Cerca

Blog

Diadmin

L’inclusione (e l’esclusione) è un affare di tutti

Fonte www.superando.it «Quanto possa essere devastante – scrive Giorgia Zavalloni – per un bambino con disabilità e la sua famiglia calpestarne le necessità è facilmente intuibile. Del tutto ignorati, o quasi, sono invece gli effetti diseducativi prodotti sullo sviluppo dei compagni di quel bambino con disabilità. Un fatto riguardante un genitore mi ha reso lucidamente consapevole di questo aspetto, che avevo sotto gli occhi da anni, eppure non avevo ancora colto»

Quanto può essere devastante l’effetto diseducativo prodotto dai docenti che calpestano le necessità di un bambino con disabilità? Quanto possa esserlo per il bambino con disabilità e per la sua famiglia è facilmente intuibile. Da anni lo denunciamo, puntualizzando gli elementi e le responsabilità dello stato attuale dell’inclusione scolastica, suggerendo cambiamenti necessari, per altro indicati nell’ottima normativa che il nostro Paese si è data. Del tutto ignorati, o quasi, sono invece gli effetti prodotti sullo sviluppo dei compagni dei bambini con disabilità.

Vado per ordine, perché dall’episodio che vorrei brevemente raccontare consegue l’assunzione di un’ottica dell’inclusione sociale che non è più solo quella specifica delle associazioni di famiglie di persone con disabilità.
Nella diagnosi di Paolo, c’è una casella barrata accanto alla voce Gravità, relativa alla sua disabilità. I genitori si sono dovuti ben presto attrezzare di tutto ciò che serviva a garantirgli pari opportunità: conoscere le normative, sapere a chi rivolgersi e cosa chiedere, gestire la complessa regìa tra i tanti medici che si occupano di lui, dialogare ogni anno con il Dirigente Scolastico e con gli insegnanti, da quando ha iniziato a interpretare il ruolo sociale di “alunno h”.
Quest’ultimo aspetto ha condotto i genitori di Paolo a bussare allo Sportello per l’Inclusione Scolastica della nostra Associazione [ANFFAS Riviera del Brenta, N.d.R.] e a farsi Soci, in seguito a un episodio di rara e inaudita gravità.
Una docente della classe di Paolo (prima media), dopo l’ennesimo colloquio chiesto dal papà per indicare – pacatamente e rispettosamente – il coinvolgimento anche del proprio figlio nello sviluppo di un programma di lavoro di quella disciplina, una mattina si è rivolta allo stesso Paolo, di fronte ai compagni, dicendogli: «Tuo padre pensa che tu sia un genio… invece sei solo un povero handicappato».
Alla sera i genitori di Paolo, ancora ignari della vicenda, hanno ricevuto la telefonata di una mamma: diceva che il proprio figlio, compagno di classe di Paolo anche alla scuola primaria, le aveva raccontato quanto accaduto, scoppiando in lacrime.

Eppure esistono metodologie didattiche inclusive, che potrebbero coinvolgere e valorizzare i processi di apprendimento sia di Paolo che dei compagni. Quella docente – e tanti altri, purtroppo, come lei – anziché attrezzarsi a modificare la propria didattica, per rispondere professionalmente ai bisogni di quella classe, individua nel bambino con disabilità “il problema”, che mette in crisi il proprio “metodo di lavoro”, e contro di lui agisce comportamenti di aggressività, di palese e inaccettabile discriminazione.
Le attenzioni, i comportamenti di cura, l’affettività nei confronti degli allievi sono segnali di profondo rispetto della persona e di accoglienza. In una scuola inclusiva gli adulti fanno propri questi comportamenti e, in modo esemplare, li agiscono, creando una base fondamentale per il clima di classe, di apprendimento, di relazione.
In una classe inclusiva, la presenza di Paolo rappresenta per i compagni uno stimolo a interrogarsi su se stessi, a condividere domande di carattere etico-filosofico sulla persona, a sviluppare se stessi nel rispetto degli altri, divenendo buoni amici, giocatori leali, cittadini responsabili.
Al contrario, una classe che esclude getta al di fuori di sé Paolo e altri allievi “difficili”: gli adulti eludono, soffocano ogni domanda che possa lasciare traccia di disagio, rendendone impossibile l’elaborazione. Nel clima di classe permea la paura e il disprezzo per la diversità e i comportamenti discriminatori, vessatori (bullismo), aggressivi non riescono ad essere arginati.
In una classe che esclude, il messaggio adulto dice che il pieno rispetto della dignità della persona e il riconoscimento dei diritti inviolabili della persona sono suscettibili di essere “sospesi”, laddove vi sia una disabilità o una “differenza”. Gli adolescenti vengono abbandonati a loro stessi nell’interrogarsi, con angoscia, sulle proprie differenze.

