla giusta occasione per invitare ricercatori, università, studenti, aziende, politici e medici a fare più ricerca e a renderli consapevoli della sua importanza per la comunità delle Malattie Rare e non solo».

    Saranno più di 100, quest’anno, le iniziative previste in tutto il Paese (a questo link è disponibile l’elenco completo), coinvolgendo 70 città e 177 Associazioni di pazienti. Tre, infine, gli appuntamenti a carattere nazionale organizzati a Roma, del primo dei quali (Rari, mai invisibili), svoltosi il 20 febbraio scorso.

    Sabato 25, poi, alla Casa del Cinema (ore 16-20) è in programma Uno sguardo raro, festival di cinema e audiovisivi dedicato al tema delle Malattie Rare, promosso da UNIAMO FIMR, coprodotto insieme a Nove Produzioni e realizzato con il supporto incondizionato di Biogen. adidas superstar uomo Lunedì 27, quindi, nell’auletta dei Gruppi Parlamentari alla Camera dei Deputati, è prevista la giornata intitolata anch’essa Con la ricerca le possibilità sono infinite, che vedrà in mattinata la premiazione del nono Concorso Artistico-Letterario Il volo di Pègaso. Raccontare le Malattie Rare, promosso e organizzato dal Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

    Successivamente, nel pomeriggio, si parlerà di ricerca, durante l’incontro intitolato Gli European Reference Network aprono nuovi orizzonti per la ricerca?. buy wow gold L’intera giornata sarà curata dal Gruppo Interparlamentare per le Malattie Rare, dal CNMR dell’ISS e da UNIAMO-FIMR.

  • Adidas Superstar Verde Uomo
  • E da ultimo, ma non ultimo, va segnalato che in cinque città (Milano, Torino, Modena, Genova e Firenze), aprirà la mostra Rare Lives, fotoreportage di Aldo Soligno, che insieme a UNIAMO-FIMR e con il supporto di Sanofi Genzyme, da tre anni documenta il quotidiano di chi vive con una Patologia Rara.