Ecco perché la questione dell’inclusione scolastica non è solo affare dei genitori di Paolo (o delle Associazioni delle famiglie di persone con disabilità), ma riguarda, eccome, tutte le famiglie.
Occupiamocene insieme. Chiediamo ai Comitati Genitori delle scuole di ogni ordine e grado e alle Associazioni dei Genitori di vigilare affinché le scuole siano effettivamente inclusive, offrendo ai compagni dei bambini/ragazzi con disabilità l’opportunità di un pieno sviluppo della persona*.

*Dario Ianes, L’evoluzione dell’insegnante di sostegno. Verso una didattica inclusiva, Trento, Erickson, 2014, p. 5: «Una finalità “parallela” dell’integrazione scolastica, riferita molto frequentemente dagli insegnanti, è lo sviluppo personale di tutti gli alunni della classe, che crescono sotto vari punti di vista: aumentano le loro abilità relazionali di aiuto e comunicative, la loro empatia e le capacità di comprendere e gestire i propri stati d’animo, la loro autostima, le loro competenze metacognitive e di “insegnamento”, le loro conoscenze biologiche, antropologiche e sociali sulle differenze umane».

Diadmin

La lettura, il teatro e la disabilità visiva

Si chiama “ACT – ACcessible Thatre” ed è un laboratorio rivolto a persone con disabilità visiva, che unisce teatro, lettura e tecnologie, per rafforzare l’inclusione , muovendo le persone verso la cultura accessibile. A lanciarlo è la Fondazione LIA, che promuove il libro e la lettura in tutte le sue forme, tradizionali e digitali, garantendone princìpi fondamentali quali l’accessibilità, l’integrazione e la socialità, come sta facendo in queste settimane anche con un altro progetto alla lettura digitale accessibile.

La rappresentazione nell’aprile scorso a Torino dello spettacolo intitolato Io provo a volare!, omaggio a Domenico Modugno scritto e interpretato da Gianfranco Berardi, ha lanciato il progetto ACT – ACcessible Theatre, laboratorio professionale di lettura accessibile per il teatro e di tecniche attoriali, rivolto a non vedenti e ipovedenti, che ha come obiettivo principale quello di formare appunto le persone con disabilità visiva all’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie e dei formati oggi disponibili per la lettura.
A promuoverlo – in collaborazione con la Fondazione TPE (Teatro Piemonte Europa) e il sostegno della Fondazione CRT (Cassa di Risparmio di Torino) – è la Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), organizzazione non profit che promuove il libro e la lettura in tutte le sue forme, tradizionali e digitali, e che partendo dall’idea che la lettura non sia solo uno strumento di piacere e conoscenza, ne ha affidato la direzione artistica al citato Gianfranco Berardi, giovane, ma già assai apprezzato attore non vedente.

«Per un attore – spiega lo stesso Berardi – leggere rappresenta un’attività fondamentale per la propria formazione e per la propria professione. Leggere significa, infatti, conoscere storie, approfondire personaggi ed epoche storiche, ma soprattutto potersi aggiornare costantemente e rapidamente sui tanti temi di attualità su cui un attore è chiamato a cimentarsi. L’incontro con la Fondazione LIA mi ha aperto la possibilità di leggere diversamente. Grazie infatti all’ausilio della tecnologia e dei nuovi formati accessibili (e-book), oggi, per chi non vede, si apre la possibilità di poter leggere quello che leggono tutti, con gli stessi tempi e le stesse modalità».

«Noi – dichiara dal canto suo Cristina Mussinelli, segretario generale della Fondazione LIA – lavoriamo sulle tecnologie e i formati digitali accessibili secondo il principio del cosiddetto Design for All, con l’obiettivo di mettere le persone in contatto in modi nuovi, pervasivi, diffusi e accessibili. Ma il valore delle tecnologie digitali non esiste se non si lavora sulla conoscenza, la comprensione e il coinvolgimento all’uso da parte delle persone. Gianfranco Berardi è un brillante attore e un’autentica forza della natura, esempio raro di come non esista nessuna vera limitazione alla realizzazione dei propri sogni». «Sono certa – conclude – che questo laboratorio che unisce teatro, lettura e tecnologie, sarà un’esperienza all’insegna dell’educazione, della conoscenza e del divertimento, rafforzando l’inclusione e, sostanzialmente, il benessere delle persone, oltreché muovendone tante verso la cultura accessibile».

Tra qualche mese, dunque (tra settembre e ottobre) prenderanno il via gli incontri di ACT – ACcessible Theatre, che tutti, tra l’altro, possono supportare, con donazioni che contribuiscano a scrivere una pagina di un e-book LIA. Già da queste settimane, però, è in corso un’altra interessante iniziativa della Fondazione LIA, vale a dire 4LIA (Formazione LIA), progetto di informazione e formazione alla lettura digitale accessibile, rivolto anch’esso a persone non vedenti e ipovedenti e articolato su incontri di formazione in aula e a distanza, con il finanziamento del Fondo di Beneficenza di Intesa San Paolo.
Avviato in maggio all’Istituto dei Ciechi Cavazza di Bologna (vi si concluderà il 5 giugno), 4LIA proseguirà l’8, 10, 17 e 18 giugno, presso la sede della Fondazione LIA a Milano, e in parallelo all’IRIFOR ((Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) di Roma, l’11, 12, 25 e 26 giugno.
«4LIA – spiegano dalla Fondazione LIA – è un progetto che favorisce l’inclusione sociale e culturale delle persone con disabilità visiva e la riduzione del digital divide [“divario digitale”, N.d.R.]. Infatti, attraverso la conoscenza delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie e la formazione al loro utilizzo, anche i lettori non vedenti e ipovedenti possono scegliere più agevolmente cosa, come e quando leggere, al pari di qualunque altra persona».

Diadmin

Disabilità a scuola, Ianes: no all’insegnante di sostegno “blindato”

Fonte www.redattoresociale.it Il responsabile delle Edizioni Erickson contrario alla figura dell’insegnante di sostegno “a vita” che piace al governo. “Creerebbe separazione, non inclusione”. E propone “tecnici specializzati che supportino tutti gli insegnanti. E possibilità di cattedra mista”

ROMA – “Il fine è giusto, ma i mezzi rischiano di essere controproducenti rispetto all’obiettivo dell’integrazione”: Dario Ianes, docente di Pedagogia e didattica speciale all’università di Bolzano e responsabile delle Edizioni Erickson, non vuole parlare di “controriforma del sostegno scolastico”, ma piuttosto di “modello alternativo all’impianto della riforma di Fish e Fand, su cui ‘La buona scuola’ si basa e che probabilmente ispirerà il decreto delegato”. Di ritorno da Messina, dove si è appena concluso il congresso nazionale della Sipes (Società italiana di pedagogia speciale), Ianes porta con sé una “posizione unitaria nel dire no al ruolo blindato dell’insegnante di sostegno”, destinata a riaccendere il dibattito – tutt’altro che concluso – intorno alla riforma del sostegno prevista nel ddl da poco approvato: dibattito tra quanti lo vorrebbero “a tempo” e quanti, invece, vorrebbero che diventasse “a vita”. La prima ipotesi è quella che Ianes condivide, seppur con riserva e con alcune indicazioni nel merito.

“L’impianto del ddl – spiega infatti a Redattore sociale – seppur in modo disorganico, ha dentro elementi interessanti che vale la pena valorizzare. Ma la parte della formazione universitaria specifica e del ruolo blindato sul sostegno sembrano a me e a tanti colleghi una cosa improponibile. Ed è un no unitario quello che è uscito dal congresso che si è appena concluso e che ribadiremo il 18 giugno a Bologna, durante l’incontro con le associazioni e con il ministero. Intanto, tutti i docenti di pedagogia e didattica speciale, ovvero quelli che dovrebbero fare praticamente i corsi di specializzazione previsti, sono unanimi nel sostenere un principio fondamentale: prima si diventa insegnanti e poi ci si specializza. Diversamente, c’è il fortissimo rischio che meccanismi di delega del tipo ‘pensaci tu che sei specializzato’ saranno ancora più probabili”.

Certo però che l’obiettivo di migliorare la qualità dell’inclusione, rivendicato da associazioni e famiglie, “è del tutto condivisibile, così come la richiesta di una formazione ben fatta. Tuttavia non si può raggiungere questo obiettivo specializzando solo alcuni insegnanti e blindandone il ruolo: occorre invece formare tutti gli insegnanti sull’inclusione e affiancare a questi delle figure di sistema specializzate”. E questo è il modello proposto più volte e oggi ribadito da Ianes, che lo sta sperimentando con successo in 17  classi del Trentino: “Da un lato, occorre lasciare la possibilità di passare dal sostegno alla cattedra e viceversa, dall’altro occorre creare figure di tecnici super specializzati, che non abbiano una cattedra ma svolgano un lavoro di supporto: siano, appunto, figure di sistema. Ed è questa la proposta che porteremo avanti”.

Sul rischio che il sostegno sia utilizzato come “scorciatoia per arrivare alla cattedra”, come attualmente spesso accade, Ianes ha in mente due soluzioni: “La prima, mettere a regime il sistema di reclutamento e quindi i concorsi; la seconda, valutare l’ipotesi di creare una cattedra mista, in cui l’insegnate sia impegnato per una parte delle ore sulla materia, per un’altra parte sul sostegno: una doppia specializzazione, insomma, che valorizzerebbe lo status dell’insegnante di sostegno e ridurrebbe il rischio della scorciatoia”. Quante possibilità ci sono, però, che queste indicazioni siano recepiti dalla “riforma del sostegno” che si farà nei prossimi 18 mesi? “Poche, temo – risponde Ianes – penso che il sottosegretario Faraone intenda accogliere tutto l’impianto della Fish e della Fand. Ma noi continueremo ad evidenziarne i rischi e a chiedere di aggiustarne alcuni passaggi”.

Diadmin

MIGRAZIONE E DISABILITÀ

Fonte comunicato Fish* – Secondo i dati dell’Istat, gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2015 sono 5 milioni 73 mila, pari all’8,3% della popolazione residente totale, con un incremento di 151 mila unità rispetto all’anno precedente. Secondo i dati del MIUR, nell’anno scolastico 2013-2014 gli alunni stranieri delle scuole italiane, statali e non statali, di ogni ordine e grado sono 802.785, pari al 9% del totale. Di questi 26.626 sono alunni stranieri con disabilità. Un fenomeno, quindi, tutt’altro che marginale solo ad osservare questi due scarni dati meramente numerici.

Essere migranti, essere persone con disabilità: il rischio di quella doppia discriminazione paventata dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità è un impatto evidente ma ancora insondato nella consistenza e nelle modalità in cui si concretizza.

Su questi aspetti la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap ha sviluppato una mirata azione di ricerca (“Migranti con disabilità: conoscere il fenomeno per tutelare i diritti”), in collaborazione con partner qualificati, in particolare con le associazioni Villa Pallavicini e Nessun luogo è Lontano. Ma FISH si è appoggiata anche sulla propria rete territoriale oltre che sull’apporto di ANCI, UNAR, Formez PA, Cie Piemonte e Comune di Lamezia Terme.

Ci si è posti l’obiettivo di indagare le condizioni di vita degli stranieri con disabilità in Italia, selezionando e organizzando le informazioni e i dati disponibili, analizzando la normativa nazionale di riferimento, raccogliendo le storie di vita delle persone con disabilità migrate nel nostro Paese o di seconda generazione.

Ci si propone in questo modo di tracciare i contorni del fenomeno, metterne in luce dimensioni e caratteristiche, individuare le competenze e gli obblighi delle diverse istituzioni coinvolte, e infine fornire alle associazioni territoriali informazioni e indicazioni utili alla funzione di tutela e rappresentanza dei diritti.

Emerge un insieme di criticità di carattere normativo e burocratico, la fotografia di un fenomeno che sfugge non solo alle statistiche ma anche alle istituzioni e spesso anche alle organizzazione della società civile. È la società italiana nel suo complesso che non incontra e non conosce queste persone e, quindi, non ne riconosce le specifiche esigenze, che rimangono in carico a famiglie che già faticano a realizzare il loro progetto di inclusione.

I primi risultati della ricerca saranno presentati il prossimo 9 giugno, a Roma, presso la Sala Salvadori della Camera dei Deputati, nel Convegno “Migrazione e disabilità: invisibili nell’emergenza” (dalle 9 alle 13.30). Il convegno sarà sottotitolato.

Alla presentazione dei risultati seguirà una tavola rotonda; sono stati invitati oltre che alcuni rappresentanti del Governo (Politiche sociali, Interno, Istruzione), anche i deputati solitamente più sensibili a queste tematiche, oltre a referenti istituzionali e dell’associazionismo.

Il programma definitivo verrà diffuso nei prossimi giorni.

Visto il numero limitato di posti in sala, gli organizzatori richiedono e sollecitano l’iscrizione presso la Segreteria FISH (Tel. 06.78851262, email: presidenza@fishonlus.it).

L’evento è realizzato in collaborazione con l’Istituto per gli Studi sui Servizi Sociali (ISTISSS), che è ente accreditato per la formazione continua degli assistenti sociali. Sono stati, pertanto, richiesti al CROAS Lazio i crediti formativi (quattro crediti) per gli assistenti sociali.

*Cui Anffas Onlus aderisce

Diadmin

IL PARLAMENTO EUROPEO ACCELERA SUI DIRITTI

Fonte www.superando.it«Prendiamo atto con soddisfazione di questa Risoluzione , poiché in essa il Parlamento Europeo chiede che siano tempestivamente adottati due provvedimenti legislativi di grande importanza per le persone con disabilità, ossia un Atto Europeo sull’Accessibilità (European Accessibility Act) e la Direttiva trasversale a tutela delle persone a rischio di discriminazione». Così Rodolfo Cattani, segretario generale del Forum Europeo della Disabilità (EDF), oltreché presidente del FID (Forum Italiano sulla Disabilità), l’organismo che rappresenta a livello europeo le istanze delle persone con disabilità nel nostro Paese, commenta la Risoluzione adottata il 20 maggio scorso a stragrande maggioranza dal Parlamento Europeo, nella quale si esprime un forte sostegno alla piena attuazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che l’Unione Europea, lo ricordiamo, ha ratificato alla fine del 2010.

In sostanza, la Risoluzione approvata afferma che il Parlamento Europeo dev’essere pienamente coinvolto nell’attuazione e nel monitoraggio della Convenzione ONU. Esso invita inoltre gli Stati Membri a rispettare l’obbligo derivante dall’articolo 12 della Convenzione stessa (Uguale riconoscimento dinanzi alla legge) di sancire nella propria legislazione nazionale il diritto delle persone con disabilità all’elettorato attivo e passivo. In quanto parte della Convenzione ONU, l’Unione Europea dovrà inoltre garantire che tutte le proprie iniziative rivolte all’esterno promuovano l’inclusione e la partecipazione delle persone con disabilità, tramite le loro organizzazioni rappresentative.

«Questo atto – sottolinea ancora Cattani – impegna l’Europarlamento ad agire sistematicamente per l’attuazione della Convenzione, anche all’interno delle proprie strutture, in particolare attraverso la creazione di un organismo politico trasversale alle varie Commissioni Parlamentari, con l’ambizioso mandato di favorire la coerente attuazione della Convenzione stessa, nei diversi àmbiti di competenza delle Commissioni. In tal modo potrebbe essere realizzato un efficace coordinamento politico con le altre Istituzioni, la Commissione e il Consiglio Europeo, e con le organizzazioni rappresentative delle persone con disabilità».

«Il Parlamento – conclude il Segretario generale dell’EDF – dovrebbe infine attenersi al dettato della Convenzione anche nella propria gestione amministrativa, creando un ambiente di lavoro inclusivo e garantendo la piena accessibilità degli ambienti, delle riunioni, della comunicazione e delle procedure».

Sarà ora nel mese di settembre prossimo che il Comitato delle Nazioni Unite per l’attuazione della Convenzione sottoporrà all’Unione Europea le proprie Raccomandazioni, le quali dovranno costituire la base delle politiche sulla disabilità dell’Unione stessa e degli Stati Membri per i prossimi anni. In tal senso, l’auspicio dell’EDF è naturalmente che il Parlamento Europeo continui a porre l’attuazione della Convenzione tra le proprie priorità.

 Il testo della Risoluzione è qui disponibile

Si può inoltre ascoltare anche il relativo dibattito in assemblea plenaria cliccando qui

Per ulteriori informazioni e approfondimenti

fid.presidenza@gmail.com

Diadmin

EMERGENZE E CATASTROFI NATURALI: QUALE CONDIZIONE PER LE PERSONE CON DISABILITÀ?

Fonte www.worldhumanitariansummit.org – In collaborazione con Handicap International e con il supporto dell’International Disability Alliance (IDA) e dell’International Disability e del Development Consortium (IDDC), il World Humanitarian Summit ha lanciato un’indagine online per approfondire il tema relativo al rapporto tra gestione delle emergenze umanitarie e disabilità.

In particolare con l’indagine, a cui si potrà partecipare fino al 15 giugno p.v., si vogliono scoprire quali sono le necessità e le urgenze più importanti a cui dare risposta nel caso di catastrofi naturali e le buone prassi esistenti utili da seguire.

Per informazioni sull’indagine clicca qui (pagina in lingua inglese)

Per rispondere all’indagine in lingua inglese segui questo link

Per rispondere all’indagine in lingua francese segui questo link

Diadmin

PROGETTO “A MODO MIO”: IL MOVIMENTO CONSUMATORI PRESENTA LE GUIDE E IL PROGRAMMA DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA IN EASY TO READ

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del Movimento Consumatori – Movimento Consumatori con il progetto “A modo mio, cittadino a pieno titolo. Percorso di promozione di cittadinanza per le persone con disabilità intellettiva e/o relazionale”* vuole favorire l’inclusione sociale dei cittadini che manifestano difficoltà nella comunicazione e nel linguaggio quotidiano.

“A modo mio” si ispira all’art. 9 della Convenzione delle nazioni unite sui diritti delle persone con disabilità in cui è sancito il loro diritto all’accessibilità delle informazioni.

Movimento Consumatori in collaborazione con Anffas Onlus (Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale) e Il Consorzio degli autonomi enti a marchio Anffas “La rosa blu” ha realizzato e ha messo a disposizione dei cittadini dei materiali informativi scritti in linguaggio facile da leggere:

sei guide digitali e cartacee sull’acquisto di beni di consumo, risparmio energetico, telefonia, trasporto ferroviario, uffici pubblici, uso e consumo di farmaci

un periodico (in formato digitale, che si può scaricare e stampare) con notizie di attualità che possono essere spunto di dibattito in diverse occasioni di vita quotidiana e di comunità (clicca qui per leggere la news dedicata)

un programma di educazione alla cittadinanza in formato digitale per favorire lo sviluppo delle abilità e competenze necessarie ad una partecipazione attiva e consapevole nel proprio contesto di vita.

I titoli del programma educativo: l’Italia, il mio Stato, io sono italiano, io sono italiano e anche europeo, io e l’euro, io e miei dati personali.

Tutti i prodotti realizzati per il progetto sono stati presentati nel corso della conferenza “Europe in Action 2015. Disabilità intellettiva: Auto-rappresentanza e famiglie” che tenutosi il 21 e il 22 maggio a Roma, l’evento organizzato da Anffas e Inclusion Europe.

Il 21 maggio, Alessandro Mostaccio, segretario generale di Movimento Consumatori ha illustrato l’iniziativa “A modo mio” ed è interventuo su “L’accessibilità alle informazioni sulla tutela consumeristica”.

I materiali del progetto “A modo mio” sono sul sito www.movimentoconsumatori.it e possono essere richiesti telefonando allo 06 4880053 o scrivendo a comunicazione@movimentoconsumatori.it.

Le guide e il magazine periodico sono disponibili anche nella sezione del sito di Anffas Onlus dedicata ai materiali realizzati in linguaggio facile da leggere: clicca qui per vederli tutti!

*cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali

Per saperne di più sul progetto puoi anche leggere la nostra news cliccando qui